Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

@brus

1 ora fa, brus ha scritto:

Cd più moderni quindi con dinamica compressa (loudness war) la manopola del volume del Saba rimane uguale alla manopola di altri ampli.

Con cd di una volta non remaster e con dinamica più "reale" la manopola sel Saba si alza di parecchio rispetto ad altri ampli.

E' qui che non mi trovo. Se il guadagno del Saba con i CD e' uguale agli altri ampli per quale motivo , usando i tuoi termini , con CD di una volta non remaster con dinamica normale c'e la differenza di guadagno ( guadagna meno ) rispetto agli stessi altri ampli ? Non dovrebbe variare nulla.

 

Inviato

@long playing esatto è proprio così è.nom capisco anche io come mai, è strano.

È come se fosse più "sensibile" alla qualità di registrazione/mastering del disco .

Inviato

@brus

33 minuti fa, brus ha scritto:

È come se fosse più "sensibile" alla qualità di registrazione/mastering del disco

" E' come " se "...infatti non e' cosi' , c'e' qualcos'altro includendo anche sensazioni percettive...

Inviato

Boh non so, cmq l unico difetto del Saba è che è un poco rumoroso, cosa che con altri ampli li avrei già messi.in cantina ma la qualità del suono fa soprassedere su questo difetto.

Inviato

@brus Rumoroso come ronzii e/o fruscii ? Piu' che un difetto di " default " penserei ad un problema di vecchiaia. Se avverti un "poco" di ronzio/fruscio quando commuti sulla posizione fono e sempre alzando il volume da ore 12 - 13 in poi e' normale. Ma se avverti ronzio/fruscio anche a qualche metro di distanza dai diffusori  anche quando sono commutati gl'ingressi alto livello cioe' aux , tuner ecc. e specialmente pur con la manopola non ruotata di molto allora non e' normale e ci potrebbero essere problemi di " vecchiaia " di componenti. Per fare un paragone al riguardo sempre prendendo ad esempio i miei due " vecchi " integrati Scott e  Sansui coevi al tuo Saba con commutatore su aux , tuner , tape out ecc. pur ruotando la manopola del volume al " massimo " non esce pressocche' alcun rumore/ronzio/fruscio dai diffusori , al limite devo appoggiare proprio l'orecchio sul diffusore per sentire un flebile ronzio. Commutando su fono invece esce il normale fruscio dei circuiti fono ma devo ruotare la manopola del volume oltre le ore 12 - 13 per cominciare a sentirlo , e fino a queste posizioni della manopola non si sente pressocche' nulla. ( Queste prove ovviamente fatte sempre senza le sorgenti in funzione a suonare ma solo commutate sugli ampli ).

oscilloscopio
Inviato

Se si tratta di ronzio che non varia con il volume potrebbero essere le viti del trasformatore di alimentazione un po'allentate in tal caso basterebbe serrarle a dovere.

Inviato

@oscilloscopio si esatto è cosi una specie di ronzio indipendente dal volume. Lo sento solo quando non suona nulla e se tengo l'orecchio vicino alla cassa oppure in cuffia.

Quindi è sufficiente serrare le viti del trasformatore? Bene.

Ho solo un problema che una vita del case si è completamente spanata e sbriciolata la testa e non so come cavolo toglierla

  • Amministratori
Inviato

l'escursione della manopola del volume non è omogenea nei vari ampli. ci sono produttori "furbi" che fanno si che su arrivi oraticamente a pena ootenza con la manopola poco ruotata, questo fa credere che ci sia una riserva di potenza che inve non c'è, ci sono altre case cheseguono logiche differenti per ccui oer avere la piena potenza occorre ruotare molto la manopola,. se il segnale è compresso in genere si sta una una zoan dove i potenzioetri danno spesso risutati analoghi, m se c'è escursione dinamica è possibile che per avere la stessa spl ci siano ampli che stanno ad ore 10 altri ad ore 12 ed akrri ancira a ore 14

Inviato

@brus

43 minuti fa, brus ha scritto:

@oscilloscopio si esatto è cosi una specie di ronzio indipendente dal volume. Lo sento solo quando non suona nulla e se tengo l'orecchio vicino alla cassa oppure in cuffia

Attenzione : se lo senti in cuffia e dalle casse  vuol dire che' e' un rumore emesso dalla circuitazione dell'ampli e non c'entra un'eventuale allentamento del trasformatore che allentandosi vibra e porta rumore , anzi se cosi' fosse proprio perche' si tratterebbe di un rumore esclusivamente di tipo meccanico del trasformatore con la cuffia che ti fa da" tappo" per le orecchie non lo dovresti neppure sentire piu'.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

. ci sono produttori "furbi" che fanno si che su arrivi oraticamente a pena ootenza con la manopola poco ruotata, questo fa credere che ci sia una riserva di potenza che inve non c'è,

Pessimi. E sono anche l'antitesi del gusto per gli ascolti "  calibrati " non consentendo regolazioni di fino con piccole progressioni onde procedere  ad ascolti confortevoli e piu' opportuni a seconda delle circostanze.

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

, ci sono altre case cheseguono logiche differenti per ccui oer avere la piena potenza occorre ruotare molto la manopola,.

Ovvero quelli fatti con criterio e con la vera ottima funzionalita'.

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

. se il segnale è compresso in genere si sta una una zoan dove i potenzioetri danno spesso risutati analoghi, m se c'è escursione dinamica è possibile che per avere la stessa spl ci siano ampli che stanno ad ore 10 altri ad ore 12 ed akrri ancira a ore 14

Non sono molto convinto di questo diverso funzionamento nel secondo caso tra ampli diversi quando nel primo caso gli stessi ampli mostrano lo stesso guadagno con pari rotazione della manopola.

Personslmente con amplificatori diversi e con cd di diverso tipo , compressi o non compressi , rimasterizzati o non masterizzati , cd registrati in mp3 ecc. non ho mai notato comportamenti diversi fra i diversi ampli e con i vari tipi di registrazione posto che avevano un comportamento identico come guadagno e posiz. msnopola in una qualunque dei tipi di registrazione.

Inviato

@brus su il rumore che avverti assomiglia ad un hummm potrebbero essere il/i condensatore/i di filtro da sostituire. 

Nella mia ignoranza elettronica sono i primi che controllerei.

Poi magari può essere un transistor che è diventato rumoroso o altri condensatori della circuitazione.

Difficile da capire a meno di sapere dove mettere le mani e dove prendere le misure.

oscilloscopio
Inviato

@brus come ti ha correttamente scritto@long playing se il rumore proviene dai diffusori o dalla cuffia allora il trasformatore non c'entra, più probabile come suggerisce il @Bazza si tratti di un condensatore.

Inviato

Sono riuscito ad aprirlo. Ho serrato un po le viti dell alloggiamento trasformatore, in effetti dal canale dx è sparito il ronzio ma non a sx

Inviato

Sapreste anche dirmi se il colore deve essere "argento" puro o un po tendente allo champagne? Perché credo che debba lucidare bene il pannello frontale un po "ingiallito"

20231218_171656.jpg

Inviato

@brus

20 minuti fa, brus ha scritto:

Perché credo che debba lucidare bene il pannello frontale un po "ingiallito"

Di otigine era argento a vedere foto in rete. Si sara' ingiallito col tempo e molto probabilmente potrebbe essere nicotina se e' stato in ambiente fumatori...odorandolo sa di tabacco ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...