Vai al contenuto
Melius Club

Le Cornwall e la teoria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

mi chiedo quanto si potrebbe guadagnare con una coppia di Klipschorn considerando i notevoli problemi in piu' in termini di posizionamento e ,non ultimo,di spesa.

Non ho riscontri diretti con le Cornwall, prima delle Khorn ho avuto le LS e, prima ancora, le Heresy. Con le Heresy non c'è proprio paragone; il "family sound" c'è, ma in scala molto ridotta. Con le LS molto meglio, capisci cosa vuol dire un 15" caricato a tromba, fin dove arriva, e se si è bravi a posizionarle spariscono pure. Con le Khorn aumenta l'estensione in basso e, non so se è quello o il posizionamento, suona tutta la parete. Le Khorn secondo me sono la sublimazione di quella scuola di pensiero, se la si apprezza. Le Cwall non le conosco, però hanno la tromba dei medi "piccola" delle heresy e non hanno il woofer caricato...non credo possano discostarsi troppo dalle heresy.

Riguardo il posizionamento non vedo problemi, nel senso che se non hai 2 angoli liberi le Khorn non le prendi proprio in considerazione, ma se li hai ingombrano meno di una coppia di minidiffusori, sicuramente meno delle Cwall. 

Riguardo il prezzo...da nuove ok; usate non costano molto più delle Cwall.

In sostanza, avendo gli angoli ed almeno 30 mq, personalmente avrei dubbi.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Da quando ho cambiato i cavi di segnale, su insistente suggerimento di forumisti interventi in questo 3D, ho guadagnato in modo tangibile agli estremi di banda, nonché in dettaglio e trasparenza. Ripasserò un bel po’ di CD, in attesa di confronto col mio compagno di merende. 

 

Le auto camminano pure con le gomme ricorperte, magari se ci metti un marchio valido è facile che in curva non vai lungo.

Inviato

@PietroPDP il diffusore destro ha parete posteriore e laterale a circa 50 cm dal centro altoparlante , quello sinistro solo posteriore , di lato c’è una porta a circa 150 cm. Non vorrei andare ot, ma per una serie di ragioni mi è impossibile usare un pannello. Comunque grazie per il suggerimento

Inviato

@alexis Ascoltai per la prima volta una CW circa 25 anni fa, ero un pischello, capivo poco di hi-fi, ma il suo suono mi colpì. Restò poi un ricordo latente per 20 anni, durante i quali mi è passato di tutto in casa, con risultati anche interessanti. Ma evidentemente era “quella” la mia strada. Prossimi passi, i cavi che mi hai suggerito, poi le basi di Di Prinzio (le prenderei anche alla cieca), infine qualche valvolare.

Inviato
1 minuto fa, Keegor ha scritto:

@PietroPDP il diffusore destro ha parete posteriore e laterale a circa 50 cm dal centro altoparlante , quello sinistro solo posteriore , di lato c’è una porta a circa 150 cm. Non vorrei andare ot, ma per una serie di ragioni mi è impossibile usare un pannello. Comunque grazie per il suggerimento

 

Nel tuo caso simile al mio, un pannello come prima riflessione puoi usarlo sul muro e l'altro mantenendo la stessa distanza del muro dal diffusore a ricreare una "stanza" più piccola nella stanza, non so se mi sono spiegato.

Ok se non puoi non puoi, ma come detto lo potresti usare solo in fase di ascolto, un pannello di dacron è leggerissimo, non parlo di rifare un muro, ho specificato non si sa mai pensassi a cose ingombranti.

Non voglio insistere, se non puoi non puoi, era solo per spiegarmi meglio.

Io con questo sistema ho inchiodato le voci, prima parlo di 20 anni fa mi "svociavano" a sinistra, credo accada anche a te.

Inviato
7 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Le auto camminano pure con le gomme ricorperte, magari se ci metti un marchio valido è facile che in curva non vai lungo.

Hai reso perfettamente il concetto! 

Inviato

@PietroPDP hai reso perfettamente l’idea. Nel punto di ascolto e’ tutto abbastanza centrato ma rilevo a sx una leggerissima maggiore pulizia del suono. Però parliamo di un soggiorno, con un pannello a sx chiuderei l’accesso ai miei conviventi 😀. Per non andare oltremodo ot, se ne hai voglia, puoi darmi qualche suggerimento nel 3D che ho aperto. 
Massimo

Inviato

@Lestratto tra cd e pre G&BL (non saprei il modello, ma nulla di esoterico), tra pre e finale AudioQuest (ignoro il modello), mentre di potenza Nordost Red Dawn 

Inviato
15 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

i cavi che mi hai suggerito

già che ci sei potresti prendere i top di gamma, i flat silver silk

 

16 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

poi le basi di Di Prinzio (le prenderei anche alla cieca)

valuta anche i prodotti Omicron, è uscito un nuovo modello consigliato per i diffusori

Inviato
13 minuti fa, Keegor ha scritto:

@PietroPDP hai reso perfettamente l’idea. Nel punto di ascolto e’ tutto abbastanza centrato ma rilevo a sx una leggerissima maggiore pulizia del suono. Però parliamo di un soggiorno, con un pannello a sx chiuderei l’accesso ai miei conviventi 😀. Per non andare oltremodo ot, se ne hai voglia, puoi darmi qualche suggerimento nel 3D che ho aperto. 
Massimo

 

Mi puoi mettere il link del 3D non lo sto trovando :classic_sad:?

Inviato

Ho provato molti valvolari sia con le Heresy che con le Cornwall ma mi hanno sempre dato l'impressione di "coperta corta". 

Un ottimo stato solido secondo me tira fuori tutto il potenziale di queste casse, senza compromessi, con tutti i generi musicali. 

Oltre ai McIntosh che, come noto, ci  vanno a nozze in questo periodo sto provando un semisconosciuto Onix Ra125 e vi assicuro che è un ottimo sentire! :classic_wink:

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

so quanto tu mastichi di trombe.. io inizierei proprio con una coppia di CW.. e di fare passi non troppo lunghi.. le KH sono già un sistema più complesso da far suonare davvero bene

Mastico praticamente nulla ma l’età mi suggerisce di … bruciare qualche tappa . Una CW sarebbe praticamente indolore e più semplice . Una Horn senz’altro più complessa . Vedremo ma grazie 

Inviato
14 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Ho provato molti valvolari sia con le Heresy che con le Cornwall ma mi hanno sempre dato l'impressione di "coperta corta". 

Un ottimo stato solido secondo me tira fuori tutto il potenziale di queste casse, senza compromessi, con tutti i generi musicali. 

Oltre ai McIntosh che, come noto, ci  vanno a nozze in questo periodo sto provando un semisconosciuto Onix Ra125 e vi assicuro che è un ottimo sentire! :classic_wink:

 

Tra i peggiori ampli passati da casa mia, un basso enorme, molta dinamica, sembra molto più potente dei dati di targa, ma poi finisce li, tra il pessimo e il peggio, immusicale.

Renato Bovello
Inviato

@alexis Hai voglia di farmi qualche nome di ottimo valvolare da provare con le Cornwall ? Grazie 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...