grisulea Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: infatti dopo tante pagine manca ancota la definizione di trasparenza, Perché non esiste, non è un attributo del suono. E' bilanciamento tonale, rif, se enfatizzi uno arretri l'altro, se il basso romba si impasta tutto ma non è che la trasparenza come intesa sparisce, qualcosa si mette in evidenza e si sente più quello. Grossomodo.
Jox79 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Ho confrontato l'Onyx (che possiedo tutt'ora) con il DAC CD-S3000 Yamaha (Delta-sigma). Sballato e montato mi ha deluso. Suoni più impastati e poco controllo sulle basse frequenze. Ho aperto il manuale e in grassetto-sottolineato riporta che deve funzionare almeno 400(!!) ore prima che si possa trarre un giudizio.. Smontato l'ho inserito nell'impianto cuffia che ho in camera.. tenuto acceso per una settimana notte e giorno e ora in cuffia non avverto l'impastamento e i problemi nei bassi.. anche se non mi sembra un DAC che fa della trasparenza il suo punto di forza. Tra non molto tornerà nell'impianto principale e vedo se ci sono stati cambiamenti,, al momento il mio giudizio è neutro. 1
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 4 ore fa, nanni666 ha scritto: l amethyst in confronto era sgradevole. ho preso il weiss,che usato costa poco di più. Scusa ma... il Weiss 202 nuovo costava 7800 dollari nel 2015 ... , e Stereophile lo metteva in classe A+ insieme ai migliori convertitori esistenti (dicendo che suonava addirittura più "morbido" del Bricasti, in senso positivo...). Ci può stare che vada meglio dell'Amethyst, e potrebbe rivaleggiare con l'Onyx: sarebbero da provare a confronto ...
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, Jox79 ha scritto: anche se non mi sembra un DAC che fa della trasparenza il suo punto di forza. Verissimo: il suo punto di forza è la "musicalità" della gamma media, senza però diventare goffo o lento come altri DAC/CD passati a casa mia che "scimmiottavano" l'analogico con questa "mollezza" ...
ascoltoebasta Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: Confermo: io infatti non ho mai detto che i DAC suonano tutti uguali, ma che le differenze sono sfumature rispetto ai diffusori. Certo,anche le elettroniche apportano minori differenze rispetto ai diffusori,poi le sfumature per alcuni possono essere cose di poca rilevanza e per altri fondamentali per determinare un ascolto decisamente più appagante e coinvolgente,io appartengo a questa categoria,i confronti è sempre buona cosa farli e trarne ognuno le proprie considerazioni,all'interno dello stesso brand ho sempre riscontrato che a prezzo più alto corrisponde qualità più elevata,per me sempre stata udibile.
ascoltoebasta Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: Anche le misure possono creare suggestione. Tutto può creare suggestione se se ne ha conoscenza prima dei confronti, esattamente come la crea il brand o il prezzo alto,la creano il prezzo basso,le misure etc, per questo sostengo il metodo delle ripetute prove in cieco,una volta stabilito con esse,che avverto sempre le medesime caratteristiche e differenze,in meglio o in peggio,non mi importa nulla né del prezzo,né del marchio,né delle misure.
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: all'interno dello stesso brand ho sempre riscontrato che a prezzo più alto corrisponde qualità più elevata, Su questo sono d'accordo Sul fatto che invece il dac del brand X da 30k suoni meglio del dac del brand Y da 3k, no! : vanno provati a confronto per verificarlo.
Max440 Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non mi importa nulla né del prezzo,né del marchio,né delle misure. Anche questo è un sano "pragmatismo" che condivido al 100% ps: esempi estremi: - potrebbe costare tanto, essere di un marchio blasonato, avere ottime misure e... suonare male (o non mi piace) - potrebbe costare poco, essere di un marchio sconosciuto, avere pessime misure e... suonare bene (o mi piace)
ascoltoebasta Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Sul fatto che invece il dac del brand X da 30k suoni meglio del dac del brand Y da 3k, no! : vanno provati a confronto per verificarlo. Certo,per me è d'obbligo e fino a che non ho avuto conferme nella totalità delle prove da me effettuate,era mia abitudine far confronti anche all'interno dello stesso marchio.....che non si sa mai...
ascoltoebasta Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Anche questo è un sano "pragmatismo" che condivido al 100% Ho e ho avuto la fortuna di poter sempre provare tutto nel mio impianto e ambiente,dai diffusori agli accessori,spesso anche per sola curiosità,l'unico accessorio che ho acquistato quasi alla cieca (avevo assistito personalmente ad una prova) son stati gli Isoacoustic Gaia.Ho tratto le conclusioni dalle mie prove,che valgono per me,che a volte un lettore Cd o altro,per esempio da 2000 € lo potessi equiparare o preferire ad uno di marchio diverso da 3000€,mai ad uno da 5000€,che ho sempre trovato migliore,però non ho mai provato prodotti dei classici "cantinari",che gioco forza difficilmente possono competere in rapporto qualità/prezzo con aziende più strutturate,l'unico piccolo produttore di cui provai alcuni prodotti è Grandi Note,amicissimo d'un mio conoscente,e devo dire che fui molto piacevolmente sorpreso.
carloc1 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 ore fa, Jox79 ha scritto: tenuto acceso per una settimana notte e giorno Ogni tanto spegnilo e fai raffreddare i convertitori. Il rodaggio passa anche dalle variazioni termiche dei convertitori, se lo tieni sempre acceso ci vorrà più tempo. Quando lo ascolterai abbi l'accortezza di accenderlo con qualche ora di anticipo lasciandolo funzionare con un segnale in ingresso. Ulteriore ottimizzazione potrebbe essere quella di usare i cavi Duelund i argento di segnale tra DAC e pre/ampli eil cavo di alimentazione sempre Duelund. Nel mio impianto la differenza è stata tangibile. 2
Jox79 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 9 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ogni tanto spegnilo e fai raffreddare i convertitori. Il rodaggio passa anche dalle variazioni termiche dei convertitori, se lo tieni sempre acceso ci vorrà più tempo. si certo, ora lo accendo quando serve.. 10 minuti fa, carloc1 ha scritto: Quando lo ascolterai abbi l'accortezza di accenderlo con qualche ora di anticipo questo mi è impossibile farlo, soprattutto con segnale di ingresso.. presuppone che io sia sempre a casa.. ma non sono ancora in pensione. 11 minuti fa, carloc1 ha scritto: usare i cavi Duelund i argento Uso dei cavi XLR bilanciati per microfoni, sono verdi ma non ricordo la marca. Il pre è a 5m di distanza dal DAC
carloc1 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, Jox79 ha scritto: questo mi è impossibile farlo, soprattutto con segnale di ingresso.. presuppone che io sia sempre a casa.. ma non sono ancora in pensione. Allora sappi che il massimo lo darà dopo almeno un paio d'ore di funzionamento. 6 minuti fa, Jox79 ha scritto: Uso dei cavi XLR bilanciati per microfoni, sono verdi ma non ricordo la marca. Il pre è a 5m di distanza dal DAC Peccato, con distanze minori quei cavi sarebbero stati un bell'upgrade.
Jox79 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 24 minuti fa, carloc1 ha scritto: Allora sappi che il massimo lo darà dopo almeno un paio d'ore di funzionamento. ma come è possibile che un'elettronica per dare il meglio deve accendersi 2 ore prima........... capisco 15-20 minuti, ma 2 ore? (senza polemica eh? non ce l'ho certo con te, anzi grazie per avermelo detto).
nanni666 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 ore fa, Max440 ha scritto: Scusa ma... il Weiss 202 nuovo costava 7800 dollari nel 2015 ... , e Stereophile lo metteva in classe A+ insieme ai migliori convertitori esistenti (dicendo che suonava addirittura più "morbido" del Bricasti, in senso positivo...). Ci può stare che vada meglio dell'Amethyst, e potrebbe rivaleggiare con l'Onyx: sarebbero da provare a confronto ... certamente,ma visto che si trova a circa 1800 euro,secondo me non c'è partita con l'amethyst,ulteriore conferma che sul nuovo entro i 1500€ non ci si può aspettare gran che.
Keegor Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 ore fa, Jox79 ha scritto: ma come è possibile che un'elettronica per dare il meglio deve accendersi 2 ore prima........... capisco 15-20 minuti, ma 2 ore? (senza polemica eh? non ce l'ho certo con te, anzi grazie per avermelo detto). L’acqua bolle prima 😀 1
carloc1 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 ore fa, Jox79 ha scritto: ma come è possibile che un'elettronica per dare il meglio deve accendersi 2 ore prima........... capisco 15-20 minuti, ma 2 ore? (senza polemica eh? non ce l'ho certo con te, anzi grazie per avermelo detto). Se hai visto come sono realizzati i 4 convertitori all'interno del DAC, ti sarai accorto che sono delle reti di resistenze realizzare al laser ed incapsulate in modo da tenere tutte le resistenze alla stessa temperatura. Se lasci suonare il DAC dopo una mezz'oretta noterai che il coperchio diventa tiepido perché i convertitori si riscaldano. Quando sono arrivati alla loro temperatura ottimale, e solo allora, riuscirai ad ottenere la loro massima risoluzione e quindi le migliori prestazioni del DAC. Nulla di trascendentale però aiuta saperlo. 1 1
carloc1 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 18 minuti fa, Keegor ha scritto: L’acqua bolle prima 😀 Si ma poi devi buttare la pasta ed aspettare che sia cotta ;) 8 ore fa, Jox79 ha scritto: Ho confrontato l'Onyx (che possiedo tutt'ora) Non ho capito se il tuo Onyx è un DAC 2 oppure un DAC3...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora