Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Autore Inviato 11 Gennaio 2024 Sae va molto bene anche con le tannoy monitor dorset 1
Alessandro Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @78 giri @Akla avete delle elettroniche spaventosamente belle, ciao 1
Akla Inviato 11 Gennaio 2024 Autore Inviato 11 Gennaio 2024 19 minuti fa, Alessandro ha scritto: @78 giri @Akla avete delle elettroniche spaventosamente belle, ciao Grazie.
Alessandro Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Buongiorno, Akla vorrei farti una domanda a te ed anche ad altri eventuali conoscitori delle elettroniche SAE. Osservando vari annunci in vendita sul web del finale SAE 2300 ho notato che tutti dietro le schede pilota dei due canali hanno in filo rosso che unisce due punti della basetta (tranne un unico 2300 che sembra non averli e- ha anche i dissipatori di calore sui finali differenti da tutti gli altri - quello con i condensatori sostituiti celesti). Per pura curiosità sai dirmi cosa sono quei due fili rossi e qual’è la loro funzione? allego le due foto per far capire meglio, grazie in anticipo della tua risposta, ciao
Akla Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 3 ore fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno, Akla vorrei farti una domanda a te ed anche ad altri eventuali conoscitori delle elettroniche SAE. Osservando vari annunci in vendita sul web del finale SAE 2300 ho notato che tutti dietro le schede pilota dei due canali hanno in filo rosso che unisce due punti della basetta (tranne un unico 2300 che sembra non averli e- ha anche i dissipatori di calore sui finali differenti da tutti gli altri - quello con i condensatori sostituiti celesti). Per pura curiosità sai dirmi cosa sono quei due fili rossi e qual’è la loro funzione? allego le due foto per far capire meglio, grazie in anticipo della tua risposta, ciao Sono a mio avviso differenze e upgrade di fabbrica differenze costruttive tra serie differenti nulla di cui preoccuparsi anche tra il 2400 e il 2400l gli stampati non sono uguali pur essendo la stessa cosa in pratica 1
Alessandro Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Akla anch'io avevo supposto qualcosa del genere, può darsi che quel 2300 con i dissipatori piu' articolati, e senza quel fio rosso dietro le schede, appartenga ad una delle ultime (+ "recente") serie del 2300 prodotte, grazie ciao
TheoTks Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Il 13/1/2024 at 09:56, Alessandro ha scritto: ho notato che tutti dietro le schede pilota dei due canali hanno in filo rosso Quello evidenziato non è un filo, ma sono uno o più diodi ravvolti in un tubetto termorestringente. - 1 1
Akla Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 3 minuti fa, TheoTks ha scritto: Quello evidenziato non è un filo, ma sono uno o più diodi ravvolti in un tubetto termorestringente. - Avendo cambiato il modelle di heatsink hanno spostato i thermal diode per la rilevazione della vbe dei bjt finali (bias) normale upgrade ma fatta da Sae le alette sono identiche a quelle del model 2401 e 501 ma di dimensioni adeguate al 2300. 2
Alessandro Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @TheoTks @Akla grazie ad entrambi per le vostre risposte, ciao 1
Alessandro Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Leggendo sulla pagina Facebook di Scientific Audio Electronics ho scorso un post di un inscritto che mi ha incuriosito. Da quanto si afferma pare che l'assemblamento delle elettroniche SAE, come esempio si fà riferimento al finale 2401, venissero assemblate per la SAE - Europa da (IMC) di Modena. A tutti gli amanti del brand vorrei chiedere (io non sapevo di questa cosa): voi sapevate di questo aspetto della storia del brand legata al nostro paese per all'assemblamento delle elettroniche? ciao
TheoTks Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Alessandro Quel che mi ricordo della Sae Europa, per esserci stato 2 o 3 volte, è che alcuni 2401 erano effettivamente montati li, coi pezzi arrivati sfusi (era all'incirca l'80); tuttavia credo che durò poco, perche, a fine anno, l'Audio Consultants chiuse i battenti e la Sae fu poi importata da un'altra azienda. PS Il collaudo era affidato a Giovanni Mariani, che poi fondò la Graaf. 1 1
Alessandro Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Ti ringrazio @TheoTks , anche questo è un pezzo di storia SAE che non conoscevo. Apprendo anche che hai vissuto e conosciuto di persona l'aspetto professionale con SAE, ti faccio i complimenti, ciao 1
