Moderatori paolosances Inviato 12 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 12 Dicembre 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: trovo sempre estremamente sgradevole che si facciano i conti in tasca agli altri Verissimo!
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 32 minuti fa, extermination ha scritto: Al di là delle variabili e delle eterogeneità, quale potrebbe essere una ipotetica forbice tra minimo e massimo? Non mi intendo del mercato specifico ma di quello dell'elettronica di consumo generica. Troppo variabile. Dipende anche da quale punto fissi per stabilire il ricarico, se arrivi a fondo nei costi, per una azienda media ben struttorata e che produce almeno parzialmente internamente credo che difficilmente si superi le 4 volte, raddoppio azienda e raddoppio mercato. Costo 5000 vendita 10000 mercato 20000. Certamente ci sarà anche chi margina di più e chi di meno. E' un mercato molto fantasioso. Ho visto oggetti completamente fuori logica, nessun rapporto prezzo componeneti.
zigirmato Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, Admin ha scritto: - l'argomento "costo - resa" in termini generali sarà considerata violazione dell'Art. 5 e punita di conseguenza @Admin Vorresti dire che in questo forum non si può più esprimere la propria opinione a proposito di qualità/ prestazione . Costo ?
iBan69 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Siamo sempre lì, la questione del prezzo è del tutto soggettiva, perché dipende dalle capacità di spesa che ognuno di noi ha. Solo in questo hobby, per taluni, esiste il tarlo del prezzo. Se uno si compra una Ferrari, non gli si dirà quanto l’hai pagata, ma che è bella. Ora, non vedo perché uno non possa mettersi una Ferrari in salotto, che riproduce musica, senza sentirsi giudicato. Io non mi posso permettere una Ferrari, ma non mi passa per l’anticamera del cervello di criticare uno perché ha speso tutti quei soldi, per una Ferrari. Semplicemente, l’ammirerò, magari se sono fortunato la proverò, e questo rimarrà un bagaglio di esperienza di cui parlare in una discussione a tema automobilistico. La stessa cosa, accede quando ascolto costosi impianti di alto livello. Sono grato di fare quell’esperienza, indipendentemente se di mio gradimento o di possibilità d’acquisto. Semplicemente è un’esperienza che migliora la mia conoscenza di una fascia di prodotti, che non mi potrei permettere, ma certo non la trasformo in una crociata sui prezzi dell’HiFi. 😏
diego_g Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @grisulea Questo però è un settore voluttuario, e il pricing si confronta con altre logiche vs. l'elettronica di consumo generica e anche con altri volumi produttivi / organizzazioni industriali. Alla fine, se vuoi fare campare un'azienda con numeri bassi, devi marginare molto, per "snella" che sia. Se questa necessità poi si incrocia con il legittimo bisogno di alcuni di percepire l'esclusività dell'acquisto, il gioco è fatto. Che poi questo sia la premessa per prestazioni altrettanto di alto livello, io non so dirlo perché non ho mai usato certi oggetti: immagino che, come in tutte le cose, ci saranno prodotti ottimi ed altri no. L'unico pensiero che faccio è che mentre il "filtro" del magnate di turno può essere di larghe maglie circa il suono effettivo (e strettissimo su quello del prestigio), un audiofilo scafato si farà convincere meno facilmente. Ma anche qui ci sta tutto.
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, transaminasi ha scritto: O eri sparito volontariamente? Ero solo impegnato a fare altro e avevo accantonato il forum, caro Roberto : prima il dovere, poi il piacere Poi, nonostante i nostri punti di vista spesso contrastanti, anche tu mi sei mancato: ma non scrivi più nulla riguardo i tuoi upgrade? Sai come la penso sugli accessori, ma il percorso che hai fatto con diffusori e amplificazione era molto interessante: hai ancora le Rockport coi Burmester? Bye, Max
extermination Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 35 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: sgradevole che si facciano i conti in tasca agli altri, in tutti i settori. Certo. Ho per l'appunto evitato di chiedere il margine "medio" del distributore piuttosto che del negoziante che si interfaccia con il cliente finale.
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 10 minuti fa, iBan69 ha scritto: la questione del prezzo è del tutto soggettiva non sempre, ma siccome non se ne può più parlare, altrimenti si viene bannati, meglio soprassedere ... 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: Solo in questo hobby, per taluni, esiste il tarlo del prezzo non è vero, in tutti gli hobby: nel modellismo ci si scanna per gli sconti e le offerte... ma, ripeto, l'argomento prezzo è tabù, per cui chiudiamo qui la riflessione 1
ascoltoebasta Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, tigre ha scritto: Il consiglio dell'apparecchio anche se palesemente sotto budget é imho gradito Ma certo che lo si può consigliare,ma se uno mi da una indicazione minima di ciò che vuole spendere cerco di attenermi alle sue indicazioni,certo anche lievemente sotto budget,non a un decimo del prezzo,io son solito comportarmi così.
ascoltoebasta Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, senek65 ha scritto: Se uno vuole spendere 10.000 € per dei diffusori che ficca dentro una stanza dove semmai stanno appiccicati alle pareti e in mezzo a tavoli e divani, forse il consiglio sulle Indiana Line è più sensato. Noto che si continua a pensare che gli altri siano poco meno che ebeti,certamente si fanno domande su tipo di suono ricercato,musica preferita,resto della catena hifi,ambiente e dimensioni, e di pari importanza, la cifra che intendono dedicare,ma comunque son discorsi inutili,io mi attengo alle richieste altri consiglieranno ciò che vogliono. 1
ascoltoebasta Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, diego_g ha scritto: Applausi! Grazie per avere spiegato meglio di come abbia potuto fare io il disagio e financo fastidio che si prova nell'essere costantemente giudicati. Grazie,ma pare assurdo che si debba "applaudire" chi scrive una ovvietà che dovrebbe essere il fermo punto di partenza.
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 3 minuti fa, diego_g ha scritto: Questo però è un settore voluttuario, e il pricing si confronta con altre logiche vs. l'elettronica di consumo generica e anche con altri volumi produttivi / organizzazioni industriali. Certamente infatti ho scritto azienda mediamente strutturata che fa certi numeri. Il cantinaro o l'oggetto esclusivo possono marginare 10 volte e più. Il problema diventa venderli.
Amministratori Admin Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: cosa significa in "termini generali" e perché mai dovrebbe essere violazione? Non si può più parlare di oggetti dal buon rapporto qualità prezzo? Che ovviamente se lo sono lo sono in confronto ad altri più costosi. E' possibile, anzi auspicabile, la discussione relativa al rapporto q/p di uno specifico componente, ben definito per marca e modello, con una buona descrizione del contesto operativo dal quale nasce il giudizio. Es SI': ho provato per un mese il DAC "Pipistrell One" a Confronto con il "Bat ten" inseriti nel mio impianto XYZ e ho notato che il Bat Ten è molto gradevole e con quello che costa è un affare (= termini specifici, OK) Es NO: i cavi da trentamila euro bla bla bla, i prezzi di questo settore bla bla bla, i ricarichi dei negozianti bla bla bla, una volta l'operaio si faceva il McIntosh bla bla bla. (= termini indefiniti, generali, KO) 1 1
Amministratori Admin Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 16 minuti fa, Max440 ha scritto: l'argomento prezzo è tabù è una sfida alla moderazione?
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 minuti fa, Admin ha scritto: è una sfida alla moderazione? No: mi sa che ci siamo fraintesi ... Ho letto il post sopra con gli esempi ed ora è tutto più chiaro: solo considerazione sui prezzi di prodotti specifici, non considerazioni generiche. Thanks, Max
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 26 minuti fa, iBan69 ha scritto: Siamo sempre lì, la questione del prezzo è del tutto soggettiva, perché dipende dalle capacità di spesa che ognuno di noi ha. Solo in questo hobby, per taluni, esiste il tarlo del prezzo. Non esiste nessun tarlo, ognuno spende quel che crede e fa come gli pare. Il discorso non è cosa spendi ma quando il rapporto qualità prezzo è arrivato al limite ed oltre diventa inutile andare. Inutile ai fini dell'ascolto. Per altri motivi nemmeno si discute. Che vuoi che freghi di spendere 100 a chi ha 1000000000000000. E' una ovvietà. Com'era il titolo? Parliamo di di hifi. Esatto non di lusso.
Turandot Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 @grisulea Il lusso esiste in ogni settore, forse è il caso di accettarlo. Certamente non è una discriminante sonica e per tanto non rientrerà nelle mie attenzioni. Poi è facile che ci sia un forte legame tra altissime prestazioni e lusso, dinuovo come per ogni settore...
lampo65 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 3 ore fa, captainsensible ha scritto: , "redimerli Ci sta che un minimo di divulgazione la si faccia, lasciando la libertà di parlare per un mese del rodaggio del cavo di alimentazione, se uno vuole... Trovo giustificata anche una certa risolutezza, rimanendo nella buona educazione, quando qualche utente e qui ce ne sono di molto preparati che possono farlo, cerca di spiegare le cose ormai date per acquisite dalla scienza. Poi uno fa come gli pare, a me ad esempio piacciono molto gli oggetti in se... e soprattutto sappiamo che alcuni fenomeni sono ancora difficili o complessi da misurare, tipo l'interazione corpo umano e altissime frequenze o bassissime (anche?). Così come non è facile dimostrare che è quasi impossibile distinguere un mp3 da un cd, ma è possibile che dopo quattro ore col primo, magari ti viene mal di testa. Diverse cose insomma. Non è difficile immaginare che un mobile di diffusore allo stato dell'arte e i migliori driver, suoneranno meglio di un entry level, o almeno si spera 😄Ma non è che ci si deve offendere se uno dice che sopra una certa cifra, un convertitore non ha più senso nel 2024... è roba misurabile in uscita. È giusto che i giovani che entrano in un luogo e in una passione, imparino qualcosa, second mua. 1 1
Messaggi raccomandati