stefano_mbp Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Penso che i vincoli funzionali siano sempre tali per cui coniugare estetica e funzionalità diventa un’impresa impossibile … perché qui si parla di “bello oggettivo” in termini estetici se non ho capito male il senso della discussione …
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2023 ci sono due tipi di ospti, quelli che ti fano tanti comlimenti per educazione (poi usciti dalla porta mettono in dubbio l sanità del tuo sistema percettivo) e quelli che per principio devono trovare difetti nel tuo imoinato anche se è la fotocopia del loro.che il mio impinato piaccia o non piacci ad altri non è problema mio, il mio problema è se il mio impinto piace a me. poi le critiche e le osservazioni sono le benevenute, le accettano le valuto e se le dovessi condividere mi muovere in quella direzione. e' difficile trovare un audiofilo che sappia riconscere che un iminato suona bene anche se non è il suo suonoabbiamo troppi canoni, troppe idee preconcette, troppi letti di procuste per guardare serenamente alle selte altrui 1
Dufay Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 4 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: 19 minuti fa, Dufay ha scritto: differenze e preferenze . Osserviamo/Sentiamo tutti la stessa cosa (piu' o meno) ma diamo pesi diversi sui vari aspetti Esattamente. Il problema viene quando si tralasciano completamente alcuni aspetti. Alla fine il suono non è più equilibrato e può non piacere a parecchi
Dufay Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: difetti nel tuo imoinato anche se è la fotocopia del loro.che il mio impinato Gli impinati hanno sempre difetti 1
password Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Pero è vero che quando un suono è buono il che vuol dire equilibrato esso accontenta un po' tutti Che è poi quello che ha detto @ilmisuratore 1
extermination Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Osserviamo/Sentiamo tutti la stessa cosa (piu' o meno) ma diamo pesi diversi sui vari aspetti. Sono d'accordo sul fatto che prevalgano sensazioni conseguenti al diverso peso che ognuno di noi attribuisce ai numerosi attributi dell'evento sonoro riprodotto. Attributi paragonati, consciamente o inconsciamente, con un quadro di riferimento interiore che, per così dire, rappresenta per ognuno il "giusto". A margine, mi è dato rilevare che in sessioni di ascolto con amici, condivisione di giudizi ed approfondimenti, taluni attributi, per la la loro particolarità, non sono risultati di facile interlocuzione, confronto, contraddittorio. Percorsi "simili" avvicinano molto.
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Dufay/Paperinik2021 Buona continuazione
Membro_0023 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @ilmisuratore Grazie, ma io ho già finito
Vmorrison Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: difficile trovare un audiofilo che sappia riconscere che un iminato suona bene Non penso sia difficile…quando un suono risulta naturale equilibrato..io penso invece sia difficile comprendere cosa non lo renda naturale e come intervenire. E allora li serve tanta esperienza, aver creato e ascoltato tanti set up nelle situazioni più disparate…
Dufay Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, password ha scritto: Che è poi quello che ha detto Con la differenza che io ho ragione il misuratore no 1
extermination Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 45 minuti fa, Dufay ha scritto: Con la differenza che io ho ragione il misuratore no Rimarrebbe in ogni caso da stabilire se incontrerebbe più consensi un sistema a misura di @Dufayfinanco progettato da Dufay) piuttosto che a misure di @ilmisuratore
prometheus Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: nessuno si sognerebbe di dire che Steinway 274, Yamaha Cfx, Kawai Ex grand piano, Bosendorfer Imperial, non siano oggettivamente belli e buoni assai ! Questo discorso in generale è condivisibile, ma se poi andiamo a valutare le varie situazioni anche uno Steinway model D può essere una ciofeca, basta una intonazione o una registrazione meccanica mal fatta o anche l’inserimento in un contesto non adeguato. Il discorso sarebbe più complesso, ma mi fermo per dire che con i dovuti distinguo anche in hifi l’oggetto in sé conta poco o niente…
Max440 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 Beh, ma quindi... Stè Tannoy suonano oppure no? E le Quad? E .... ? Cioè... intendo: qualcuno di voi è in grado di NON distinguere una Tannoy da una Quad? Ok: dato per scontato (spero di poterlo fare) che tutti qui dentro distinguono una Tannoy da una Quad, mi dite da cosa dipende il "bello e buono" oggettivamente? Io so di per certo che taluni mai si metterebbero una Tannoy in casa, ed altri schifano le Quad ... ergo? Se facciamo un ragionamento logico, e prendiamo per esempio una qualsiasi opera d'arte di un certo "livello" (Caravaggio, la Pietà di Michelangelo, una poesia di Leopardi....), nessuno direbbe che non ha in sè i connotati del bello oggettivo, ma con i nostri sterei questa cosa mi sa che non avviene ... Oppure qualcuno ha in mente un nome che mette d'accordo tutti? A me non me ne sovviene neppure uno, perchè quelle volte che ho citato oggetti per me "assolutamente di riferimento" , è subito arrivato qualcuno che mi ha confermato che per lui sono mediocri (o fanno addirittura cag..***!). Ecco: se mi fermo a riflettere, penso che gli oggetti HiFi non esistono ....
Vmorrison Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 24 minuti fa, Max440 ha scritto: fanno addirittura cag..*** Penso che in hi fi non ci sia nulla di così scadente da poterle definire…
ilmisuratore Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Come mai l'impianto di Rocco Ianni piace a tutti ? Chiedetevelo
Dufay Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: che in hi fi non ci sia nulla di così scadente da poterle definire Troppo ottimista
scroodge Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 6 ore fa, Max440 ha scritto: non dovremmo avere un metro comune? Gurada, meglio non potevi dirlo! Parola "metro" indovinatissima Sul "dovremmo" non lo so. Sulla possibilità di averlo, un metro comune: temo sia impossibile. E questo thread ne sarà la conferma. Temo Ovvero: penso che tale "metro" comune sia inarrivabile nel mondo audfiofilo, in quanto non esiste alcun criterio di confronto universalmente riconosciuto, condiviso, accettato e correttamente impiegato. Ovvero ancora non disponiamo di qualcosa di, anche solo simile, alla famosa stecca di platino-iridio conservata al museo di Sevres, che definisce per l'intero pianeta "quanto" è un metro. P.S. Io sono convinto anche che un metro comune in ambito audiofilo, non serva a nulla, e non sia nemmeno utile. Ma è solo come la penso io.. 2
ascoltoebasta Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Tornando al post di apertura,credo che il bello oggettivo anche in hifi possa esistere,il "più bello per tutti" son certo di no. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora