medio Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Per diversi motivi sto passando ad un sistema audio (utilizzato esclusivamente per musica jazz, blues e rock - no film, no home theatre etc.), con un paio di diffusori da parete e un sub attivo dello stesso marchio (Garvan SNW513 + WAE121 anche se ancora in valutazione). Il mio ampli Devialet ha il grosso vantaggio di poter impostare i filtri passa-alto e passa-basso per i diffusori principali e sub, ottimizzando la risposta del sistema. Non essendo un esperto di questa materia, l'idea che mi sono fatto è quella di far gestire tutto dal Devialet (come fosse un crossover attivo), impostando il filtro passa-alto (via uscita di potenza) e passa-basso (via pre-out RCA al sub) allo stesso valore, per poi iniziare a capire se e come modificarlo per una resa ottimale. Considerando le risposte in freq. dei diffusori (55 - 20k) e del sub attivo (33 - 200) dove mi consigliereste di iniziare? Quali altri consigli mi dareste (insomma, mi sto perdendo qualcosa)? Ovviamente il filtro sul sub attivo lo terrei al massimo (200) in quanto farei arrivare uno spettro filtrato dall'amplificatore, giusto? Spero di essermi spiegato e non avervi fatto confusione. Grazie, A
Ggr Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 3 ore fa, medio ha scritto: impostando il filtro passa-alto (via uscita di potenza) e passa-basso (via pre-out RCA al sub) allo stesso valore, per poi iniziare a capire se e come modificarlo per una resa ottimale. Sembrerebbe ok. L'importante è che l'uscita rca che va al sub, non sia fissa, ma asservita dal volume. Dovrai poi regolare il guadagno del sub con il suo cotrollo del volume. Partirei con il taglio standard ad 80 hz, e volume a ore 9. Se non hai intenzione/voglia/possibilità di misurare, armati ti tanta pasienza, sapendo che hai tutto il potenziale per un gran risultato. 1
gianventu Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 4 ore fa, medio ha scritto: Per diversi motivi sto passando ad un sistema audio (utilizzato esclusivamente per musica jazz, blues e rock - no film, no home theatre etc.), con un paio di diffusori da parete e un sub attivo dello stesso marchio (Garvan SNW513 + WAE121 anche se ancora in valutazione). Il mio ampli Devialet ha il grosso vantaggio di poter impostare i filtri passa-alto e passa-basso per i diffusori principali e sub, ottimizzando la risposta del sistema. Non essendo un esperto di questa materia, l'idea che mi sono fatto è quella di far gestire tutto dal Devialet (come fosse un crossover attivo), impostando il filtro passa-alto (via uscita di potenza) e passa-basso (via pre-out RCA al sub) allo stesso valore, per poi iniziare a capire se e come modificarlo per una resa ottimale. Considerando le risposte in freq. dei diffusori (55 - 20k) e del sub attivo (33 - 200) dove mi consigliereste di iniziare? Quali altri consigli mi dareste (insomma, mi sto perdendo qualcosa)? Ovviamente il filtro sul sub attivo lo terrei al massimo (200) in quanto farei arrivare uno spettro filtrato dall'amplificatore, giusto? Spero di essermi spiegato e non avervi fatto confusione. Grazie, A Ciao, anch'io ho una coppia di Devialet e uso due sub ed ho ovviamente utilizzato il dsp dei Devialet (fantastico..)per settarli. Passa alto sui diffusori con filtro di quarto ordine e passa alto pure sui sub sempre con filtro di quarto ordine. Per il passa basso ho invece utilizzato la regolazione sul sub. Per i diffusori io taglierei sulla loro frequenza più bassa, nel tuo caso 55hz, e i sub li taglierei intorno agli 80hz così da avere un minimo di sovrapposizione. Poi si tratta di provare varie combinazioni. Ti conviene impostare anche un tasto del telecomando per escludere il pre out, così puoi sentire la differenza con il sub e senza. Addirittura il tasto mute l'ho previsto solo per l'uscita speakers, in modo da poter sentire anche i sub da soli. 1
Chill Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Un buon metodo è tagliare il sub sulla frequenza minima dichiarata a -3dB dei frontali e poi ottimizzare in base a parametri ambientali e soggettivi. Anche B&W consiglia di fare in questo modo. 1
medio Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 5 ore fa, Ggr ha scritto: L'importante è che l'uscita rca che va al sub, non sia fissa, ma asservita dal volume. Certo, è configurabile anche questa opzione. Grazie
medio Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: utilizzato il dsp dei Devialet Scusa per dsp intendi la configurazione via software dell’ampli giusto? 3 ore fa, gianventu ha scritto: e passa alto pure sui sub Passa alto sul sub? Qui mi perdo… 3 ore fa, gianventu ha scritto: filtro di quarto ordine. Che vantaggi ci sono con questa impostazione rispetto al primo/secondo/terzo ordine? 3 ore fa, gianventu ha scritto: Ti conviene impostare anche un tasto del telecomando per escludere il pre out, così puoi sentire la differenza con il sub e senza. Ottimo suggerimento, grazie
medio Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 2 ore fa, Chill ha scritto: Un buon metodo è tagliare il sub sulla frequenza minima dichiarata a -3dB dei frontali Scusami non ho ben compreso, potresti spiegarmi meglio? grazie!
gianventu Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 1 minuto fa, medio ha scritto: Scusa per dsp intendi la configurazione via software dell’ampli giusto? Si, certo. 1 minuto fa, medio ha scritto: Passa alto sul sub? Qui mi perdo… Inutile mandarlo a lavorare su frequenze a cui arriva poco e male. Utilizzando poi io un DRC, ho creduto opportuno non forzare troppo gli ampli. 5 minuti fa, medio ha scritto: Che vantaggi ci sono con questa impostazione rispetto al primo/secondo/terzo ordine? In parole povere: il taglio è più netto con uno sloping più deciso
medio Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 11 ore fa, gianventu ha scritto: 11 ore fa, medio ha scritto: Passa alto sul sub? Qui mi perdo… Inutile mandarlo a lavorare su frequenze a cui arriva poco e male. Utilizzando poi io un DRC, ho creduto opportuno non forzare troppo gli ampli. quindi sul sub applichi un pass-alto dall'uscita pre-out (nel mio caso potrebbe essere a 33hz, limite inferiore del sub) e un passa-basso dalla regolazione del sub stesso (quella che tu indichi a 80hz come punto di partenza), giusto?
gianventu Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 6 minuti fa, medio ha scritto: quindi sul sub applichi un pass-alto dall'uscita pre-out (nel mio caso potrebbe essere a 33hz, limite inferiore del sub) e un passa-basso dalla regolazione del sub stesso (quella che tu indichi a 80hz come punto di partenza), giusto? Corretto. Ovviamente prendi il tutto con beneficio di inventario, a questa soluzione sono comunque arrivato seguendo i consigli degli esperti qui sul forum ma non è detto che possa rappresentare la migliore per te. Diciamo che può essere sulla carta un buon punto di partenza, poi sulla regolazione del passa basso e volume del sub, devi lavorarci ad orecchio.
Dubleu Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Personalmente lavorerei tagliando i satelliti almeno sui 100hzper evitare che i wooferini da 13 debbano scontrarsi con le lunghe escursioni dei bassi in modo di aver tenuta in potenza e più pulizia del suono. Il sub già tagliandolo sui 60 80hz in frequenza di incrocio con i satelliti dovrebbe esserci. Non sovrapposizionare le frequenze. Gli alti son alti i bassi son bassi. Consiglio anch'io il filtro a 24db. Però una misuratina con microfono andrebbe fatta. Fa tanto la qualità dei satelliti e la qualità del sub, si può scendere in frequenza con i satelliti fino ad un certo punto ma non andrei basso ed il subwoofer se buono potrà salire. Dipende poi dalle distanze di ascolto e l'ambiente specie si piccolo o grande. Un 13cm sotto i 200hz distorce parecchio, arrivare a 60hz specie senza reflex sarà una sofferenza, se il sub è veloce quanto i satelliti avere i satelliti tagliati sui 100 120hz ed il sub linearizzato darà ottimi risultati. Se possibile il tagliabasso nel sub meglio metterlo sui 30hz perché già taglierà ben più in alto. Da me vado a memoria un taglio a 24db dei alti a 200 si incrocia con i woofer tagliati sui 130 150hz. I woofer scendono fino ai 47hz lineari in ambiente ma tagliati in basso sui 55hz a 24db. Il subwoofer invece è tagliato a 48db sui 38 40hz. La somma delle frequenze darà dei picchi in incrocio, non è il massimo settare pari. Vedrai che tagliare a 55hz i satelliti o 100hz la pulizia che ne uscirà. Tutto è in mano al sub poi, sperando sia capace veramente. 1
Dubleu Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Vero che hai però 8 woofer da 13 connessione una superficie radiante molto importante con un subbetto da 20cm. 640mmq radianti di satelliti contro 225mmq radianti del sub, il che fa pensare che è meglio scendere senza taglio nei satelliti e che il sub aiuti solo.
Dubleu Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 I woofer satelliti se a 66hz si muovessero 3mm il subwoofer per compensare dovrebbe muoversi 9mm! Il problema è che ha dimezzare della frequenza si raddoppia l'escursione ed ecco che a 33hz si dovrebbe muoversi 18mm! Un 13cm si potrebbe muovere anche di più di 3 4mm. Satelliti dati da 300 watt RMS e 600 di picco (mi sfugge se caduno o insieme)accoppiati ad un subwoofer dato per "100"watt. Quando che dimezzarsi di hz facile serva il raddoppio della potenza. Quel sub è solo un aiutino.
medio Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 Intanto volevo ringraziare @gianventu e @Dubleu per gli ottimi suggerimenti e le loro esperienze. Se volessi fare qualcosa di più sofisticato (misurazioni microfoniche etc) potreste spiegarmi da dove iniziare o rimandarmi ad una guida specifica? Grazie Alberto
Dubleu Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 https://www.audiophonics.fr/en/measurement-microphones/minidsp-umik-1-low-noise-omnidirectional-usb-microphone-p-8269.html Microfono Sul sito minidsp spiegano come usare il software Rew. Non è così complicato. Vedrei che i satelliti hanno molto da dare, hanno la superficie radiante di un woofer da 25 cm fra un misto di Array a 4 woofer / dipolo disporrai di un sistema molto reattivo fino alle basse frequenze. Rispetto un woofer medio da 25 disporrai di meno profondità di discesa in basso ma godrai di efficienza, velocità dinamica, pulizia degni si un sistema pro. Anch'io sto passando da medi da 16cm a 4 woofer da 7.5cm con la stessa superficie radiante usati nelle stesse frequenze del medio ed il risultato è molto appagante. Vedrai che sarà più semplice del previsto. Resta vivo il consiglio di lasciare i satelliti liberi di scendere in basso, le misure indicheranno la loro linearità e taglierai nel caso nel punto meno 3db dove cominciano a scendere più rapidamente ed aumentare la discesa per far partire il sub. Sarà un godimento. Poi un giorno se avrai un sub migliore o più performante il tutto sarà ancora più godibile. Taglio satelliti sui 60 70hz e subbone da almeno 30 cm a corsa lunga avrai più pulizia e più impatto e dinamica. 1
gianventu Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @medio Microfono Umik 1 e come SW REW. Trovi online molte guide e tutorial tipo questa di Amir è una delle tante: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/room-measurement-tutorial-for-dummies-part-1.4/ Armati di pazienza e non rinunciare alle prime difficoltà se ci fossero: le misure sono il miglior aiuto tu possa avere per integrare al meglio il sub. E non solo. 1
medio Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Inviato 24 Gennaio 2024 @gianventu @Dubleu visto che siete stati gentilissimi vi chiedo un’altra info. È inutile collegare il sub in stereo con un cavo RCA dall’uscita dell’ampli quando il mio Devialet lo posso configurare con un’uscita mono verso l’ingresso LFE del sub, giusto? Oppure ci sono vantaggi diversi ad utilizzare una configurazione stereo? Considerate che essendo il cavo in canalina sarebbe per me molto più pratico (e ovviamente meno costoso) utilizzare un cavo singolo che doppio….. E poi, vale la pena un cavo progettato per sub piuttosto che un buon cavo di segnale? grazie
gianventu Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 46 minuti fa, medio ha scritto: @gianventu @Dubleu visto che siete stati gentilissimi vi chiedo un’altra info. È inutile collegare il sub in stereo con un cavo RCA dall’uscita dell’ampli quando il mio Devialet lo posso configurare con un’uscita mono verso l’ingresso LFE del sub, giusto? Oppure ci sono vantaggi diversi ad utilizzare una configurazione stereo? Considerate che essendo il cavo in canalina sarebbe per me molto più pratico (e ovviamente meno costoso) utilizzare un cavo singolo che doppio….. E poi, vale la pena un cavo progettato per sub piuttosto che un buon cavo di segnale? grazie LFE direi di no, si usa per l’HT. Collegherei un singolo cavo rca dal sub out del Devialet ad uno dei due ingressi linea del sub.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora