Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 Le classifiche lasciano il tempo che trovano, pero’ i nomi contenuti in questa decade meritano tutti di figurarvi. Dei 5 che ho sentito per ragioni anagrafiche (Karajan, Kleiber, Bernstein, Harnoncourt, Abbado) ho ricordi indelebili per ragioni diverse. Karajan perfezione esecutiva quasi soprannaturale che ha reso onore e gloria a quasi ogni pezzo ascoltato; Kleiber dionisiaco, mercurio puro, mai una nota inerte, gioia in musica; Bernstein trascinante emotivamente come nessun altro; con Abbado la partitura sembrava avesse il doppio delle note tanto era capace di analisi sempre al servizio della musica;l’ Harnoncourt maturo ha rivisitato il repertorio ottocentesco (ad esempio Bruckner, ma anche Verdi, Brahms, Beethoven) con consapevolezza filologica ma senza le stitichezze dei suoi imitatori e smania di farlo strano (e infatti i risultati migliori sono stati coi Wiener Philarmoniker nel repertorio anzidetto, anche se non capiro’ mai perche’ ha spezzato la Messa da Requiem di Verdi in due con intervallo: forse un atto di indulgenza prostatica pel pubblico non giovanissimo del Musikverein). A lui devo la piu’ bella integrale di LvB a Salisburgo con la european chamber. Quanto ai viventi rimando all’altro thread 2 1
mozarteum Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Di quelli che conosco attraverso i dischi concordo del tutto con la triade immortale (Toscanini, di straordinaria modernita’ per l’asciuttezza delle interpretazioni e la cura del dettaglio, Furtwangler per la carica idealistica, Walter per la poesia inarrivabile di alcune esecuzioni), e mi compiaccio che sia citato lo stratosferico Mitropoulos che e’ il direttore che forse piu’ ricorda per certi aspetti Kleiber
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 @mozarteum Quindi in sostanza trovi condivisibile la selezione fatta dai direttori d'orchestra intervistati? 1 ora fa, mozarteum ha scritto: A lui devo la piu’ bella integrale di LvB a Salisburgo con la european chamber. Intendi tra quelle ascoltate ai concerti o in senso assoluto?
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 @aggelos Come ho già detto è possibile che avranno fatto riferimento alle entusiastiche recensioni in archivio?
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: Che c'è un topic analogo aperto di recente sui migliori direttori d'orchestra. https://melius.club/topic/16475-i-migliori-quindici-direttori-di-oggi-forse/ Caro moderatore, vedo che non sei stato attento...
mozarteum Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 14 minuti fa, musicante ha scritto: Intendi tra quelle ascoltate ai concerti Ai concerti. E ne ho sentite di integrali di alto livello da Abbado/Roma (se la gioca), Thielemann Wiener, Masur Santa Cecilia, Rattle Berliner, ’ sinfonie sfuse da Petrenko a Karajan, Bernstein, Solti e naturalmente Kleiber (inarrivabile per la settima). In disco la mia preferita resta Karajan 1962 1
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: In disco la mia preferita resta Karajan 1962 Concordo, che mi dici delle altre sue rivisitazioni integrali posteriori su disco?
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 6 ore fa, musicante ha scritto: Caro moderatore, vedo che non sei stato attento... Il moderatore avrebbe accorpato.., intendo dire che dei migliori direttori d'orchestra di scelta nostra se ne stava già parlando.., la variante con titolo i migliori direttori d'orchestra scelti da altri mi pare equivale a dire come recita l'antico motto romanesco: si nun è zuppa è pan bagnato... perchè tanto di finisce sempre per parlare dei direttori come li intendiano/apprezziomo/classifichiamo noi... Ma sta bene anche così, non ti impermalosire... 😅 Il terzo topic sui migliori direttori, secondo noi o secondo altri, come lo potremmo intitolare? 😎 In nogni caso la lista dei nomi mi pare piuttosto scontata, fifficilmente se ne potrebbe stilare una radicalmente diversa.., si contemolano pezzi da "90" grandiosi ancorchè molto facili da individiare. Inoltre ha un limite.., non solo di natura numerica, ve sarebbero di direttori da aggiungere, una cospicua quantità direi, ma anche un limite di "categoria": ci si riferisce praticamene sempre ad interpreti di area musicale post-romantica, ancora legati alla "tradizione" nonostante le indiscutibili e stupefacenti spinte "moderniste" che agiscono all'interno della stessa. Ad esempio, un autentico vate del calibro di Celibidache (per citarne esemplarmente uno degli illustri esclusi ) che facciamo, lo diamo al gatto?
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 @analogico_09 Quella di mozarteum è la classifica sui direttori viventi ed in attività, ed è stata proposta ai frequentatori del forum. Quella riportata da me è la classifica dei migliori direttori di tutti i tempi fatta attraverso un sondaggio ad un centinaio di direttori viventi e pubblicata su una rivista di cui chiedevo pareri, quindi due cose simili ma ben diverse. Per quanto riguarda la permalosità, se me la fossi presa, pensi che avrei messo quella faccina verde così simpatica? 15 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Il terzo topic sui migliori direttori, secondo noi o secondo altri, come lo potremmo intitolare? Il terzo lo apriremo sui peggiori, va bene?
Tronio Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @analogico_09 Ripeto, rileggi meglio i due topic perché evidentemente ti sfugge una differenza molto importante tra di essi: questo prende spunto da una classifica che comprende in generale i direttori ogni epoca, presenti e passati (più passati che presenti, dato che i primi dieci sono tutti... trapassati), mentre l'altro ("I migliori quindici direttori di oggi") è esplicitamente riferito a direttori tuttora attivi e che i presenti hanno ancora modo di ascoltare dal vivo: Il 30/9/2023 at 21:29, mozarteum ha scritto: sono questi oggi i migliori in circolazione per il repertorio generale concertistico (esclusi quindi specialisti di barocco). Ovviamente mi riferisco ai ripetuti ascolti live Se il moderatore avesse accorpato, quindi, avrebbe sbagliato.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Harnoncourt maturo ha rivisitato il repertorio ottocentesco (ad esempio Bruckner, ma anche Verdi, Brahms, Beethoven) con consapevolezza filologica ma senza le stitichezze dei suoi imitatori e smania di farlo strano (e infatti i risultati migliori sono stati coi Wiener Philarmoniker nel repertorio anzidetto, anche se non capiro’ mai perche’ ha spezzato la Messa da Requiem di Verdi in due con intervallo: forse un atto di indulgenza prostatica pel pubblico non giovanissimo del Musikverein). 😂 Se per "maturo"ti riferisci all'età anagrfica sta bene; se ti riferici alla maturità artistica, Harno era già al culmine della maturità musicale che dimostrò pionieristicamente di possedere più di mezzo secolo fa lanciando alle alte vette della pratica interprtetatica e "concertante" i repertori antichi e parte ante-ottocenteschi. Harno è sempre in continuità con stesso, con la sua genialità germinale, originaria e rivoluzionaria, e deflagrante con la quale "sconvolse" negli anni della ricerca "filologia" il panorama muscale universale che ancora oggi fa tremare il sangue nelle vene dell'ascoltartore .che bbia un orecchio "antico" e insieme moderno. Cito solo quale sommo esempio - ve ne sarebbero da fare a iosa - le interpretazione dell'integrale delle cantata di Bach che restano il marchio tra i più fulgidi della sua arte interpretativa, autentica collana di perle rare, grandiose sia singolarmente sia infilate nell'intera collana della più ardita metafica interpretativa.., dall'inizio alla fine della sua folgorante "carriera". Harno interpreta alla grande Beehoven, Brahms e gli altri perchè sa (non già seppe) interpretare alla grande Monteverdi, Bach, Vivaldi ed ogni altro musicista della storia, antica e moderna, i quali si riverberano in "Beethoven"... Un miracolo della possessione artistica, a prova di esorcista... 😄 Sulle stitichezze dei suoi "imitatori" del famolo strano (e ci sono, in ogni ambito c'è purtroppo anche il farlocco) possiamo soprassedere e saltare per la rigoliosa, ricchissima fioritura di interprteti, di solisti, ensemble di ideale filologico harnoncourtiano che si attesta sui più superbi e poetici livelli della musicalità nell'"occidente" e nell'"oriente" musicale. Meno in Italia... Sai quanto io stimi la tua cultura, competenza e sensibilità musicale, l'autentica passione, ma su questo mi permetto di notare quella che secondo me è una facile generalizzazione.., un po' il "tallone" di quall'Achille della musica che alberga in te.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 19 minuti fa, musicante ha scritto: Per quanto riguarda la permalosità, se me la fossi presa, pensi che avrei messo quella faccina verde così simpatica? Era una battuta.., figurati, questi sono piccoli momenti di confronto un po' polemici.., fatta salva la simpatia e ilmrispetto che sono reciproci.
musicante Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: ve sarebbero di direttori da aggiungere Post numero 3 della prima pagina... 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Celibidache C'è ma non tra i primi dieci...
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 43 minuti fa, Tronio ha scritto: Ripeto, rileggi meglio i due topic perché evidentemente ti sfugge una differenza molto importante tra di essi: Non mi sfugge nulla, non prenderti pena a fare disegnini.., le differenze sono meramente fittizie... ho già spiegato cosa penso, giusto o sbagliato ma già chiarito, una semplice constatazione, ovvero che tanto si finisce di riffa e di raffa (quello che sta accadendo nella discussione) con certi argomenti per parlare sempre senza rigidità rispetto al tema "trattabile" che diventa un "pretesto", certi argomenti portano ad ampliare le gittate discorsive con margini di ampoia libertà, ecc.., alla fine tutto si riduce a giudizie, a quello che piace o non piace di più anoi, a prerscindere da chi abbi redatto le liste... 52 minuti fa, Tronio ha scritto: Se il moderatore avesse accorpato, quindi, avrebbe sbagliato. Il moderatore non ha accorpato quindi il fatto non sussiste e si parla d'altro non del moderatore quindi sarebbe più utile tornare alle liste dei direttori...
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 43 minuti fa, musicante ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: ve sarebbero di direttori da aggiungere Post numero 3 della prima pagina... 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Celibidache C'è ma non tra i primi dieci... Si ma non sono stati citati.., quiondi uno non se lo npuò sognare bche c'era pure Celibidache nonntra inprimi 10.., cosa che secondo me ha dell'assurdo visto che figurano direttori (uno in particolare) che secondo me non merita neppure di essere citato tra 50 direttori.., verso il fine lista... Si dice ilmpeccato non il peccatore... Cmq.., come vedi.., si parte da liste "rigide" e per forza di cose si sfora e si va sul mpersonale. Alla fine della giostra la mia opinione è che ste liste non servono a nulla, il fatto che siano stilate da altri direttori.., e chi sarebbero?.., molto meglio le liste che ci facciamo tra di noi... Chiusa parentesi, proseguiamo pure con la discussione.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Quanto ai viventi rimando all’altro thread Infatti.., l'assassino torna sempre sul luogo del (primo) delitto...
mozarteum Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Si vero Celibidache meritava menzione. Chi sarebbe l’intruso? mitropuolos? Se e’ cosi’ ti sbagli e’ stato un gigante
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 19:51, maverick ha scritto: Poi si innestano anche altre valutazioni sul "musicista a 360°." Bernstein, per esempio, nel mio modestissimo parere , come semplice direttore andrebbe dietro almeno a Furtwaengler, Karajan e anche ad Abbado, ma è stato anche un eccellente pianista e pure compositore. Difficile trovare una personalità così poliedrica ad alto livello (mi viene in mente solo Barenboim). D'accordo. Noi parliamo sempre di direttore musicale, di colui che dirige una compagine orchestrale spesso con strepitosi virtuosismi formali, ma - non che voglia scoprire l'acqua calda, bensì solo ricordare - un direttore è anche e soprattutto un interprete musicale che esprime la sua propria musicalità nel pieno rispetto della partitura, ovvero del lascito estetico, formale ed espressivo del compositore. Cosa che non tutti i bravissimi direttori di orchestra riescono a fare anteponendo se stessi, il loro virtuosismo direttoriale, allo spirito autentico ed originario della musica diretta, eseguita, interpretata. Bernstein era capace di "imporre" se stesso con le due direzioni/interpretazioni liberando tuttavia lo spirito del compositore. Direttore, pianista, compositore, aperto anzi ben dentro le musiche "folk", pop, nel meglio del '900, dentro il jazz, Lenny rivendica la sua marcia in più (non saprei dire se anche rispetto a Furtwaengler che è musicista capitale, "totale") a confronto con i "grandi" direttori di "bacchetta" anche ottimi interpreti, esclusi gli interpreti autoreferenziali dunque di limitata musicalità (la musicalità è l'essenza trascendentale e meta-fisica della musica, non già la bella forma, levigata e "tenera".., ovvero l'orpello dove tutto fila lischio di suono e di forma e stile elementi "parziali" che si sostituiscono ai contenuti che non si posseggono). D'accordo con te dicevo, però mi fa un po' "impressione" leggere il nome di Abbado (una cima inarrivabile di direttore/interprete, aperto ad ogni nuova istanza musicale, esecutiva, innovativa essendo egli stesso innovatore) dopo quello di mr K ... un direttore di "bacchetta" in adorazione di se stesso il quale non provava il bisogno di "interpretare" null'altro che il suo stucchevole narciso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora