Vai al contenuto
Melius Club

Le Cornwall e la teoria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Ascoltare significa anche eleganza e credibilita’ del messaggio sonoro

Verissimo ma ogni tanto e' bello anche sparare nel mucchio

Inviato

Parliamo della traccia XII vero?

Grazie.

Questo mi conferma che i tonmeister di concerto con gli interpreti la vedono lunga e considerano anche quale sara’ il risultato medio negli ascolti domestici.

Le Vie della verosimiglianza sono molte come sospettavo

Inviato
3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Verissimo ma ogni tanto e' bello anche sparare nel mucchio

Si, dipende dai generi, ma questo tipo di suono almeno per me genera assuefazione. Dopo un generico coinvolgimento iniziale, comincio a vedere cio’ che (a me) manca

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Parliamo della traccia XII vero?

Grazie.

Questo mi conferma che i tonmeister di concerto con gli interpreti la vedono lunga e considerano anche quale sara’ il risultato medio negli ascolti domestici.

Le Vie della verosimiglianza sono molte come sospettavo

Si, traccia XII

 

Inviato

Ultima cosa che ti chiedo Misuratore (ti stimo molto per la pacatezza delle tue riflessioni sempre utili anche a chi come me crede che misure e verosimiglianza non sempre coincidano). Lo stesso pezzo di Mahler (terzo mov della seconda sinfonia), nell’esecuzione di Scherchen (sempre tidal o qobuz) la grancassa si sente profonda e nitida anche nel primo impianto. Se hai modo e tempo di testare quanto scende mi faresti un grande piacere.

IMG_8273.png

Inviato
46 minuti fa, beatleman ha scritto:

Oggi ci metterei una coppia di Forte IV e ti posso assicurare che vanno molto bene anche quelle, sicuramente le sfrutteresti meglio che le Cornwall per me.

Purtroppo non le ho mai sentite, pensa che le cw4 le ho prese a scatola chiusa praticamente nuove da un privato e non me ne sono assolutamente pentito.

Sono pronto a cambiare idea ma per quello che ho potuto ascoltare ultimamente solo le La Scala V, mi potrebbero dare più soddisfazione e rendere dignitosamente anche nel mio locale nonostante le dimensioni ridotte.

È un suono che mi piace molto, non ricerco la perfezione.

Ne approfitto per ricordare a @raf_04 che anche a lui converrebbe il salto alle La Scala piuttosto che alle cw4. Il medio è di un altro pianeta, come anche la botta in basso al prezzo di una profondità minore. Tutte cose che ovviamente già sappiamo tutti più che bene 😅

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ultima cosa che ti chiedo Misuratore (ti stimo molto per la pacatezza delle tue riflessioni sempre utili anche a chi come me crede che misure e verosimiglianza non sempre coincidano). Lo stesso pezzo di Mahler (terzo mov della seconda sinfonia), nell’esecuzione di Scherchen (sempre tidal o qobuz) la grancassa si sente profonda e nitida anche nel primo impianto. Se hai modo e tempo di testare quanto scende mi faresti un grande piacere.

Anche io vi stimo molto entrambi, ma continuo a non vedere cosa c’entra tutto ciò con questo 3D.

Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ultima cosa che ti chiedo Misuratore (ti stimo molto per la pacatezza delle tue riflessioni sempre utili anche a chi come me crede che misure e verosimiglianza non sempre coincidano). Lo stesso pezzo di Mahler (terzo mov della seconda sinfonia), nell’esecuzione di Scherchen (sempre tidal o qobuz) la grancassa si sente profonda e nitida anche nel primo impianto. Se hai modo e tempo di testare quanto scende mi faresti un grande piacere.

Non ho alcun problema a verificarlo, ma incidentalmente sono dei dischi che non possiedo per cui il pezzo lo dovrei ricevere da chi lo possiede

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Parliamo sempre del Don Raffaè

si 

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

ho ascoltato il brano in questione, la botta c'è e si sente, eccome , è l'energia che si sprigiona dalla gamma mediobassa , si avverte in modo evidente con diffusori a tromba, con diffusori RD passa quasi inosservata. 

esattamente 

Inviato
1 ora fa, beatleman ha scritto:

 Le Cornwall non hanno il basso caricato a tromba.

si era parlato di ascoltare le Khorn prima di entrare nel discorso riferito alle cw4, o sbaglio? 

Inviato
31 minuti fa, mla ha scritto:

Anche io vi stimo molto entrambi, ma continuo a non vedere cosa c’entra tutto ciò con questo 3D.

Si parla di botti e tutto nasce dalla constatazione di Renato che nelle CW questi sono netti nel Don Raffae’ e meno nelle Heco.

Il nesso e’ dunque approfondire se al botto corrisponde una reale maggiore estensione e completezza del diffusore o sia l’effetto d’ una concentrazione di energia in un punto che esclude frequenze piu’ basse.

Gli altri esperimenti che stiamo facendo rientrano in questo solco

Inviato
2 ore fa, Keegor ha scritto:

quando scrivi 3000 euro, ti riferisci all’usato?

Sì certo, le cw3 sono fuori produzione e si trovano solo sull'usato. 

Le cw4 le trovi nuove dai 7500 euro in su oppure usate a 5000 euro circa.

Vale la pena la differenza di prezzo? Dipende dell'importanza che ognuno di noi darebbe ai miglioramenti apportati alla cw4.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Verissimo ma ogni tanto e' bello anche sparare nel mucchio

Non solo,ma se la "botta" c'è,e garantisco che dal vivo c'era,ci deve essere anche nella riproduzione domestica,certo non deve mortificare e coprire il resto,ma la sua presenza si fa sentire eccome.

Inviato
13 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

pareti libere almeno 3 metri …” . Hai voglia di chiarire il concetto ?

Eccomi, intanto mi correggo e mi scuso, 2 metri, non 3

intendo che le pareti laterali, (sinistra e destra rispetto alla posizione di ascolto) partendo dall'uscita laterale dei diffusori (Posizionati a ridosso degli angoli) dovrebbe essere libera da porte/finestre mobili e librerie a consentire un prolungamento virtuale della tromba dei bassi  sulla pareti sx e dx stesse verso il punto di ascolto.

Inoltre è consigliato (fatto salvo per l'ultimo modello AK6) cercare di sigillare il mobile a ridosso degli angoli, con guarnizioni, perchè spesso la presenza di uno zoccolino fra pavimento e parete non le fa ben aderire alle pareti

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, beatleman ha scritto:

Oggi ci metterei una coppia di Forte IV

Perché ritieni che le Forte IV possano andare meglio delle Cornwall in quell'ambiente?

Grazie 

Inviato
1 ora fa, beatleman ha scritto:

quando ho sentito le Forte III e le IV, migliorate sul medio

Sono convinto che l'upgrade di tutte le versioni IV della serie Heritage sia stato il medio. 

Domanda: come faceva Crites a proporre trombe dei medi più grandi da sostituire a quelle standard? Bisognava tagliare il mobile?:classic_wacko:

Inviato

sarebbe interessenza misurare una risposta in frequenza delle LaScala per capire quanto effettivamente si perda sotto.

 

Parlo da possessore strafelice di CW4

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...