Vai al contenuto
Melius Club

Vendere Hi-Fi su Ebay. Controindicazioni?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vendere un apparecchio hi-fi di un certo pregio oggi, non è cosa facile. Il mercato Italiano, a volte, non consente la rivendita nemmeno al 50% del prezzo di acquisto del prodotto nuovo. Ebay consente una platea internazionale o europea.

Non ho mai venduto hi-fi in altri paesi europei e mi chiedo quali siamo i rischi per un venditore. Se il pagamento arriva sul conto corrente, quali rischi si possono presentare? Ammettiamo che le casse arrivino danneggiate, o che il destinatario dica che siano danneggiate. O dica che non gli siano arrivati o che gli sia arrivato un mattone. Come si comporta ebay? Che fregature possono esserci e come comportarsi per ridurre il rischio?

  • Amministratori
Inviato

@VINICIUS vendere all'estero non è facile, la pltea è vasta ma a meno di non pèossedere apparecch rari e attrattivi per i collezinisti, le quotazioni sono mediamente più contenuterispoetto al mercto italiano.

il rischio lo corri se accetti i pagamenti via paypal, in questo caso il rischio è elevato. ma difficilmente un acquirente estero accetta di pagare una cifra imprtante senza paypal e la sua protezione. 

in caso di pagamento con bonifico, non spedire mai prima che il bonificosia andatoma buon fine e l'importo accreditato.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

rischio lo corri se accetti i pagamenti via paypal

 

I pagamenti ormai da due anni si fanno solo con paypal

Inviato

Ma PayPal si sa che tutela i compratori. Se questo dovesse mentire e aprire un contenzioso? Insomma, prima di mettere parecchie migliaia di euro su ebay, vorrei capire quali sono le possibili truffe. Se accettassi PayPal (per transazioni a rischio) e il corriere fa una cazz@ta e gli cade il pacco? Ok si assicura. Ma basta questo?

Inviato
8 ore fa, VINICIUS ha scritto:

parecchie migliaia di euro su ebay, vorrei capire quali sono le possibili truffe. Se accettassi PayPal (per transazioni a rischio) e il corriere fa una cazz@ta e gli cade il pacco? Ok si assicura. Ma basta questo?

Qualcosa di alto valore la venderei solo con consegna a mano, soprattutto se è voluminosa e soggetta a danni.

Non contare sull'assicurazione.

Comunque quando vendi puoi vedere il feedback del compratore, se non ti piace puoi sempre annullare la vendita senza problemi. 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@VINICIUS nelle vendite online tra privati non esiste un sistema che garantisca la 100% venditori e compratori. i compratori spesso pretendono il pagamento con paypal per metterrsi al sicuro da eventuali venditori truffaldini questo però sbilancia la transazione 9n favore di chi compra.se non ti fidi dell'acquirente, l'unica è non vendere con paypal e non vendere su ebay

Inviato

Se tu hai dubbi e se ,come è stato scritto sopra,ebay impone il pagamento tramite paypal ...allora , sempre di più,io ti direi che ebay se la suona e se la canta..........la piattaforma fà il suo businesse (le percentuali) con oggetti che appartengono ad altri..E se con paypal lo fà "meglio" perchè, tranquillizzando l'acquirente medio allarga il suo giro di affari ....lo fà  a spese del venditore ,  consegnando l'arma letale al  furbo di turno che : lamentando una qualsivoglia "non conformità" dell'oggetto acquistato,  senza l'obbligo di dimostrarla in nessun modo....... A)  Verrà rimborsato a spese del venditore B) E poi- non ci volevo credere ! -si tiene aggratisse  l'oggetto (eppure non sarebbe difficile... se obtorto collo  mi obbligate a ridare il denaro ,fatelo dopo  che l'oggetto mi è stato restituito........La risposta,ripetuta per almeno 100 tra telefonate ed email ,fù mica possiamo obbligare la gente entrando a casa loro,casomai prova con una denuncia di furto)  !!!!

Inviato
40 minuti fa, claudiofera ha scritto:

io ti direi che ebay se la suona e se la canta.

Bravissimo. 

Vendita quando si può con scambio a mano ( a meno che non siano cavi che difficilmente anche un corriere sbadato può danneggiare) o in alternativa dare il prodotto in conto vendita ad un negoziante che si conosce. Probabilmente si ricava qualcosina in meno ( ma non è detto) ma vuoi mettere: zero pensieri e, soprattutto, zero sconosciuti che ti entrano in casa.  

Inviato

Penso anch'io che non sia giusto addossare la colpa al venditore in caso di danneggiamento dell'oggetto a meno che l'imballaggio non sia eseguito correttamente.

Inviato

Allora meglio Subito.it, con protezione dalle truffe. Si prendono circa 100 euro per il servizio (forse dipende dal valore dell’operazione), il compratore paga, riceve la merce e, se non gli piace, rispedisce. Quando il venditore conferma di avere ricevuto indietro il prodotto, allora Subito sblocca il denaro e lo restituisce al compratore.

Se PayPal non fa la stessa cosa, allora rappresenta un rischio grave per il venditore, perché può essere frodato facilmente da qualcuno che si fa ridare il denaro e poi non rispedisce. Sta poi al venditore dover agire con una denuncia. Se le cose stessero così, posso inserire la dicitura “accetto solo bonifico” nella descrizione dell’asta? Oppure ebay mi obbliga ad accettare PayPal? 

  • Moderatori
Inviato
15 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ma PayPal si sa che tutela i compratori. Se questo dovesse mentire e aprire un contenzioso?

Son cavolacci tuoi purtroppo....leggiti se hai voglia un caso tra i tanti

 

 

Inviato

@BEST-GROOVE Ho letto. In pratica, anche se il venditore ha le foto del suo prodotto, basta che il compratore faccia un graffio, documentabile o meno, da aprire un contenzioso. PayPal gli restituisce il denaro e poi lui ti restituisce un mattone e si tiene la merce e i soldi. Su subito.it è al contrario, prima il compratore restituisce e, ad avvenuta restituzione, sblocca i soldi per il compratore. Certo, il venditore potrebbe dire di aver ricevuto il famoso mattone, ma la statistica dice che è difficile che un venditore possa premeditare una roba del genere.

  • Moderatori
Inviato

@VINICIUS esatto, ovvio che eBay ha una visibilità a livello planetario con un bacino di interessati per quello che vuoi vendere più vasto che su subito.

Inviato
23 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

basta che il compratore faccia un graffio

Purtroppo chi vende non ha una tutela al 100%: ricordo un utente proprio qui che aveva venduto all'estero ed ha perso oggetto e soldi grazie all'acquirente disonesto....

49 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Se le cose stessero così, posso inserire la dicitura “accetto solo bonifico” nella descrizione dell’asta?

Io ho visto annunci che non hanno PayPal ma bonifico, quindi direi che si può.

Io anni fa ho preso un deck dalla Germania e accettava solo bonifico.

  • Moderatori
Inviato
4 minuti fa, rock56 ha scritto:

anni fa ho preso un deck dalla Germania e accettava solo bonifico.

 

Son cambiate le regole da luglio 2021 se non accetti PayPal come canale di pagamento eBay non ti lascia vendere nulla.

Inviato
11 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

eBay non ti lascia vendere nulla.

Mi sa che allora sono rimasto indietro con i regolamenti....

Come non detto

Inviato

@BEST-GROOVE A dire il vero nella pagina dei pagamenti possibili, compare ancora il bonifico bancario e la carta di credito.

Inviato

Si ma anche no,cane che si morde la coda .Più di uno dei potenziali clienti corretti si chiederà perchè non vuoi essere pagato con paypal ,e passserà oltre.Firmato :  pessimismo cosmico.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...