Vai al contenuto
Melius Club

E' possibile tornare a parlare di HIFI?!


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

I "censimenti" hanno sempre avuto vita facile. E' giusto che ognuno sia contento di sfoggiare il proprio impianto tra gente che capisce di cosa si parla

Può essere che per qualcuno sia così. Come te non ci vedo nulla di male, è un modo per esternare la propria passione. Parlando per me, partecipo per pura condivisione, anche perché ho impianti di costo medio-economico.
Sono molto più propenso nello sfoggiare le prestazioni, spremute a suon di ottimizzazioni mirate, quando qualcuno mi viene a trovare. E sono ancora più orgoglioso dei risultati quando penso a ciò che ho speso e ai vincoli ambientali e di waf che ho dovuto aggirare.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
53 minuti fa, lampo65 ha scritto:

lasciando la libertà di parlare per un mese del rodaggio del cavo di alimentazione, se uno vuole...

Questo è un buon esempio,a tal proposito io,da curioso e con la fortuna spesso di provare vari componenti e accessori,ho provato anche i supporti per cavi e non ho avvertito nessuna miglioria,come non mi sono mai accorto di migliorie dovute al rodaggio di cavi,ma mi limito ad affermare e scrivere ciò che ho constatato io nel mio impianto,ambiente,con le mie orecchie etc etc, sarebbe buona abitudine lasciar "conversare" i forumers che vogliono confrontarsi sui più disparati argomenti,logicamente sarebbe auspicabile che anche loro non si ritengano,manifestandolo, depositari di verità assolute della nostra passione.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Ma del resto non ci vedo nulla di male

Neanch'io, infatti ho scritto che è giusto

Inviato
7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Neanch'io, infatti ho scritto che è giusto

Un attimo prima della tua replica ho corretto con “come te non ci vedo nulla di male”, sembrava il mio commento in contrapposizione ma in realtà non voleva esserlo perché avevo ben capito cosa volevi intendere. Siamo sulla stessa lunghezza d’onda.

ascoltoebasta
Inviato
19 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

è semplicemente fisiologico che il budget debba far parte delle premesse iniziali nel chiedere un consiglio.

Altra ovvietà che pare sia di difficile comprensione,ai due amici che da pochi giorni hanno intrapreso questa passione,quando m'han chiesto consigli e se potevo procurar loro alcuni ascolti in prova nei loro ambienti,pur sapendo che potrebbero tranquillamente permettersi di spendere 50000€,ho chiesto quanto intendessero spendere e m'han saggiamente risposto che volevano iniziare spendendo circa 5000€ nell'usato,dopo aver manifestato di condividere tale approccio ho ristretto il campo sempre più informandomi sulle dimensioni e tipo d'ambiente etc,alla fine con poco più di 3500€ sono enrambi soddisfattissimi.

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, Turandot ha scritto:

Facile avere il manico con il conto in banca pieno!

Nah

Direi che è ancora peggio

Se uno non ha il manico

Cioè 

Se ce l' ha, è meglio

Se non ce l' ha, è peggio

:classic_wink:

Inviato

@ascoltoebasta

hai avuto la vita facile! La vera sfida è essere soddisfatti con 350€, non 3500€ !!! :classic_biggrin:

con simpatia :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Se ce l' ha, è meglio

Se non ce l' ha, è peggio

:classic_wink:

Penso che sia verissimo! No manico (tuo o di consulenti fidati) + grandi  disponibilità = rischio resa molto bassa & fregature (se trovi il disonesto approfittatore).

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Noto che si continua a pensare che gli altri siano poco meno che ebeti,

Alle volte, nel vedere certe foto di impianti ( anche costosi) qualche dubbio viene

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, FedeZappa ha scritto:

l consiglio più sensato è segnalare diffusori che risentano il meno possibile delle interazioni ambientali, qualche caso c’è. Consigliare a prescindere diffusori economici significa non avere una buona conoscenza di ciò che offre il mercato. Anche perché, i diffusori economici consigliati a prescindere (sempre prendendo il tuo esempio e cioè le Indiana Line) potrebbero essere molto più intrusivi andando a sollecitare di più l’ambiente rispetto ad altri più costosi (che l’autore dell’ipotetico 3d ha ben specificato di potersi permettere).  
l’altro consiglio sensato potrebbe essere di prendere in considerazione la correzione digitale.

Si va bene: piglia tutto alla lettera così andiamo alla grande.

Boh, io sinceramente non vi riesco a capire.

 

 

Inviato

@FabioSabbatini Il manico...entità mitica audiofila che da pieni di sè porta spesso a scelte del cacio difese poi a oltranza per nascondere l'impotenza.

PS: vedi anche alla voce retorica del manico, guru, magia.

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

 Il manico...entità mitica audiofila che da pieni di sè porta spesso a scelte del cacio difese poi a oltranza per nascondere l'impotenza.

