Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 14 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2023 Stamattina un paio d'ore in compagnia di @carloc1 , per confrontare il suo Metrum Onyx (4 chip R2R Dac3 - listino 2999) vs il mio Metrum Amethyst (2 chip R2R Dac2 - listino 1249). Impianto di Carlo decisamente equilibrato, musicale e rivelatore: - Pre Fortevita - Finale Yba Signature - Diffusori Living Voice IBX-R4 Mai confronto fu più facile, dato che i Dac sono dello stesso produttore e i cablaggi sono rimasti invariati: per cui, le differenze percepite non possono che essere imputabili ai 2 oggetti della prova. Abbiamo ascoltato prevalentemente musica classica (pianoforte, archi, voce, orchestra, organo) con qualche puntata sul Jazz e un po' di musica rock (Eagles e Peter Gabriel). Sarò breve: il suo va meglio Ok, va bene, vi dico dove, anche se siamo nell'ambito delle sfumature, ma sfumature avvertibili: cosa intendo? Intendo che anche con il piccoletto si può ascoltare benissimo la musica, ma poi ascoltando il fratello maggiore c'è qualcosa in più qua e là, che ti fa dire: se proprio devo scegliere, scelgo l'Onyx! In sintesi le maggiori differenze da me notate (se poi Carlo vorrà aggiungere qualcosa di suo, ben venga): 1) gamma media dell'Amethyst più "mielosa": tende a confondere un po' la timbrica e la rende meno tersa rispetto all' Onyx 2) gamma alta dell'Onyx più luminosa e fresca (passatemi i termini), rispetto all'Amethyst che ha una bella gamma alta, mai affilata o fastidiosa, ma un po' "velata" 3) gamma bassa molto simile, ma forse l'Onyx è più frenato ed autorevole nel gestire i ... "colpi bassi". Ecco, questo in estrema sintesi: mattinata molto piacevole (non è la prima volta che vado a trovare Carlo, ma oggi avevamo un obiettivo ben preciso) e conferma che i Dac della Metrum sono macchine eccezionalmente musicali, dal rapporto q/p a mio avviso molto elevato, e che le differenze erano, anche se "sfumate" assai evidenti, tanto che io continuerò ad ascoltare con il mio piccoletto ma con l'idea precisa che il passo successivo so quale sarà (ed avverrà sicuramente nel prossimo anno ). Bye, Max 12 2
Grancolauro Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @Max440 Complimenti per la prova! Non avete confrontato i due Metrum col Sonnet Pasithea?
Max440 Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 21 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Non avete confrontato i due Metrum col Sonnet Pasithea? No, sarà magari per la prossima volta: in 2 ore non si poteva fare tutto ...
AudioLover Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Riprendendo alcune discussioni recenti, penso che l'Onyx sia uno di quei DAC che anche se costa sotto i 3k non ha nulla da invidiare a tanti DAC da 5-8k, Il Pavane che pare essere leggermente superiore ma con stessa impostazione l'ho visto preferire anche al Bartok 2.0 in alcuni casi, come impostazione sonora. Sarebbe bello un confronto anche con un Mola Mola o Wavelight
carloc1 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Non avete confrontato i due Metrum col Sonnet Pasithea? Damiano, aspettiamo te per farla... ;)
carloc1 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: Stamattina un paio d'ore in compagnia di @carloc1 , per confrontare il suo Metrum Onyx (4 chip R2R Dac3 - listino 2999) vs il mio Metrum Amethyst (2 chip R2R Dac2 - listino 1249). Max, se posso, aggiungerei che l'Onyx ha una ricostruzione spaziale più ampia sia in larghezza sia in profondità. Solo per completezza d'informazione.
godzilla Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 io ho ascoltato il Mola Mola, era impressionante.
AudioLover Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 hai un paragone con altri dac rispetto al mola?
Grancolauro Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Damiano, aspettiamo te per farla... ;) Sarà un piacere, grazie! Dopo Natale quando sarò di nuovo a Milano mi faccio vivo e torno a trovarti in quel di Busto. Buona serata 1
ascoltoebasta Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Fa piacere scoprire che i DAC non suonano tutti uguali e che le differenze siano udibili,ne avrò confrontati quasi una ventina di DAC esterni di diverso livello,periodo e prezzo e nessuno suonava uguale.
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Fa piacere scoprire che i DAC non suonano tutti uguali e che le differenze siano udibili,ne avrò confrontati quasi una ventina di DAC esterni di diverso livello,periodo e prezzo e nessuno suonava uguale. Confermo: io infatti non ho mai detto che i DAC suonano tutti uguali, ma che le differenze sono sfumature rispetto ai diffusori. E, soprattutto, che il prezzo è una variabile "indipendente" dal suono: a casa mia il piccolo Amethyst da 1500 euro suona molto simile all' Msb Analog, e suona meglio del DCS Debussy e dello Spectral 2000, che costano un tantino di più ... Poi, certamente, può anche capitare che un dac da 30k euro suoni meglio dell' Onyx da 3k euro, ma senza provarlo non se ne avrà MAI la certezza: il listino è ininfluente sul suono ... 2
mariovalvola Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Questa prova, è una ventata di aria fresca. Ci voleva. Anche le misure possono creare suggestione.
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 15 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Anche le misure possono creare suggestione. Sarebbe interessante un set di misure che verifichino almeno quanto segue: 1) la differente consistenza della gamma media fra Amethyst e Onyx (più mielosa la prima, più tersa la seconda) 2) la differente "luminosità" della gamma acuta fra Amethyst e Onyx (più velata la prima, più trasparente la seconda). Immagino che si possa fare: occorre tempo, strumentazione, buona volontà, e.... i prodotti disponibili ! Io, se il buon @ilmisuratore volesse farlo, sono pur disposto ad inviargli il mio piccolo Amethyst, ma poi deve trovare qualcuno disposto a prestargli l'Onyx (o al limite se lo compera, visto che suona benissimo...)
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2023 @Max440 Il problema con le misure è cosa misurare, come misurare e oerchè miurare.nello specifico dell'hifi è stabilire una correlazione tra misure e sensazioni di ascolto, posto che sotto o sopr determinati valori il nostro orecchio perde sensobilità. Non vorrei tornare alla deriva delle misure degli anni '80, ricordate la corsa alla distoraione armonica sempre più bassa (ma a 1 watt ed a 1000 hz)? Una isura che suoerati certi valori era completamente inutile anche se avessiono le orecchie di pipistrello. Un fisico sperimentale dedica molto pù tempo ad "inventare misure" e modi di valutazione delle stesse che ad eseguirle. D'altra parte in hifi c'è un problema in più, il fattore "estetico" (non nel senso degli occhioni blu dei mc) ossia la valutazione della emozione che ci da una riproduzione casalinga dell'evento musicale. Tornando al 3ad, la traspartenza non è l'unico paramntro da valutare in un dac, magari per il mio sistema pwrcettivo è preferibile (non migliore) un dac un po meno trasparente. sinceramente son sempre stato abbastanza allergico a certe forme di competizione, il dac miliore, la testina migliore, l'ampli migliore, la donna più bella, l'attore più bravo e via discorrendo. riconsco per esempio che l kuseki lapislazuli alle misure è superiore alla kisei blu, ma avendo ascoltato praticamente tutte le kiseki per i miei gusti la blu anche se entry evel è quella globalmente più euilibrata, anche se le potrei preferire la agath. e' il mio parere, non saranno le misure a farmi cambiare idea 2
nanni666 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @Ricky81 per la cronaca ho confrontato,prima di comperarlo, l amethyst con il weiss 202. l amethyst in confronto era sgradevole. ho preso il weiss,che usato costa poco di più.
grisulea Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Sarebbe interessante un set di misure che verifichino almeno quanto segue: 1) la differente consistenza della gamma media fra Amethyst e Onyx (più mielosa la prima, più tersa la seconda) 2) la differente "luminosità" della gamma acuta fra Amethyst e Onyx (più velata la prima, più trasparente la seconda). Dalla descrizione pare più una differenza di rif., non solo forse ma prevalentemente Adesso, cactus_atomo ha scritto: Tornando al 3ad, la traspartenza non è l'unico paramntro da valutare in un dac, magari per il mio sistema pwrcettivo è preferibile (non migliore) un dac un po meno trasparente. Perché tutti continuano a ritenere trasparenza l'enfasi della gamma medio alta o la mancanza di bassi. Non si può preferire meno trasparenza, che non esiste di fatto, si può preferire meno enfasi. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2023 @grisulea infatti dopo tante pagine manca ancota la definizione di trasparenza, se non so cosa è come faccio a misurarla? in un qualunque testo scientifico una parte rilevante è data al glossario ed alla nomenclatura ei termini utilizzati. ps ovvio che òa trasparenza è enfasi sul medio alto,la presenza di una gamma bassa rende l'insieme meno trasparente, bsta togliere il woofer per avere una maggiore trasparenza del mido alto, è il trucco dei minidiffusori 2
iBan69 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non saranno le misure a farmi cambiare idea 👏🏻👏🏻👏🏻
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora