Vai al contenuto
Melius Club

6 anni al ragazzo che ha ucciso il padre violento


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, nullo ha scritto:

Questo

Si, io parlo un po come Davigo😁

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

E chiunque capisce che il "prudente apprezzamento" tuo o del Nazzareno (che disgraziatamente potreste essere sorteggiati come giudici di corte di assise)

Ancora 'sta storia dei giudici popolari? Contano come il due di coppe quando la briscola è denari.

Perché fai finta di non saperlo?

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

La discussione a mio parere si e' svolta in modo molto costruttivo nelle prime pagine.

Nella discussione riguardante il caso "gioielliere" io sono tra quelli che ha giudicato in maniera nettamente negativa il fatto che l'atto avvenisse fuori dalla situazione di "pericolo imminente". E' pure vero che lo stato mentale del soggetto imputato in quel momento era alterato. Da li' grosso modo presumo partano le attenuanti. 

La sussistenza, o meno, del “pericolo imminente” incide sulla sussistenza o meno della legittima difesa.

Se “escludo” la legittima difesa escludo radicalmente la sussistenza del pericolo imminente. 
Perche’ altrimenti dovrebbe applicarsi, semmai, l’eccesso colposo di legittima difesa, mai l’omicidio volontario.

 

Quindi no, in nessun modo le tre “attenuanti” in questione possono “agganciarsi” al concerto del pericolo imminente che, come si vede pure dalla sentenza della Corte Coatituzionale che ho linkato, viene proprio escluso nella sentenza remittente della Corte di Appello nel caso in questione.

Inviato

@senek65 Infatti parecchi ani fa (non è cambiato molto da allora) un principe del Foro fu aspramente rimproverato dal cliente perché una sezione della Cassazione aveva respinto il suo ricorso. Il difensore aveva portato (tra le altre cose) precedenti favorevoli resi da altra sezione della Corte.

"Ho solo sbagliato porta" ... fu il lapidario commento dell'Avvocato. :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
59 minuti fa, meliddo ha scritto:

Ancora 'sta storia dei giudici popolari? Contano come il due di coppe quando la briscola è denari.

Perché fai finta di non saperlo?

Non e’ affatto cosi’. Art. 527 del codice di procedura penale. Ogni voto e’ uguale

Inviato
1 ora fa, lampo65 ha scritto:

Questo ha dato trenta coltellate con non so quanti coltelli ho sentito.

Lampo, sono le stesse del primo processo, in cui era stato assolto.

ma non ho capito, è tutto liscio o sei perplesso anche tu?

o addirittura dobbiamo continuare questa discussione tirando fuori i comunisti dopo aver tirato fuori Salvini come si ostina a fare qualcuno per mandarla in vacca definitivamente, quando la politica, che a parte nella testa di qualcuno che c’ha una vera fissa che imputa ad altri, non c’entra un tubo?

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non e’ affatto cosi’. Art. 527 del codice di procedura penale. Ogni voto e’ uguale

È il perché esistano ad essere interessante, ovvero proprio per la loro sensibilità diversa (e da bar, come la definisce qui qualcuno).

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Non e’ affatto cosi’. Art. 527 del codice di procedura penale. Ogni voto e’ uguale

In teoria.

Facciamo il caso che i togati vogliano condannare e i popolari assolvere (o viceversa)e i popolari prevalgano; la sentenza sarà comunque motivata da chi ha una convinzione opposta, con ovvi risultati.

Poi mentre le giurie di common law giudicano solo il fatto, i collegi italiani giudicano il fatto e il diritto, che vuoi che ne sappiano i popolari.

Ricordo che il testo che studiai considerava le giurie miste un inutile compromesso. 

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

È il perché esistano ad essere interessante, ovvero proprio per la loro sensibilità diversa (e da bar, come la definisce qui qualcuno).

Esattamente

 

32 minuti fa, meliddo ha scritto:

Facciamo il caso che i togati vogliano condannare e i popolari assolvere (o viceversa)e i popolari prevalgano; la sentenza sarà comunque motivata da chi ha una convinzione opposta, con ovvi risultati

E’ il rarissimo e marginale caso delle “sentenze suicide”, quella di Sofri ha fatto scuola.

Se ne conta una su mille e li veramente entra in ballo la (scarsa) professionalità del magistrato, perché per ogni estensore avere la cassazione che ti cassa la sentenza censurandola pesantemente per errori di diritto o, peggio, motivazione incomprensibile, e’ uno smacco.

E lo sarà sempre di più dopo la riforma Cartabia.

E’ come per un arbitro essere smentito dal VAR, se può, evita.

Inviato
37 minuti fa, meliddo ha scritto:

Poi mentre le giurie di common law giudicano solo il fatto, i collegi italiani giudicano il fatto e il diritto, che vuoi che ne sappiano i popolari


Anche qui, in diritto il togato potrà spiegare l’art. 62 cp ai giudici popolari esattamente come l’ho spiegato io: “possiamo per questa attenuante ridurre la pena edittale, 21 anni, fino al massimo di un terzo”.

Poi se è un terzo, un quinto, un ottavo o un decimo decidono tutti, ovviamente a seconda della loro sensibilità.

 

Inviato
41 minuti fa, meliddo ha scritto:

Poi mentre le giurie di common law giudicano solo il fatto, i collegi italiani giudicano il fatto e il diritto, che vuoi che ne sappiano i popolari

Anche questo non è completamente esatto, le giurie di common law decidono se uno è colpevole o no e questo implica tutta una serie di valutazioni in diritto (ad esempio le norme sulla valutazione delle prove) e per questo vengono istruiti dal giudice togato. Che poi può far ribaltare la sentenza, addirittura annullandola e ordinando un nuovo processo, nei rari casi in cui i giudici popolari non hanno applicato correttamente la legge.

 

Ma la cosa più rilevante è che gli avvocati di accusa e difesa possono “selezionare” la giuria “interrogando” i giurati popolari, designati a caso, per vedere e scoprire se hanno “pregiudizi” o se sono “ideologicamente orientati”, potendone escludere un certo numero (ad esempio su 20 ne possono escludere 5 l’accusa e 5 la difesa).

E poi sono isolati durante il processo.

Appe’ e Brian negli usa in casi del genere sarebbero durati in giuria come un gatto in tangenziale, tanto per dire.

Da noi votano e decidono tranquillamente, magari dopo aver letto tutti gli articoli sul Fatto Quotidano.

 

Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

, sono le stesse del primo processo, in cui era stato assolto

Ma questo che c'entra? Allora apriamo il 3d "tre gradi di giudizio, due, uno, o decide la piazza ?" Se c'è l'appello vale per entrambe le parti, oppure cambiamo la legge...io mi chiedo, avete letto le carte ? No perché mi sembra un caso ben difficile da giudicare su due piedi.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

che poi stavo pensando

il tipo il primo giro l' avevano assolto, il che per me basterebbe già per chiuderla li e amen

ma qualcuno ha evidentemente fatto ricorso

ecco, vorei proprio vederlo questo qua

giusto, bravo Audio

Inviato
1 ora fa, meliddo ha scritto:

il testo che studiai

te?! 😲

Inviato
Il 13/12/2023 at 23:35, Jack ha scritto:

ma non vedo marciare compatto il battaglione d’assalto di difensori di cause perse ma fatte vincere a favore di delinquentame vario assortito 

ah bene, vedo che la prima e la seconda compagnia assaltatori si è schierata sul campo.

Attendiamo la compagnia comando e servizi con la sussistenza.

Poi assalto finale ad un povero ragazzo che andrebbe medagliato d’onore come un reduce per aver liberato la sua famiglia da un maiale che ne faceva strame per il suo lurido giaciglio.

Vergogna

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
28 minuti fa, Jack ha scritto:
2 ore fa, meliddo ha scritto:

il testo che studiai

te?! 😲

Ho preso la 5 elementare alle serali, ricordi "non è mai troppo tardi"?

×
×
  • Crea Nuovo...