Vai al contenuto
Melius Club

6 anni al ragazzo che ha ucciso il padre violento


Messaggi raccomandati

Inviato

@meliddo

E a quei tre poveretti che hanno vissuto anni e anni di inferno il risarcimento non glielo diamo?

Quasi dimenticavo che i giudici del primo grado hanno giudicato al bar ed erano gente cretina comune.

  • Melius 2
Inviato
38 minuti fa, meliddo ha scritto:

Pertanto è bene che il senso comune rimanga al bar e nei tribunali si applichi la legge


Classica affermazione da Bar di chi la legge non la conosce.

Neanche un po’

Perche’ se la conoscesse saprebbe che in questi non è “il tribunale” ad applicare la legge, ma una “corte d’assise” dove sono presenti i giudici popolari, che possono essere completamente ignoranti sulla legge, che il “bagaglio culturale” di ogni singolo giurato pesa ed influisce nella sua “discrezionalità” nell’applicazione della legge e che chi scrive le leggi lo dovrebbe fare proprio tenendo presente il “comune senso di giustizia”, che ovviamente può mutare a seconda dei vari periodi storici.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
50 minuti fa, meliddo ha scritto:

Quando ci sarà la libertà di spararci a vista niente più risarcimenti

Classica affermazione da Bar.
 

 

Inviato

Ma tu pensa se questa sentenza verrà riformata in senso contrario al prossimo grado di giudizio.

Vedremo capriole o stracciamento di vesti per il far west?

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Familiare della vittima.

Famigliare del delinquente caduto in conseguenza del suo atto criminoso.

Che proprio per questo non andrebbe risarcito.

Basterebbe modificare la legge per cancellare questo obrobrio che offende il comune senso di giustizia e crea vittime secondare tra i parenti delle vittime che hanno reagito avendo la meglio sui criminali rimasti feriti o uccisi, o quantomeno limitare al massimo la discrezionalità nello stabilire il risarcimento, tipo una diminuzione del 95% della somma risultante dalle tabelle di Milano usate per la quantificazione del danno parentale.

Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

Ma tu pensa se questa sentenza verrà riformata in senso contrario al prossimo gradi di giudizio.

Vedremo capriole o stracvoamento di vesti per il far west?

La seconda che hai detto.

Che poi questa cosa idiota del far west ha veramente rotto i testiculi, e’ esattamente uguale e speculare a “la difesa è sempre legittima” e si finisce per ripetere gli slogan dei politici nei talk show, livello basso, molto basso.

 

Inviato

Cerco di spiegarvi io da dentro. Non so quanti avvocati penalisti di una grosso tribunale (che è importante anche questo) cibsianonqua dentro Sono venti anni che affronto udienze dibattimentali solo come consulente tecnico  del PM (mai per la difesa) in grandi processi dove il morto c'è scappato anche più volte (per reati connessi a quelli che tratto io). Ebbene, tali reati e tali processi non solo si assegnano a PM 'svegli" ma anche a più PM coassegnatari del fascicolo, coordinati dall'Aggiunto che segue passo passo l'istruttoria. il fascicolo poi viene assegnato ad un collegio giudicante "sveglio" anch'esso. I 6 giudici popolari invece quelli sono. Di solito in udienze lunghe e tecniche (dalle 9 alle 17 per intenderci) i 6 popolari danno l'impressione di "dormire" ma alla fine il presidente del collegio mette ordine su tutto in camera di consiglio. Ovvero, non sfugge nulla, si applica la legge.

Corte di appello d'assise. Ecco il pastrocchio. In udienza non va il pm inquirente del primo grado ma un pm della procura generale che non ha seguito la fase istruttoria e quindi andrebbe preparato a dovere. I consulenti t. del PM non possono essere gli stessi del primo grado di giudizio e anche qui c'è un "abbassamento" del livello di conoscenza del problema (in udienza, le carte quelle sono) ma normalmente non vengono nominati di nuovi quindi cambia poco ma il primo ct non torna in udienza del II grado. Il presidente del collegio di Appello all'occorrenza, su fatti sopraggiunti può nominare un proprio perito (non consulente, i periti sono quelli disposti dal giudice, i consulent i quelli del pm o delle parti) e allora la faccenda si complica, o meglio si integra per mettere d'accordo i consulenti dell'accusa e della difesa), sebbene ripeto il collegio, è sempre molto molto attento. Questo per mia esperienza in tribunali "caldi" dove gli ammazzati sono all'ordine del giorno quindi trattano la materia più e più volte l'anno.

  • Thanks 2
Inviato

@gbale

E con questo abbiamo chiuso il bar dei so tutto io, che sempre bar è.

Grazie di cuore dei chiarimenti.

Inviato

@nullo direi di sì. Purtroppo dall'esterno non si può assolutamente dare un giudizio di buono o cattivo operato della giustizia. Il Consiglio è: fare i bravi e circondarsi di persone brave e stare alla larga dalle cattive. Sembra stupido ma anche mia mamma me lo diceva da piccolo di non giocare coi bimbi cattivi.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, maverick ha scritto:

rapinatori della gioielleria o  il padre del ragazzo delle belle persone

Belle o brutte sono le vittime. Salvini ancora non fa giurisprudenza. 

Inviato
37 minuti fa, Roberto M ha scritto:

cosa idiota del far west ha veramente rotto i testiculi

"Padania violenta" può andare?

Dio perdona, Salvini no.

Inviato
44 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Famigliare del delinquente caduto in conseguenza del suo atto criminoso.

La versione di Salvini. Le telecamere di sorveglianza dicono altro. Uno dei due mente. Sicuramente le telecamere. 

Inviato
58 minuti fa, Roberto M ha scritto:

giudici popolari, che possono essere completamente ignoranti

Troppi film americani e troppi comizi di Salvini. 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Perche’ se la conoscesse saprebbe che in questi non è “il tribunale” ad applicare la legge, ma una “corte d’assise” dove sono presenti i giudici popolari, che possono essere completamente ignoranti sulla legge, che il “bagaglio culturale” di ogni singolo giurato pesa ed influisce nella sua “discrezionalità” nell’applicazione della legge e che chi scrive le leggi lo dovrebbe fare proprio tenendo presente il “comune senso di giustizia”, che ovviamente può mutare a seconda dei vari periodi storici.

Fai finta di credere che i giudici popolari nelle corti d'assise contino qualcosa, sai benissimo che non è così.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Salvini

In effetti mancava un po' di sana propaganda politica per abbassare ulteriormente il livello fregandosene di quei tre poveri cristi in balia di uno scriteriato.

Grazie

 

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:
3 ore fa, meliddo ha scritto:

Quando ci sarà la libertà di spararci a vista niente più risarcimenti

Classica affermazione da Bar.
 

Hai fatto il classico, potresti dire iperbole.

4 minuti fa, nullo ha scritto:

In effetti mancava un po' di sana propaganda politica.

E' vero.

Inviato
4 minuti fa, meliddo ha scritto:
9 minuti fa, nullo ha scritto:

politica.

E' vero.

certo!

Propaganda fatta poi da chi ha il ciclostile che funziona a getto continuo e si lamenta della stessa, è garanzia di una posizione di grande equlibrio.

Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

chi ha il ciclostile che funziona a getto continuo

Poi dicono che il fax è antiquato.

×
×
  • Crea Nuovo...