Vai al contenuto
Melius Club

Toni Negri, il "cattivo maestro" è morto


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, Savgal ha scritto:

 Come poi possa riprodursi la società senza lavoro non si spiega e comprende..

Lo vedremo presto non manca poi molto,robot e IA stanno spingendo....

Inviato

ai e il digitale sono un' altra fanfalucata galattica.

nel senso, se si vuole servo assistere i processi magari va anche bene o benissimo, ma ci vorrà sempre la supervisione analogica manuale altrimenti non funzionerà mai un tubo. dopodichè l' uomo ha bisogno per sua natura di essere occupato e fare perlomeno un minimo di sforzo, perchè in caso diverso poi si guasta e non si conserva.

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

A ripensarci a me di quegli anni è rimasto solo il ricordo dei sanpietrini che volavano davanti scuola...

Brutti ricordi. Per fortuna nella mia città cose di questo genere non sono mai accadute. Il periodo del liceo lo ricordo come molto tranquillo e non infestato dalla politica, al classico toccava farsi un c**o notevole e dopo le sfavaldissime ore di studio pensavamo più a divertirci che ai pipponi ideologici. Quanto meno la maggior parte; i pochi impallinati che c'erano facevano truppa per conto loro. 

Solo rare volte - Forse 2 o 3 in 5 anni - sono stato obbligato a "scioperare" (da cosa poi ?) da cause di forza maggiore, e il copione era sempre lo stesso: passeggiata per il Corso con gli amici, sfogliatine al Caffè dei Costanti (buonissime, con la frittata di spinaci dentro), parco... ci fregava assai delle manifestazioni.

Anche perchè i genitori - sia miei che dei miei amici - al solo sentir proferire la parola "sciopero" riferita a noi studenti reagivano in maniera... come dire... politicamente scorretta :classic_laugh:.

products-0006046_battipanni-in-plastica.jpegproducts-0006046_battipanni-in-plastica.jpegproducts-0006046_battipanni-in-plastica.jpeg

Col senno di poi, posso dire che facevano benissimo.

 

Inviato

@jimbo

Quando non ci sarà necessità del lavoro e della divisione del lavoro avremo la società senza classi 

Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

Una revisione dei codici, male non farebbe.

Assolutamente. Ma l'art. 110 c.p. è stato sviscerato negli anni dalla Cassazione che però ha negato di avere funzione creativa. Nomofilattica sì,  creativa no. C'è chi attribuisce la paternità del concorso esterno in associazione mafiosa a Falcone. Nordio nel luglio di quest'anno ha suscitato un vespaio con le sue dichiarazioni ma a mio avviso ha detto bene: se sei esterno allora non è concorso, se hai dato un contributo allora hai concorso. Aggiungo che il contributo dovrebbe essere concreto,  non di opinione. Quindi concetti come concorso esterno e concorso morale in un approccio ordinamentale garantista e liberale dovrebbero sparire

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, Savgal ha scritto:

@jimbo

Quando non ci sarà necessità del lavoro e della divisione del lavoro avremo la società senza classi 

Una classe dominante ci sarà sempre,per gli altri 99% del pianeta c'è il reddito universale e schiavismo tecnologico

Inviato

Sono da automatizzare il più possibile i lavori pericolosi e faticosi. Rivoluzioni comuniste dove tutti sono ricchi uguale (ma che non fanno lo stesso lavoro) non se ne fanno più. Per mio conto non sono necessarie a meno che non ci siano pochi ricchissimi  e il popolo alla fame ma va redistribuito il reddito, che c'è troppa differenza tra chi sta bene e chi no.

Inviato

Intanto gli alleati del PD lo celebrano.

E’ incredibile, ma è così.

C’e’ da aver paura, questo signore è in parlamento, ha quasi il 4% dei voti e potrebbe essere l’ago della bilancia.

 

 

Muddy the Waters
Inviato

Sicuramente i dibattiti di Atreju sono di ben altro livello 

 

IMG_2535.png

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

l' uomo ha bisogno per sua natura di essere occupato e fare perlomeno un minimo di sforzo, perchè in caso diverso poi si guasta e non si conserva.

Come i topi dell' universo-25 di Calhoun.

  • Moderatori
Inviato
10 ore fa, hifi_marco ha scritto:

Fortunatamente nella scuola dove ero io la politica militante entrava molto poco....

e cosa entrava al suo posto?

Inviato
16 ore fa, magicaroma ha scritto:

Lascia perdere. Finché non si storicizza il periodo storico ognuno può fare a chi la spara più grossa 

Hai ragione. Non mi aspettavo nulla di diverso dei commenti preconfezionati stereotipati che puntualmente sono usciti. Però è triste preferire i quattro luoghi comuni falsi che si sino sentiti sin da ragazzini per non dover cambiare opinione, che poi aprire gli occhi e uscire dal recinto bestiame non implica che debba piacere e nemmeno che ci si trovi d'accordo con Toni Negri. 

  • Melius 2
Inviato

Finalmente ci siamo arrivati: chi non è d'accordo con la beatificazione del galantuomo trapassato è il solito 'gnorante bue (manca fascista ma sono certo che sia solo una dimenticanza) d'ordinanza.

 

Inviato

Sarà stato un ignorante pure l'autore della recensione del suo libro Impero che lessi sul domenicale del Sole 24ore che ne lamentò la quasi totale  mancanza di dati e statistiche in tante pagine a sostegno  delle proprie tesi.

A me è sufficiente la sua faccia per starmene alla larga.

Muddy the Waters
Inviato

Vai di sambuchino, tanto è domenica 

Inviato
22 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

e cosa entrava al suo posto?

si studiava... e tanto. Chissà come mai, ma le scuole dove la politica (soprattutto di sx) era più presente, erano anche quelle dove si faceva meno....

 

Stessa cosa poi successa all' università al tempo della "pantera". A lettere e scienze politiche facevano le occupazioni...dormivano all'università, feste..casino....

Da noi (un po' sfigati certo) ad ingegneria non c'era il tempo di pensare a tali cazzate.... analisi e fisica incombevano...

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato
16 minuti fa, hifi_marco ha scritto:

al tempo della "pantera"

Me la ricordo 'sta cosa del gatto nero. Stavo andando dal mio relatore della tesi quando venni bloccato da un pischello che pretendeva di vedere il mio libretto.

Lo guardai come si guarda un topo e lo accontentai con sadico piacere dicendogli più o meno. "Guardalo bene, che un libretto così col tuo nome non lo vedi neanche tra dieci anni. Ora scansati, che a differenza di te non ho tempo da perdere."

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...