PS: vedi anche alla voce retorica del manico, guru, magia

Concordo.

Mi pare tanto sensato limitarsi a giudicare in base ai propri gusti, senza per questo mettersi su un plotò della frutta per sembrar superiori (de che poi, non si capisce), dando dell'impotente agli altri.

E poi col manico altrui, godo io?

Col manico di Rocco godo io, o mi limito a godere solo tramite il mio manico?

Se a pinco (il Rocco della situazione), che ha ascoltato di tutto in vita, piace il prodotto X, mentre a pallino, che ha ascoltato due impianti in vita, a quel prodotto preferisce il prodotto Y, che famo?

Diamo a pallino dello sciocco e lo si indirizza comunque al prodotto X pur non facendolo godere quanto lo fa godere il prodotto Y? Non sarà semplicemente che ognuno ha le proprie sensibilità, la propria percezione ecc. ecc.?

 

 

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Facile avere il manico con il conto in banca pieno

 

La matterei in altra maniera. 

Il più bravo, è quello che riesce ad ottenere il miglior risultato con la minore spesa. A diversi livelli di budget (mezzo e non "fine") Ma questa è una regola che vale per qualsiasi "disciplina".

 

Qui spesso si fa solo la conta. O "pauperismo", o sfoggio di capacità economiche. Il driver delle scelte sono sempre i soldi. A condimento da ambo le parti, perlopiù solo soggettivismo. E questo alla lunga crea disinteresse, a mio avviso.

 

Molto pochi, purtroppo, cercano di mettere in campo competenze ed esperienze, che sono la conditio sine qua non, per essere il più bravo per come lo intendo io.

Inviato

@tigre sicuramente ognuno ha la propria sensibilità e percezione, ma questa non la si sviluppa ascoltando solo due impianti in una vita. Ovviamente, se la persona non è un’appassionato, potrebbe vivere felice avendone ascoltato anche solo uno, ma si presuppone che qui, si parli di audiofili o aspiranti tali. 
Io penso che l’esperienza, in questo hobby, sia il valore acquisito con la maggiore importanza, inferiore solo al buon funzionamento delle proprie orecchie. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Si va bene: piglia tutto alla lettera così andiamo alla grande.

Se vuoi spiegarmi il concetto in un altro modo, sarò lieto di leggerlo e interpretarlo nel modo giusto. 
 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

La matterei in altra maniera. 

Il più bravo, è quello che riesce ad ottenere il miglior risultato con la minore spesa. A diversi livelli di budget (mezzo e non "fine") Ma questa è una regola che vale per qualsiasi "disciplina".

Qui spesso si fa solo la conta. O "pauperismo", o sfoggio di capacità economiche. Il driver delle scelte sono sempre i soldi. A condimento da ambo le parti, perlopiù solo soggettivismo. E questo alla lunga crea disinteresse, a mio avviso.

Molto pochi, purtroppo, cercano di mettere in campo competenze ed esperienze, che sono la conditio sine qua non, per essere il più bravo per come lo intendo io.

Pienamente d'accordo...il problema infatti del forum è proprio il diverso potere economico di chi partecipa, spesso molto diverso, che rende alla fine i discorsi sterili, senza un riferimento

Traguardo difficile è infatti ottenere il massimo spendendo il minimo, mettere su una catena con oculatezza ed intelligenza, lasciando lontani i pregiudizi

Ma serve giustamente competenza ed esperienza, per cui spesso si risolve acquistando l'apparecchio più costoso perchè così non ci si sbaglia

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 11/12/2023 at 15:35, Dufay ha scritto:

Sappiamo tutti chi sono.

Ma basterebbe confinare i soliti maniaci in una sezione apposita.

Misure e prezzi bassi .

Basterebbe confinare i soliti maniaci in cavi e prezzi alti:classic_biggrin:.

Va bene così; un forum vive di pluralità, altrimenti non ha senso.

Quando si parla di aspetti tecnici e scientifici non vedo problemi in quanto generalmente partecipano forumer competenti; sulle discussioni più generali è più divertente senza paletti.

Io mi sono imposto di non partecipare ad alcune discussioni quali tuning e cavi (ma a volte non resisto alla tentazione di leggere...eh,eh,eh); chi non ha competenze dovrebbe astenersi dal partecipare quando si parla di misure...

  • Melius 1
Inviato

Razionalmente se devo iniziare una nuova passione non andrò a comprare cose superlative ma nella media o anche sotto.

Poi un po' alla volta se la passione mi prende e comincio a capirci un po' di più alzerò il tiro.

Ovviamente prima di arrivare ad una determinata spesa strada uno ne avrà percorsa e confronti ne avrà fatti.

Quelli non tanti che ho conosciuto con impianti di un certo livello veramente qualcuno pensa che non lo sappiano fare suonare e se fosse così non abbiano interpellato e pagato dei tecnici che glielo hanno messo a punto 😂😂.

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...