Bocadillo Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Ciao a tutti. Ho acquistato dei cavi di segnale Wich Hat Morgana ma c'è stata una incomprensione tra me e il venditore ed il cavo termina con un XLR a 3 pin, come per un Naim Nap 250. Io invece ho il Nap 180 che ha una presa DIN a 4 pin. Sti cavi erano/sono introvabili e li ho presi a buon prezzo, per cui non mi va di mandarli indietro... Per cui pensavo che potrei provare a cimentarmi e cambiare la spina. Il cavo ricevuto è perciò un 4 pin din a XLR 3 pin (non bilanciato) che va modificato in 4pin Din - 4 pin Din. Mò che faccio? Guardando dentro il 180... cavo rosso per il positivo e verde negativo? Poi devo capire i canali. Naim usa le spine della Preh, potrei prendere una di quelle, oppure altre, se mi sapete consigliare. Sarà un casino saldare il tutto? Grazie
audio_fan Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Lo schema del 4 pin è quello stampigliato dietro l' apparecchio, da quanto è dato capire CH1 e CH2 sono gli ingressi (dal punto di vista del finale) dei due canali, mentre "+ve" e "-ve" si presume siano la alimentazione del preamplificatore se questo non è alimentato autonomamente: Leggo infatti "Naim use ... DIN4 (4 pins in a 216 degree arc) - Typically used for pre-amp signal OUT and smaller power amp signal IN. It can carry signal as well as 24V DC when used between a suitable Naim Power amp and pre-amp where the power amp’s power supply also provides power to the pre-amp." fonte: https://community.naimaudio.com/t/why-naim-use-din-connectors/63#:~:text=DIN4 (4 pins in a,power to the pre-amp. Poiché lo XLR ha 3 pin, temo che nel cavo ci siano 3 soli conduttori (oltre la calza), cosa che renderebbe impossibile la pedissequa applicazione di quello schema . A titolo meramente esemplificativo riporto lo schema di un cavo per naim venduto su ebay come "gotham GAC 1", questa è l'immagine postata dal venditore: https://i.ebayimg.com/images/g/VwUAAOSwmdNjMvwk/s-l1600.jpg Come si vede oltre ai due canali c'é la sola connessione "-ve". Se il cavo in tuo possesso ha le stesse connessioni lo puoi scoprire con un normale tester verificando la continuità elettrica tra i pin del connettore DIN ed i pin del connettore XLR. Quello che non si può conoscere è se la omissione della connessione "+ve" sia o meno influente o non possa addirittura danneggiare qualcosa. Detto per inciso un simile schema dovrebbe essere sul manuale del preamplificatore, qui ad esempio ce ne sono un po' (manca il 180 peraltro): https://www.naimaudio.com/sites/default/files/products/downloads/files/amplifiers_reference-manual_italian_issue5.pdf 1
gian62xx Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 immagino sia come il mio nap200, ossia che la tensione indicata nel connettore del "nap" viene usata per alimentare il pre "nac". Tu hai un nac , hai un alimentatore separato stile hicap o un pre di altro brand? cio' per capire se serve un cavo a 4 conduttori o a 3 ..... e vedere se questo witch sia a 3 o a 4 conduttori.
Bocadillo Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 Ciao Gian Ho il Nac 72 + Teddycap Grazie
audio_fan Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 C'é qualcosa che non mi torna... le foto dovrebbero essere le 4 terminazioni totali di 2 cavi, giusto? . In particolare: . foto 1: XLR, visibili 2 cavetti con guaina rispettivamente nera e rossa non è chiaro se uno dei due (e quale eventualmente sia) faccia capo alla calza esterna. Il terzo pin sembra scollegato (???) . Foto 2: XLR, 3 cavetti con guaina nero, nero e rosso . Foto 3: Din 4 contatti, visibili 3 cavetti con guaine grigia, grigia e rossa. I cavetti visibili sembrano saldati a dei moncherini di cavetto sottostanti (?!?!?!) . Foto 4: Din a 4 contatti, uno staccato, due connessi a cavetti con guaina grigia il quarto non si sa se scollegato o saldato ad un cavetto non visibile in foto perché nascosto da un altro cavetto. . Manca una chiave interpretativa delle foto perché, se ci fermiamo alle apparenze, ammesso che le foto si riferiscano alle terminazioni di due cavetti (Din 4 contatti <-> XLR 3 contatti), sembra che ci siano delle incongruenze insanabili come, ad esempio, se confermato che i piedini connessi dello spinotto siano solo due su tre. . Non è chiaro perché le guaine abbiano colori diversi, perché in foto uno i cavetti interni sembrino solo due (???) ed in foto 4 sembrano connessi solo due piedini (???)
gian62xx Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Secondo me é un cavo solo soletto, terminato con xlr come dovesse connettete un ampli serie 250. Ma é tutto fuorche chiaro, con le guaine che cambiano colore.
gian62xx Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Secondo me lato din va bene, bisogna vedere il teddy cosa dice, spinotto e piedini
Bocadillo Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 Grazie a tutti. Le foto sono dello stesso cavo. Le prime due sono del lato xlr (proprio concepito per collegare un Nap 250). Le seconde due foto sono del lato 4 pin din. Ho fatto 2 foto per lato per cercare di far vedere "a 360°"
gian62xx Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 in buona sostanza, immagino che i materiali teddypardo siano perfettamente compatibili con naim in termini di connettori e piedini. se cio' e' confermato devi procurarti un din 4 poli con la stessa geometria (rs components per esempio) e collegarlo allo stesso modo, con la stessa progressione di quello presente all'altro capo del cavi che hai. Retro di hicap. rif. socket 2 o 3. Tre conduttori, il +24vdc non ti serve (anche se dalle foto mi pare di averlo visto un conduttore blu non utilizzato, ma potrei sbagliare .... se ci fosse e lo collegassi avresti uno "snaic" al centopercento funzionale) 1
audio_fan Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Sostanzialmente concordo con l' intervento precedente, ed anche io vedo un pezzettino di guaina blu che spunta in foto 3. . Purtroppo i colori delle guaine, se ciò che appare in foto è tutto ciò che si riesce a vedere anche "dal vivo", non consentono di identificare a quali piedini dello spinotto DIN siano collegati i piedini del XLR però come accennato in precedenza ciò si potrebbe scoprire anche con un tester (settato per la misura delle resistenza) toccando con i puntali di questo le varie coppie di piedini ottenendo, si suppone, resistenza zero se la coppia è collegata ed infinita se non lo è. 1
Bocadillo Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 @audio_fan perfetto, faccio una misura col tester! grazie@gian62xx ok, quindi me ne bastano 3; sembrerebbe più facile di quello che mi aspettassi... fiuuuuu
gian62xx Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 9 minuti fa, Bocadillo ha scritto: quindi me ne bastano 3 ovviamente alla vista una figata, all'atto pratico rimarrebbe uno "snaic zoppo" :-) : non lo puoi utilizzare per collegare direttamente pre e finale. ricordati se lo dovessi vendere. comunque : 1) ci vorrebbe un sostegno per quel povero connettore tutto a sbalzo con cavo gigante. 2) valuta il diametro del cavo in quanto nei connettori che trovi in commercio lo spazio disponibile e' poco.
M.B. Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @Bocadillo Non ho compreso se il venditore da cui hai acquistato il cavo in questione sia un privato o un professionista. In quest'ultimo caso, non ci penserei due volte a restituire il prodotto ordinando poi quello giusto. Qualora decidessi di tenerlo e modificarlo, ti invito a ponderare bene gli interventi da eseguire: scelta del connettore adatto, per dimensioni e per qualità; attrezzatura occorrente (un buon saldatore e una lega brasante a basso punto di fusione); un tester. Ma, soprattutto, misurare le proprie capacità: una brasatura sembra facile, ma non lo è! Un lavoro a regola d'arte richiede esperienza. Se non c'è, forse è meglio far eseguire il lavoro ad un professionista. Una persona onesta, se gli porti il connettore giusto, ti terminerà il cavo chiedendo una cifra assai modesta.
gian62xx Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @M.B. si, confermo che saldare un din richiede attenzione. a parte quelle rumente che facevo da regazzo per collegare il cassette philips, in tempi recenti ho realizzato un paio di adattatori ma sopratutto ho sistemato il cavo del registratore teac, sostituendo il connettore scrauso di serie con uno decente in un cavo qed che avevo, din 5 poli=>4 rca.
Bocadillo Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 Ho fatto le misure delle resistenze, controllato gli accoppiamenti dei cavi, etc. Tutto quadra col 4 pin del finale. Ho anche 2 terminali 4 pin che posso cannibalizzare da un onesto cavo flashback che avevo acquistato in precedenza. Queste sono le note positive 😁 Quelle negative sono che ho deciso di desistere, perché lo spazio è piccolo e faccio fatica a vedere le saldatature, anche con la lente 😒 È l'età 🙄 Considerando anche la mia mancanza di esperienza... Cerco qualcuno a Milano che me lo faccia. Grazie a tutti per i consigli!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora