Vai al contenuto
Melius Club

Correttore Acustico Attivo


Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera a tutti.

Ho in programma nel breve-medio termine un trasloco e conseguente cambio del mio ambiente di ascolto.

Dover ricalibrare la posizione dei diffusori e ottimizzare per quanto é possibile la stanza mi ha fatto venir voglia di un dispositivo che possa effettuare una correzione acustica attiva.

Come sorgente possiedo un lettore cd/sacd Marantz Ki Pearl Lite modificato da Aurion Audio (con uscita a discreti) di cui sono molto soddisfatto e di cui non vorrei rinunciare alla qualità e naturalezza musicale che sa esprimere.

Il quale é collegato (in sbilanciato) ad un amplificatore integrato artigianale.

Non amando usare pc mentre ascolto la musica, ed essendo piuttosto ignorante sull'argomento, vi chiedo:

- esistono apparecchi digitali da posizionare a valle della sorgente cd che 'equalizzano' senza alterare la qualità di musicalità del lettore stesso?

Con che apparecchi avete avuto esperienze?

Con quali risultati?

Grazie 🙏

Inviato
28 minuti fa, tigre ha scritto:

esistono apparecchi digitali da posizionare a valle della sorgente cd che 'equalizzano' senza alterare la qualità di musicalità del lettore stesso?

Con che apparecchi avete avuto esperienze?

Con quali risultati?

Se vuoi continuare ad usare il tuo CD modificato a discreti (cosa buona e giusta rispetto agli operazionali), non esiste soluzione al tuo problema.

Invece Potresti prendere in considerazione di usare una meccanica (oppure uscire in digitale dal tuo CD ma avresti buttato nel water la modifica Aurion), entrare in digitale in un equalizzatore ed entrare infine in un DAC valido (eventualmente dotato di stadio d’uscita a discreti oppure a valvole).

Così facendo eviterai doppia conversione.

 

 

Inviato

Se il locale non si sposa bene con i diffusori ed è richiesto un intervento, l'apporto migliorativo di un sistema di correzione attiva [se ben implementata] fa passare la modifica del lettore CD in secondo piano, ma che dico, in terzo e pure quarto

In soldoni, non ti accorgeresti nemmeno in quanto si stravolgerebbero di molto le caratteristiche di base sonora visto che cambierà la risposta in frequenza, la fase e altre cose

Il mio consiglio, se dovessi usarla la correzione, è quello di passare ad una sorgente PC + DAC esterno

Eviti la doppia conversione e rendi molto piu funzionale ed economico il sistema

Diversamente dovrai inserire nel percorso del segnale un apparecchio nel quale poter inserire filtri di convoluzione, per cui la modifica Aurion la perderesti comunque

  • Thanks 1
Inviato

@tigre

Il fatto che l' uscita sia a discreti o operazionali non c'entra nulla con la qualità sonora. Nulla. Sono le solite narrative prive di fondamento.

Ma se vuoi mantenere il tuo CD intero e usare correzione attiva ci sono tante soluzioni.

La migliore di gran lunga è

https://www.abacus-electronics.de/produkte/vorverstarker/preamp-14/preamp-14.html

 

Poi esistono altre soluzioni più semplici tipo minidsp 

https://www.minidsp.com/

 

Volendo ci sono anche tante altre soluzioni 

 

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il fatto che l' uscita sia a discreti o operazionali non c'entra nulla con la qualità sonora. Nulla. Sono le solite narrative prive di fondamento.

Non concordo. 
 

Inviato

Grazie a tutti 🙏

Una critica piuttosto ricorrente fra i video e le recensioni di questi sofware, richiama ad un'asciuttezza e asetticità del suono.

Concordate? 

 

Inviato
1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

Non concordo. 

Il mio moddato suona molto piú analogico di quanto suonasse prima della modifica 

Inviato
Adesso, tigre ha scritto:

Una critica piuttosto ricorrente fra i video e le recensioni di questi sofware, richiama ad un'asciuttezza e asetticità del suono.

Concordate? 

Non si può concordare in quanto tecnicamente un tale sistema potrebbe modificare la sfaccettatura del suono in 65.536 modi [numero non messo a caso]

Si potrebbe spaziare quindi tra il pessimo, il mediocre, il discreto, il sufficiente, l'accettabile, il buono, l'ottimo, l'eccellente e lo strabiliante

Chi lo decide ? Tu e il tuo locale e diffusori

Inviato

 

54 minuti fa, tigre ha scritto:

Dover ricalibrare la posizione dei diffusori

Che diffusori hai? Che dimensioni avrebbe il nuovo ambiente? Che vincoli avresti? Che caratteristiche ha il tuo ampli DIY ?

Inviato

@davenrk se non si ha un ambiente dedicato la correzione attiva può essere enormemente più facile da realizzare.

Io per esempio ho l'impianto nel soggiorno e fra elettroniche, diffusori CD e buona parte dei vinili non posso chiedere tende pesanti o trappole varie

Inviato

@tigre semmai capita prova  , con un equalizzatore parametrico analogico si può fare.

Tanto per dire  uso un  equalizzatore parametrico analogico Rives Audio Parc, "funziona  solo in attenuazione" , specifico per i bassi.

Per fare  la correzione acustica dell' ambiente è meglio chiedere a una  persona competente del settore,, se non si è  pratici , perché occorre  un  PC / software e un microfono , prese le misure   si  impostano nel equalizzatore.

Non ho altra esperienza per via di equalizzatore parametrico analogico, sicuramente ce ne sono tanti altri.

Sarebbe un idea come un altra.

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, zigirmato ha scritto:

perché occorre  un  PC / software e un microfono , prese le misure   si  impostano nel equalizzatore.

ci sono anche soluzioni pronte all’uso non dico for dummy ma quasi e dal costo abbordabile (circa 600 euro dal distributore italiano se ben ricordo)…tipo questa a seguire sia in versione uscita analogica che digitale:

https://webstore.vlsi.fi/epages/vlsi.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/2015020901/Categories/DSPeaker/AntiMode_X21

 

Inviato

@max guarda caso stavo seguendo in un altro 3D un apparecchio del genere, a riguardo del bluetooth :classic_smile:

sinceramente non sapendo di altre  caratteristiche tecniche, comunque buona a sapersi. Magari può essere utile a @tigre

Inviato

@peng  ciao , il tuo apparecchio " di prima " è tipo questo qui sopra  i inserito  😂  da @maxma

puoi dirci un po' come va.

Scusate le faccina non lo messa apposta, cliccata involontariamente.

Inviato

Mi chiarite per favore una cosa?

La correzione attiva e’ compensativa vero? Cioe’ dato un certo rinforzo (ad esempio) in una certa frequenza a causa dell’ambiente, e attribuendo sempre per esempio a questo rinforzo l’aspetto d’una gobba, la correzione creera’ un avvallamento in modo che la somma algebrica sia piatta? E’ cosi’?

Inviato

@mozarteum non so fare questo tipo di correzioni, infatti avevo chiamato una persona che le sa fare , e in mio supporto avevo chiamato anche @PippoAngel

Per vedere  un po' come funziona, sicuramente PippoAngel saprà  dirti meglio di me come funziona.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...