Vai al contenuto
Melius Club

Toni Negri, il "cattivo maestro" è morto


Messaggi raccomandati

Inviato

Negri non era un brigatista. La sua teoria di prassi rivoluzionaria era post leninista e (ovviamente ) post partito comunista. La sua analisi molto fine e corretta partiva da una critica dell'evoluzione della società borghese, dalla quale emergeva con chiarezza che il PCI italiano, ma in genere i partiti comunisti erano divenuti in realtà agenti di controllo e di mantenimento dello status Quo, e che avevano fallito il loro compito storico; quindi la prassi rivoluzionaria doveva partire dal "basso" non mediata da un partito comunista e basata su uno spontaneismo che strizzava l'occhio da un lato all'anarchia e dall'altro all'utopia di derivazione cattolica. Non poteva funzionare. L'analisi era corretta, la prassi rivoluzionaria utopica. (Scrivo più succinto e grossolano di un vecchio e polveroso Bignami. Perdonate).

Inviato
25 minuti fa, Jack ha scritto:

E  precisiamo anche: non idee sovversive e basta, idee sovversive compiutamente comuniste.

L'analisi è sbagliata, si sarebbe detto una volta. Il nemico vero   di Negri fu il PCI. Non fu un caso che storicamente fu aiutato e sostenuto, sia pure strumentalmente, da Craxi e Pannella. Veniva dalla sinistra cattolica non dal PCI.

Inviato

Cattivi maestri? E di cosa? Filosofi?

'sta gente ha sbagliato tutto nella vita.

Ha sostenuto idee che definire 'cazzate' è riduttivo.

E non l'hanno mai riconosciuto.

Però sono considerati raffinati intellettuali.

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
41 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Il concorso esterno è diverso dal concorso morale

 Il "palo" nell'occorso di una rapina in banca, ' è imputabile  di concorso esterno ?

 Vero che sta' all'esterno... ma saprà pure che rapinare contaddice il diffuso - e antiquato?- canone della "moralità"?

Saprà pure , se genitore, che non opera secondo il diffuso-e antiquato?- dogma della pretesa " diligenza del buon padre di famiglia"?

Una revisione dei codici, male non farebbe.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

al di là un bel niente.

E  precisiamo anche: non idee sovversive e basta, idee sovversive compiutamente comuniste

Pensa che addirittura abbiamo un presidente del senato con idee completamente fasciste... Effettivamente siamo messi veramente male.

  • Melius 2
Inviato

Comunque Negri fu condannato in quanto mandante della rapina di Argelato, dove durante la fuga ucciso un carabiniere e un altro ferito.

Inviato
37 minuti fa, dariob ha scritto:

Però sono considerati raffinati intellettuali.

Altrimenti devono fare ammenda anche i seguaci.

Così, dopo aver fatto fortunatamente ben altro nella vita, non devono guardarsi allo specchio qualificandosi in modo opportuno per le caz$ate fatte e dette in gioventù.

Sono stati momenti davvero orribili a 360º.

 

Inviato
1 ora fa, 31canzoni ha scritto:

Negri non era un brigatista. La sua teoria di prassi rivoluzionaria era post leninista e (ovviamente ) post partito comunista. La sua analisi molto fine e corretta partiva da una critica dell'evoluzione della società borghese, dalla quale emergeva con chiarezza che il PCI italiano, ma in genere i partiti comunisti erano divenuti in realtà agenti di controllo e di mantenimento dello status Quo, e che avevano fallito il loro compito storico; quindi la prassi rivoluzionaria doveva partire dal "basso" non mediata da un partito comunista e basata su uno spontaneismo che strizzava l'occhio da un lato all'anarchia e dall'altro all'utopia di derivazione cattolica. Non poteva funzionare. L'analisi era corretta, la prassi rivoluzionaria utopica. (Scrivo più succinto e grossolano di un vecchio e polveroso Bignami. Perdonate).

Ma il 93 barrato ferma ancora davanti alla sezione?

Inviato
1 ora fa, 31canzoni ha scritto:

Veniva dalla sinistra cattolica

quanto di peggio ci sia!

 

Mi ricordo quegli anni a Padova... c'era una manifestazione al giorno..Quando c'è stata la "retata" di quelli di Autonomia, mio padre mi proibisse di uscire di casa (e io non stavo in centro).

A scienze politiche vigeva il 18 politico....

Fortunatamente nella scuola dove ero io la politica militante entrava molto poco....

 

 

Inviato
5 minuti fa, hifi_marco ha scritto:

A scienze politiche vigeva il 18 politico....

Nel '77-78 ero a Padova all'università.

Ricordo l'atmosfera, gli odori e le assurdità proclamate.

Ho fatto anche un esame col mitico Sabino Acquaviva, un valente sociologo,

corrotto anche lui dalle idee dominanti.

Mi sono sempre chiesto come persone di viva intelligenza abbiano potuto rimanere 'vittime'

di quelle astruse costruzioni intellettualoidi senza almeno fare un mea culpa successivamente.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, 31canzoni ha scritto:

Veniva dalla sinistra cattolica non dal PCI.

comunista, cattolico… altre sfighe no?

se le fosse tenute per se almeno le proprie sfighe.

Intanto lui è campato da sciur a Parigi, i suoi operai autonomi nel migliore dei casi son rimasti poveracci autonomi coi figli pure ancora a combattere con la fine del mese.

La speranza è che i figli, come spesso accade, non diano retta ai genitori, soprattutto se così bamba da incamminarsi dietro ad un pifferaio che suonava catzate.

CIO’ DETTO E DOPO DI CHE

io non godo della morte di nessuno, neanche dei peggiori. La morte di un individuo mi rattrista sempre e viene sempre a ricordarmi il destino terribile che chiude la vicenda umana di ognuno.

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

io non godo della morte di nessuno, neanche dei peggiori. La morte di un individuo mi rattrista sempre e viene sempre a ricordarmi il destino terribile che chiude la vicenda umana di ognuno.

Infatti, concordo!

Inviato

@31canzoni Lascia perdere. Finché non si storicizza il periodo storico ognuno può fare a chi la spara più grossa 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ho letto a suo tempo un saggio di Negri, dovrebbe ancora essere nella mia biblioteca, non mi piacque affatto, fumoso e ben poco attento alle dinamiche reali della società.

Se ben ricordo parlava di "astuzia della ragione proletaria", una nuova formulazione del Geist di Hegel, e di rifiuto del lavoro. Come poi possa riprodursi la società senza lavoro non si spiega e comprende. Collocato nella categoria di coloro che si sforzavano di essere oscuri per sembrare profondi.

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

la violenza non è mai una risposta ai problemi se ci sono altre strade che è possibile percorrere

e credo che non sia nemmeno difficile trovarle se sei un grande intellettuale

Inviato
1 ora fa, dariob ha scritto:

Ricordo l'atmosfera, gli odori e le assurdità proclamate

Ho qualche anno in meno, ero al primo anno di superiori a Torino, il clima era simile. 

 

1 ora fa, dariob ha scritto:

Mi sono sempre chiesto come persone di viva intelligenza abbiano potuto rimanere 'vittime'

Uno dei miei prof (religione, ordinato da qualche anno sacerdote) che aveva condiviso parte del percorso universitario ed ipotizzo anche altro con Negri, durante un confronto molto aperto ci disse che non riusciva a capire come fosse possibile che non avessero compreso dove avrebbero portato le loro idee. Non riusciva a perdonarsi l'aver coinvolto ed in parte illuso, persone che a stento arrivavano a fine mese.

A ripensarci a me di quegli anni è rimasto solo il ricordo dei sanpietrini che volavano davanti scuola...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...