Alessandro Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Buongiorno, vorrei porre una domanda tecnica rivolta a @TheoTks e @Akla ma anche ad altri conoscitori del brand e alla funzionalità operativa della componentistica. Partendo da un sistema monomarca SAE composto dal preamplificatore 2100, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche relative agli ingressi e uscite dei i cavi di potenza (cavi di potenza che dal finale arrivano al pre e poi riescono agli ap) destinate anche due coppie di altoparlanti, volendo far uso di un crossover attivo 4000 per biamplificare una coppia di diffusori predisposti a tale scopo, è obbligatorio in ogni caso utilizzare due finali ? oppure la biamplificazione può essere ottenuta anche utilizzando un unico solo finale? grazie in anticipo della vostra attenzione, ciao
Akla Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 25 minuti fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno, vorrei porre una domanda tecnica rivolta a @TheoTks e @Akla ma anche ad altri conoscitori del brand e alla funzionalità operativa della componentistica. Partendo da un sistema monomarca SAE composto dal preamplificatore 2100, tenendo conto delle sue particolari caratteristiche relative agli ingressi e uscite dei i cavi di potenza (cavi di potenza che dal finale arrivano al pre e poi riescono agli ap) destinate anche due coppie di altoparlanti, volendo far uso di un crossover attivo 4000 per biamplificare una coppia di diffusori predisposti a tale scopo, è obbligatorio in ogni caso utilizzare due finali ? oppure la biamplificazione può essere ottenuta anche utilizzando un unico solo finale? grazie in anticipo della vostra attenzione, ciao Il sae 4000 e di gia le uscire per 2 coppie di finali con volume regolabile non vedo l utilita di dover usare il pre che svolge altre funxioni Utilizzi la seconda uscits pre out vai al 4000 a 2 finali stereo bassi alti e il resto rimane come ora.
Alessandro Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Akla infatti anch'io intuivo il funzionamento del crox in questo modo; la domanda che ho posto nasce dal fatto che il mio amico da cui ho acquistato il pre e il finale del papà ha anche un crox 4000, premesso che lui non è appassionato/conoscitore di hifi, alla mia domanda se il papà oltre al 2300 avesse avuto un secondo finale mi ha detto di no, e che quello che aveva era tutto lì, ora le cose sono tre: 1) il papà aveva un secondo finale che vendette prima della sua morte, e il mio amico non ne è a conoscenza 2) il papà acquistò il crox per un progetto che aveva in mente, ma mai realizzato 3) oppure utilizzava il crox per qualche altro motivo che non sono riuscito a sapere grazie della tua risposta, ciao 1
TheoTks Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 4 ore fa, Akla ha scritto: Buongiorno, vorrei porre una domanda tecnica rivolta a @TheoTks e @Akla ma anche ad altri conoscitori del brand e alla funzionalità operativa della componentistica. Ciao, se realizzi una biamplificazione tramite un xover elettronico, devi disporre di 2 finali (ossia 4 canali): se l'xover ha la regolazione dei livelli, si possono usare anche finali differenti (purchè con guadagno simile); nel tuo caso, se dovessi farla, devi andare con le uscite dei finali direttamente alle casse, senza usare il ritorno dei cavi di potenza tramite il pre (questo perchè il pre 2100 ha una unica linea di potenza, quindi puo gestire solo 2 canali). (P S Nel caso di biamplificazione attiva, è sconsigliato usare finali configurati a ponte). 1
Alessandro Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @TheoTks ti ringrazio delle tue delucidazioni ed anche dei consigli. Molto probabilmente il papà del mio amico ha posseduto un secondo finale oltre al 2300 con cui biamplificava attivamente le Allison One (mod.biamplificabile), poi, detto questo, che fine abbia fatto il secondo finale rimarrà un mistero. Per un attimo avevo invece ipotizzato, data la possibilità con il 2100 di ascoltare due coppie di diffusori assieme (es. coppia A - coppia B - oppure coppia A+B), che ci fosse qualche configurazione del pre, a me non nota, che consentisse anche la possibilità di gestire 4 canali con un unico finale, poi sei intervenuto tu e mi hai chiarito tutto. In ogni caso non è mia intenzione acquistare un secondo finale per biamplificare, diverso forse sarebbe potuto essere il mio progetto se quel secondo finale fosse stato presente al momento che presi il 2100 e il 2300, grz ancora di tutto ciao 1
Alessandro Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 @TheoTks @Akla vorrei chiederi sempre riguardo al SAE 2300 un altro particolare di carattere tecnico. Sul retro del 2300 esistono due opzioni di ingresso, Wide e Hi-Pass, non noto queste due opzioni ne sul 2200 ne sul 2400L ad esempio, premesso che io ho sempre utilizzato l'ingresso Wide (largo), come mai è prevista anche l'opzione passa alto? e poi perchè solo sul 2300 mi viene da chiedermi? grazie in anticipo, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora