lucadvt Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Ciao a tutti , sto pensando di autocostruire dei diffusori, ho a disposizione un umik 1 come microfono e rew come sistema di misura, come simulatore userei vituix cad. Il primo passo è la misurazione dell'altoparlante, da quello che ho letto è consigliabile misurarlo nelle condizioni in cui verrà montato quindi nella cassa definitiva, quello che vi chiedo a che distanza e posizione sarebbe meglio misurarli? Ad esempio in un due vie in cui prevedo l'ascolto in asse al tweeter dovrei misurare anche il woofer ponendo il microfono in asse con il tweeter? La distanza di misurazione dovrebbe corrispondere a quella di ascolto? Non avendo a disposizione un sistema di misurazione dell'impedenza , posso ricavarmi la misura dal grafico del datasheet? Altra cosa , ho letto su alcuni forum che per avere la controprova di un'incrocio in fase tra i due altoparlanti se ne inverto 1 dovrei avere una evidente avvallamento della rif nel punto di incrocio. E' corretto? Grazie a tutti Luca
Dufay Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 ora fa, lucadvt ha scritto: , ho letto su alcuni forum che per avere la controprova di un'incrocio in fase tra i due altoparlanti se ne inverto 1 dovrei avere una evidente avvallamento della rif nel punto di incrocio. E' corretto? Non solo nei pressi dell'incrocio ma in un tratto ma dipende anche dalle pendenze In ogni caso se certe frequenze calano e altre crescono non va bene. Deve calare o crescere tutto
audio2 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @lucadvt hai già idea di che tipo di cassa, che caricamento, numero di vie, pendenza del cross ecc ecc ?
lucadvt Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 @audio2 ciao, in realta sto cercando di riutilizzare un diffusore diy ( 15 litri bass reflex ) in cui il woofer si è rotto ed è uscito fuori produzione, il tweeter è un tecnology ls29-neo di derivazione scan speak , il midwoofer lo sto scegliendo, devo trovarne uno adatto alla cassa sia come accordo che come montaggio ( il vecchio era 177mm di diametro ). Pensavo a questo https://www.seas.no/index.php?option=com_content&view=article&id=340:h1215-08-ca18rnx&catid=44&Itemid=238 oppure questo https://sica.it/prodotto/6-5-h-1-5-cp/ che mi costerebbe poco più della metà rispetto al seas.... @Dufay grazie per la risposta, per quanto riguarda il discorso della misurazione hai qualche consiglio? Grazie Luca
Dufay Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Allora io io solo Clio cevvhe e nuove e altro non ho mai usato quindi non so dirti come usare rew. Il microfono va messo più o meno a un matro in asse al tweeter o poco sopra o poco sotto bisogna farne diverse . Se prendi l'altoparlante tipo Seas ti puoi fidare dei dati dichiarati anche senza misurare l'indipendenza o i parametri . Il Seas che ha postato è un ottimo altoparlante. Però il picco che si vede nella risposta a 800 Hertz c'è veramente e se non tolto da un po' fastidio mettendo un po' troppo in evidenza le voci questo però complica il filtro.
lucadvt Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 @Dufay grazie mille per la risposta, non avendo ancora l'altoparlante mi stavo basando sulle misure rilevate sul sito Dibirama in cui quel picco non risulta, sul datasheet invece si vede eccome, se decido per quello appena mi arriva provo a verificarlo , grazie ancora Luca
audio2 Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 14 ore fa, lucadvt ha scritto: in cui il woofer si è rotto che wf era, si può far riparare ?
Dufay Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 20 minuti fa, lucadvt ha scritto: mi stavo basando sulle misure rilevate sul sito Dibirama in cui quel picco non risulta, sul datasheet invece si vede eccome, se decido per quello appena mi arriva provo a verificarlo , grazie ancora C'è c'è fidati.... Metti una bobina a partire da 1.8 mh fino a 2.2 poi un condensatore tipo 4.7 in parallelo e vedi che salta fuori
lucadvt Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 @audio2 Scan 18w8535-00, ora sostituito dallo 01, non c'è resistenza tra i capi dei morsetti... ci sarebbe la versione più moderna, lo 01 ma non vorrei avere una asimmetria tra i due diffusori con uno vecchio e uno nuovo.... @Dufay Grazie del consiglio 👍
audio2 Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 17 minuti fa, lucadvt ha scritto: non c'è resistenza e allora, fallo controllare da uno che sa, mal che vada lo fai ribobinare
lucadvt Inviato 18 Dicembre 2023 Autore Inviato 18 Dicembre 2023 @audio2 sinceramente pensavo fosse un intervento delicato con costi non indifferenti, anche se in effetti il woofer costa 170 euro per cui ne potrebbe valere la pensa... sono di Cremona vedo se trovo qcuno nei paraggi, grazie
audio2 Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 quando chiedi il preventivo di solito son lavori che si fanno in coppia; poi ti puoi anche divertire a vedere se riesci a far meglio con il cross cambiando questo o quello
Ashareth Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 17/12/2023 at 08:55, lucadvt ha scritto: Non avendo a disposizione un sistema di misurazione dell'impedenza , posso ricavarmi la misura dal grafico del datasheet? Con REW puoi anche misurare l'impedenza, c'e' un tutorial su come fare https://www.roomeqwizard.com/help/help_en-GB/html/impedancemeasurement.html
Jack Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 18/12/2023 at 16:31, lucadvt ha scritto: @audio2 sinceramente pensavo fosse un intervento delicato con costi non indifferenti, anche se in effetti il woofer costa 170 euro per cui ne potrebbe valere la pensa... sono di Cremona vedo se trovo qcuno nei paraggi, grazie sentiti con Canini Risultato garantito. Sono due generazioni che fanno questi lavori. https://www.caninialtoparlanti.it
lucadvt Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 @Dufay Ciao, ho provato a caricare in REW risposta e impedenza del seas presi dal datasheet, l'ho simulato inserndo un passabasso 2mh e 4,7uf , questo è il risultato, picco a 800 hz direi evidente ( in rosso la risposta del wf non filtrato ) poi ho letto in rete che per smorzare certi picchi è possibile inserire una cella rlc parallelo in serie al wf, ci ho provato centrandola sugli 800hz questo è il risultato Cosa ne pensi? Grazie a te e a tutti gli altri che mi hanno risposto. Luca
audio2 Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @lucadvt scusa se mi intrometto, ma secondo me duffy intendeva 2.0 e 4.7 entrambi in parallelo, quindi in aggiunta ad un ipotetico filtro passa basso. prova a simulare con una bobina in serie da chessò 1.5 mh e 2.0 + 4.7 mf in parallelo, inserendo anche il valore di r della bobina da 2.0. prova con 0.8 / 1.0 / 1.2 ohm e vedi come si comporta.
lucadvt Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 6 ore fa, audio2 ha scritto: @lucadvt scusa se mi intrometto, ma secondo me duffy intendeva 2.0 e 4.7 entrambi in parallelo, quindi in aggiunta ad un ipotetico filtro passa basso. prova a simulare con una bobina in serie da chessò 1.5 mh e 2.0 + 4.7 mf in parallelo, inserendo anche il valore di r della bobina da 2.0. prova con 0.8 / 1.0 / 1.2 ohm e vedi come si comporta. Ciao intromettiti pure 😃 ho provato ma con quei valori lavora a una frequenza ben maggiore degli 800 hz a cui fa riferimento dufay.... Grazie Luca
audio2 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 24/12/2023 at 17:05, lucadvt ha scritto: ma con quei valori lavora a una frequenza ben maggiore degli 800 hz quel tipo di celle li io non le uso a parte che non le conosco bene per spianare un picco io so che si usavano delle celle rlc in parallelo tra loro messe in serie sul ramo del wf, nel conto di r devi contare anche la r della bobina l, ed eventualmente anche l' impatto che ha il resto della cella passa basso, ma qua non ti so aiutare. comunque col sistema di prima puoi provare con dei valori diversi, vedi come va fino a che ti avvicini ad un risultato adeguato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora