long playing Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @magoturi 7 minuti fa, magoturi ha scritto: 19 Watts RMS per canale ad 1khz sono proprio i 15-16 per canale dai 20-20khz Tra 20 Hz e 20 KHz c'e' anche ovviamente quell " 1 KHz " : come si articola il valore di 19 Watt ad 1 KHz mentre da 20 a 20 KHz " passando " ovviamente anche per la freq. di 1 KHz sono misurati 15 - 16 watt ?
magoturi Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @long playing Si, praticamente si prendono le misure alle varie frequenze comprese tra i 20 e i 20 kHz( tra cui quella di 1Khz) e si calcola il valore medio, questo secondo la normativa RMS. Appena farò rientro a casa ritaglierò le misure di una prova e li posterò. SALVO
TheoTks Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @magoturi I forum sono pieni di amplificatori da X watt che "ne hanno molti di più".. di solito è un'impressione dell'utente, qualche volta il frutto di qualche misura fatta al limite clipping senza tener conto delle condizioni (in genere basta tener conto del rail di tensione, desunto dallo schema, per capire la la potenza reale non può essere molto più del dichiarato) 1
magoturi Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @long playing concordo con @TheoTks ecco le misure del Denon pma 1560 rilevate dalla rivista Suono nel 06 del 1991: L'ampli ha erogato all'incirca 176,6+171.1 su 150+150 dichiarati grossomodo un 10% in piu'.
long playing Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @magoturi Si certo , i dati di potenza su freq.diverse come ho sempre visto sulle varie prove di amiplificatori. Ma per il Sansui AU 117 quindi , e questa era la mia domanda , i 15 - 16 Watt da 20 a 20 KHz sono indicati in base a cosa se ad 1 KHz ne hanno misurati 19 ? E' una media ? Esiste una misura certa come quella che hai postato del Denon? Vedi foto :
magoturi Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @long playing Si, la misura certa sono i 19 watts per canale che hai citato a 1khz (che sarebbero i 177,9 circa sul canale piu' potente del Denon) ma se avessero preso le misure anche agli estremi banda suppongo che avremmo calcolato 17+17 all'incirca come media poi tutto dipende dall'alimentazione ma il 117, cosi' come il Denon pma 1560, e' molto ben messo in relazione alla potenza ed infatti 17 watts per canale sono sempre superiori ai 15 per ch dichiarati. SALVO.
Membro_0024 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 16 ore fa, gullaz ha scritto: Emerson mantenne per qualche anno gli stabilimenti USA finché non vendette a sua volta il marchio alla Sanyo nel 1975; da quel momento la produzione si spostò in Giappone e le elettroniche Fisher non erano altro che apparecchi Sanyo rimarchiati. che tristezza, infatti gli Scott e i Fisher anni 70 sono brutti quanto i Sanyo
hfasci Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Mi inserisco solo per segnalare che il fenomeno dell'ampli economico e semi-sconosciuto che suona molto meglio di altri apparecchi ben più costosi e blasonati non è poi così raro: a me è capitato tra le mani un Akai ( ! ) AM 2200 che, forse con un pelo di raffinatezza in meno, a volumi di ascolto non troppo elevati se la giocava alla pari con il mio pre-finale di chiara fama e costo enormemente superiore.
long playing Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @jammo 3 ore fa, jammo ha scritto: che tristezza, infatti gli Scott e i Fisher anni 70 sono brutti quanto i Sanyo E' uno Scott anni 70 , lo trovi cosi brutto ?... Secondo me ha una linea "old" ma di quelle fra le piu' belle di quei periodi
Membro_0024 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @long playing classico frontale Japan non dei più belli, Kenwood, Sansui erano su altri livelli, poi come si dice de gustibus...
long playing Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @jammo E invece proprio fra gli Scott io ci ritrovo molti particolari dettaglii che fanno la differenza . I VMeter ho sempre notato un po' diversi dagli altri ed originali nella grafica , la disposizione dei comandi , lcommutazioni con levette nere stile aereonautico come sono state definite dalla critica e tipiche di Scott . E poi quei controlli toni , balance a cursori come si ritrovano negli altri americani di Saul Marantz .Design quindi sostanzialmente diverso dal design giapponese classico dei marchi classici Japan che hai nomenclato , direi piu' design classicamente americano vedi Allego foto : Sopra uno Scott e sotto un Kenwood dal classicissimo design Japan e simile agli altri apparecchi Japan . Tra i due non ci vedo nessuna affinita', tutt' altro design , due mondi diversi. Lo Scott ha similitudini di design tipico americano a cominciare dai tipici maniglioni cromati tondi come altri classici americani vedi per es. Phase Linear , Carver , ADC . A me personalmente piace molto di piu' e trovo molto piu' old fascinoso ed originale lo Scott , poi come dici te de gustibus.
ediate Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Una “stupidaggine” dello Scott A436 erano proprio i meter: la scala (indicata in percentuale), così come la balistica degli strumenti, era lineare, per cui bastava alzare un pizzico il volume per trovarsi sempre gli strumenti a fondo scala. Del tutto inutili, coreografia e niente più. Ripeto, l’ho avuto, esteticamente simpatico ma dal punto di vista sonoro non mostrava affatto i 42W per canale su 8 ohm di cui era accreditato, appariva piuttosto “spompato” e strillante. Saranno state le mie KEF 104 esigenti ma… non era granché.
long playing Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @ediate I VMeter quelli ad ago sono solo piu' che altro coreografici , belli da vedere e rappresentativi su apparecchi old. Certamente non sono strumenti di misura di precisione.da guardare per valutazioni tecniche ma semplicemente secondo me possono aiutare a creare atmosfera mentre si ascolta un bel pezzo , in particolare a volumi moderati ed a luci basse guardando ogni tanto gli " aghetti " che oscillano al ritmo della musica. E' questo per me e' la parte bella ed interessante di avere un ampli vintage con i VMeter. Che poi ti dico anche che non ne posseggo attualmente , ma valuto di prenderne uno. 2 ore fa, ediate ha scritto: Ripeto, l’ho avuto, esteticamente simpatico ma dal punto di vista sonoro non mostrava affatto i 42W per canale su 8 ohm di cui era accreditato, appariva piuttosto “spompato” e strillante. Saranno state le mie KEF 104 esigenti ma… non era granché. Al di la che penso che non possa essere cosi' tanto scarso questo A436 rispetto al mio Scott 405 A di livello e potenza alquanto inferiori . Ti dico sinceramente che il mio Scott suona assai piacevole e spinge con una verve sorprendente e compostezza,anche ad alti volumi. Sara' forse anche che le mie due coppie di diffusori sono un carico non difficile e di buona efficienza ma certamente sugli stessi diffusori da la paga agli 2 - 3 integrati coevi che ho. Poi che dire , tutto puo' essere. Volendo rimanere nella stessissima serie dell'A436 conosco bene l'A426 , inferiore e meno potente con 30 watt , quello che acquisto' nel 1977 mio zio che tutt'ora e' funzionante presso un figlio con ancora i " suoi " diffusori Tannoy Mecury e va molto bene. Riguardo il tuo parere direi anche che a distanza di anni e con solo quell' abbinamento provato ne terrei conto un po' con le pinze per vari fattori. Mi e' capitato di riascoltare cose che per anni ed anni ho ritenuto una delusione per via di ascolti effettuati in tempi lontani , altri contesti , "eta' diversa" , altra " testa " , altri modi di apprezzare e valutare , minore esperienza ecc.ecc. . Poi in tempi recenti , tanti anni dopo ho riascoltato "qualcosa di quelle cose " e sono rimasto sorpreso per aver avuto impressioni molto se non adddirittura nettamente diverse rispetto a quello che " era rimasto inchiodato " nella testa da anni. Invero e' successo anche il contrario cioe' che cose che nella mente erano rimaste e considerate ottimi ricordi riascoltare oggi si sino rivelate non la stessa cosa del ricordo , con un po' di delusione.
claudiofera Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Bene.Ho ricordi freschi,datati un mese fà.Il 436 l'ho tenuto in prova due giorni,collegato a diffusori non impegnativi (Dynaco ,amercani come lui )Suona,è più dinamico di quanto mi aspettassi.C'è solo che, quando pensi che stai tirandone fuori il pregio...lui inizia a strillare.Se non dico parolacce in Chiesa,mi ricorda un pò i Lenco.Come me,alla fine anche il proprietario gli ha preferito un vecchio esemplare di gatto mammone sempre vu-merrato,il Revac 101 (!) che ora pilota ,lui dice con maggior piacevolezza ,le Bose 301 dell'ufficio (un carico facile facile)................. destituito dal suo compito,lo Scott è passato al fratello meno audio-interessato. ps : non ce l'ho con lo Scott ma un Sansui 317 ,valore economico più o meno siamo lì..faceva funzionare dignitosamente delle bestiole schizzinose come le Vandersteen 2C ,tre vie più passivo da 25 cm.
long playing Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Puo' darsi che fin quando non comincia " a strillare " ha un bel suono. Da buon vecchietto old vuole essere " coccolato " un po' I Sansui avevano/hanno doti tecniche piu' elevate. Ma credo che In condizioni di funzionare e di utilizzo congeniali al meglio io , parlo per me , potrei scegliere molto probabilmente il suono dell'A436 rispetto al piu' prestante Sansui AU 317. Immaginando per es. ad un confronto dei due collegati ai miei diffusori Synthesis LM 210 , considerando non tanto le loro qualita' sonore , ma quelle di carico elettrico e variabilita' della curva d'impedenza in relazione alle frequenze in riproduzione e di prestazioni sui vari parametri classici di ascolto musicale. Penserei ad un collegamento anche ai miei , per me buonissimi , minidiff. Indiana Line ( viva l'Italia...), che preferii e scelsi fra blasonati e costosi " esteri " , in funzione nel secondo impianto che infatti "alimento " con estrema soddisfazione proprio con lo Scott 405A.
brus Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Provato anche lo scott , il saba lo surclassa di brutto. Troppo aspro lo scott e tagliente , il saba è morbidissimo, gli alti dolcissimi. C'è poco da fare sto saba è una vera sorpresa
long playing Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @brus 4 ore fa, brus ha scritto: Provato anche lo scott E da dove e' saltato fuori lo Scott , sei andato a comprarlo appositamente ?
brus Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @long playing no me l'hanno prestato per provarlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora