Amministratori Admin Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 punti fermi pochi ma molto fermi: - non ci saranno altre sezioni, tantomeno sezioni misure/ascolto che sono diversi modi di interpretare lo stesso tema. - ascolti e misure hanno la stessa dignità, chi non è interessato ad uno dei due aspetti può passare alla discussione successiva. - la moderazione impiegherà più largamente lo strumento del ban from topic anche per battute e divagazioni. - l'argomento "costo - resa" in termini generali sarà considerata violazione dell'Art. 5 e punita di conseguenza. 1
senek65 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E' proprio vero che la malizia è spesso in chi legge,ascolta o guarda. Ognuno ha le disponibilità che ha,e se uno è intenzionato a spendere 10000 € per i diffusori è inutile che gli si consiglino le indiana line da 700€,così come vale anche il contrario. Se uno vuole spendere 10.000 € per dei diffusori che ficca dentro una stanza dove semmai stanno appiccicati alle pareti e in mezzo a tavoli e divani, forse il consiglio sulle Indiana Line è più sensato. A questo dovrebbe servire un forum: a far notare che in certe condizioni spendere tanto forse non è così saggio. Oppure che in altre, potendo, sia meglio acquistare il componente adatto , anche se costa caro. Se fai fotografie sbagliate è inutile che ti compri una macchina fotografica da 5.000 euro: continuerai a fare foto sbagliate. 1
diego_g Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Si sale in cattedra quando si da dei suggestionabili, dei fighettari che non sanno scegliere, quando si dice a qualcuno che ha buttato i soldi, quando si sostiene che gli audiofili non sanno scegliere e guardano solo il listino o il blasone, al contario non si sale in cattedra quando si portano esperienze proprie e gli si da il valore che hanno, quello di esperienze proprie. Applausi! Grazie per avere spiegato meglio di come abbia potuto fare io il disagio e financo fastidio che si prova nell'essere costantemente giudicati. E' questo il vero punto critico: la presenza di un tribunale dell'Inquisizione permanente, che si arroga il diritto di dirci se abbiamo speso bene o male i nostri soldi, bollando poi come idioti / suggestionabili / incolti chi non è conforme ai loro canoni, quindi estendendo il giudizio su di un prodotto al suo proprietario. E - checché se ne dica - dando un'accezione morale (politica?) al giudizio stesso. E' questo che fa l'aria irrespirabile... 1
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 minuto fa, Admin ha scritto: - l'argomento "costo - resa" in termini generali sarà considerata violazione dell'Art. 5 e punita di conseguenza Ok: d'ora in poi mi atterrò a questa indicazione. Grazie, Max
senek65 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Ok ma quanto può essere sto benedetto ricarico ad esempio su un prodotto dal prezzo di 20k ? Non ne ho idea. Credo , ma forse dico assurdità, almeno 3-4 volte il costo di produzione.
diego_g Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Lo si fa perché è un continuo correlare prezzo e prestazioni. Personalmente spero proprio che tra un componente da 100 o da 10.000 euro la differenza ci sia e sia palese. Già tra 10.000 e 20.000 secondo me si vira sul gusto personale, sul fascino dell'oggetto , sul "senso del possesso che fu pre Alessandrino". E in tutto ciò io non ci vedo nulla di male, anzi. Trattasi di passione, quindi di qualcosa di sostanzialmente superfluo che soggiace alla legge dell'inutilmente utile. Se ci rispettasse a vicenda invece di prendersi a male parole ( l'eterna lotta tra Che Guevara e il Marchese del Grillo) tutto filerebbe liscio. Altro intervento da quotare!
extermination Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Adesso, senek65 ha scritto: Credo , ma forse dico assurdità, almeno 3-4 volte il costo di produzione. Io pensavo almeno 7-8 volte
transaminasi Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, Max440 ha scritto: Gigi60 (Gianni), che ha un sistema (anzi 2) dal suono eccezionale! E poi mi sono piaciute un casino le Lahò e le Beoloab 90 NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Tu sei Maxnalesso!!!!!!!! Come mai eri sparito? Spero non sia accaduto nulla di grave. Quasi mi stavi mancando. Ti avevano bannato e ti sei reiscritto? O eri sparito volontariamente? In ogni caso non dovrebbero essere vietate le multi-iscrizioni?
Amministratori Admin Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, transaminasi ha scritto: non dovrebbero essere vietate le multi-iscrizioni? non si tratta di un doppio nick ma di una variazione del nome
transaminasi Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Ah, ok. Solo un cambio di pelle. Solo la pelle.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 @extermination il costo di listino di un qualunque prodotto indutriale, eccezio fatta per quelli venduti in quantità elevatissime, di norma è 7/8 volte il costo di produzione (pe costo di produzione intendo materiali manodopera e progettazione dello specifico prodotto, ma una impresa ha una serie di costi indiretti, brevetti, apprvigionamento mgazzino, macchinari, attrezzature, edifici civili ed indysriali, commercializzazione pubblicità, assicurazione trasporto, ecc ecc). Ma quesro lo sai meglio di me. In hifi la situazione ancora più sfavorevole oggi, ci sono tantussimi marchi mentre i conumatori finali tendono a decrescere.
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 31 minuti fa, extermination ha scritto: Ok ma quanto può essere sto benedetto ricarico ad esempio su un prodotto dal prezzo di 20k ? La domanda è mal posta, dipende.
31canzoni Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Qui sul forum, e nella vita di "audiofili" siamo un po' tutti figli dell'estetica della chiacchiera, chiacchiera che magari iniziata come "rivoluzionaria" ed innovativa, nel tempo si è afflosciata diventando stucchevole ed autoreferenziale. Chiacchiera e soggettivismo che hanno debordato sino a diventare categoria di contrapposizione a qualcosa di molto più oggettivo e meno improvvisabile come il campo delle misure delle elettroniche. La consunta querelle ascoltoni/misuroni, nata all'inizio come sceneggiata per vendere riviste audio (inutile citarle, tanto illo tempore le abbiamo lette tutti) ha progressivamente portato molti a credersi tutti recensori, un po' un masterchef ante litteram, che poi però di Cannavacciuolo ce ne son pochi, e anche nessuno, e certo i Cannavacciuolo non sono mai stati "artisti" del nulla e della chiacchiera. Ora rileggere sul forum che ancora vi è questa contrapposizione tra misuroni e ascoltoni, è un po' deprimente. Non è difficile immaginare che il mondo di chi è in grado per competenza e passione di entrare tecnicamente nel perchè delle cose, di come sono fatti gli apparecchi audio, possa e debba convivere con il mondo e l'approccio del piacere dell'ascolto, dell'estetica, del soggettivismo, sino ad arrivare ad una somma delle ragioni per cui si apprezzano e si comprano gli apparecchi che riproducono buona musica. Una soggettività consapevole e supportata da informazioni tecniche, non toglie nulla al piacere d'ascolto, all'aspetto ludico, anzi a ben guardare aggiunge. Superiamo un po' i fulgidi guru anni 80/90, se mi piace un apparecchio mi piace a prescindere dalle percezioni soggettive e molte volte interessate del Sai Baba di turno, e sapere magari che il paradiso si regge su un accrocchio vergognoso fatto in cantina e più spesso nel sottoscala, può portare in ogni caso a essere liberi nella scelta d'acquisto in un senso o nell'altro.
extermination Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: domanda è mal posta, dipende. Ok. Se non ti costa, formula la domanda e dammi la risposta.
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @Admin cosa significa in "termini generali" e perché mai dovrebbe essere violazione? Non si può più parlare di oggetti dal buon rapporto qualità prezzo? Che ovviamente se lo sono lo sono in confronto ad altri più costosi.
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Ok. Se non ti costa, formula la domanda e dammi la risposta. Difficile, però ti faccio un esempio. Se produco 10 pezzi anno o 1000 il ricarico sarà molto diverso. Se faccio produrre in Cina o produco da noi sarà ancora diverso. Se sono un'aziendina o due o tre soci che campano con tre prodotti non potrà essere la stessa cosa di una grande azienda. Se credo il mio prodotto migliore di un altro a parità di costi lo ricaricherò di più. Se vedo che nel mercato non va mi toccherà rivedere al ribasso. Sparo alto il listino e poi mi affido agli sconti. Molte variabili insomma. Del resto basta guardare i listini e porsi qualche domanda.
extermination Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @grisulea Grazie Luciano. Al di là delle variabili e delle eterogeneità, quale potrebbe essere una ipotetica forbice tra minimo e massimo?
Membro_0023 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Premesso che non sono parte in causa, trovo sempre estremamente sgradevole che si facciano i conti in tasca agli altri, in tutti i settori.
Messaggi raccomandati