ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 ...di conseguenza molti altri parametri dell'intera riproduzione seguiranno una determinata prestazione, solitamente di alto livello L'intero comparto delle basse frequenze è il piu difficile da integrare in ambiente domestico Quando tutto *sembra a posto* lascia spesso ampi margini di miglioramento, che però, se risolti tutti, vi farà fare il cosiddetto salto dal divano [o se preferite vi farà cascare a terra la mascella] Il comparto delle basse frequenze affinchè possa ritenersi molto performante dovrà garantire: - massima estensione alle frequenze piu basse - massima linearità, con alterazioni in ampiezza ragionevolmente contenute - massima intelligibilità [che dipende espressamente dal comportamento nel dominio del tempo] - una sufficiente pressione sonora Non ha importanza con quale mezzo ci si arriva, purchè ci si arrivi Fatto questo, 3/4 di risultato sarà garantito Per quanto concerne il campo diffuso [oltre la frequenza di Schroeder] rimane sempre importantissima la relativa cura ma, è abbastanza piu semplice da risolvere 1
Ggr Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Vivo nella realtà dei miei 4 muri, del mio impianto, dei miei gusti. A me che il basso scenda agli inferi, con pressioni di 90 db ,a 30 hz importa veramente zero. Anzi, mi importa -1. Non mi piace nemmeno troppo asciutto e smorzato. Sono per il giusto mix di velocita e peso, almeno da 50 a 200 hz. Quando sono apposto li, il basso mi appaga in pieno, anche se non arriva a 30 hz lineari.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2023 Bassezza mezza bellezza si potrebbe dire 4
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando tutto *sembra a posto* lascia spesso ampi margini di miglioramento, che però, se risolti tutti, vi farà fare il cosiddetto salto dal divano Facciamo un esempio concreto: eseguo una serie di misurazioni con REW (solo nel punto di ascolto? per singolo canale e poi L+R?). Fatto questo, quali sono i parametri che REW fornisce per verificare la condizione della nostra gamma bassa? Ieri mi sono fatto una scorpacciata di tutorial (molti in inglese) che mi aiutassero a capire come leggere le misure e qualcosa ora mi è più chiaro. Ad esempio ho capito che la semplice RIF, molto poco ci dice se non relazionata ad altri parametri. Sarebbe già un buon punto di partenza, se si vuole risolvere un problema, il primo passo è quello di individuarlo e circoscriverlo Credo onestamente che tranne te. @grisulea e pochi avete la capacità di farlo, ma magari un aiutino potreste darcelo. Giusto per darci l'abbrivio. Poi c'è il capitolo "soluzioni' ma il "identifichiamo i problemi" è giocoforza propedeutico.
grisulea Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 13 minuti fa, gianventu ha scritto: Ad esempio ho capito che la semplice RIF, molto poco ci dice se non relazionata ad altri parametri. Dice fin troppo, se vedi picchi e buche c'è poco da sperare che il resto sia come dovrebbe. 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fatto questo, 3/4 di risultato sarà garantito Per il restante quarto c'è sempre il mio gatto.
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: (solo nel punto di ascolto? per singolo canale e poi L+R?). Fatto questo, quali sono i parametri che REW fornisce per verificare la condizione della nostra gamma bassa? Per poter osservare la resa bisogna sommare i due canali, quindi si, la misurazione va presa con entrambi i canali in funzione Solo punto ascolto ? dipende da con cosa si corregge: se correzione attiva si, se lo studio riguarda la correzione passiva [che in locali home è impossibile risolvere facilmente, tranne sale trattate in stile Rocco Ianni] le rilevazioni possono ampliarsi per tutta la stanza in quanto va capito nei punti in cui l'energia è molto forte quanto viene attenuata con le opportune trappole Lo spettrogramma fornisce un ottima indicazione su come decade l'energia nel tempo in funzione della frequenza Non devono essere presenti delle lunghe lingue, quindi un omogeneo decadimento a forma di ventaglio che occupa la parte piu bassa e termina in quella piu alta 1
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 28 minuti fa, Ggr ha scritto: da 50 a 200 hz Non è un pochettino limitato fermarsi a 50 hz ? senza nulla da ridire alle tue preferenze/scelte personali
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Dice fin troppo, se vedi picchi e buche c'è poco da sperare che il resto sia come dovrebbe. Beh, certo. Però, proprio in un tutorial visto ieri, si facevano misurazioni di una stanza senza trattamento e poi post trattamento (passivo). La RIF non è che ne venisse poi tanto modificata mentre, al contrario, altri parametri come i tempi di decadimento, lo spettrogramma etc, subivano importanti variazioni, per cui, immagino, potrebbe succedere anche il contrario. O sbaglio e ho mal interpretato?
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non devono essere presenti delle lunghe lingue, quindi un omogeneo decadimento a forma di ventaglio che occupa la parte piu bassa e termina in quella piu alta Un immagine di uno spettrogramma come dovrebbe essere, la puoi caricare?
grisulea Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: La RIF non è che ne venisse poi tanto modificata mentre, al contrario, altri parametri come i tempi di decadimento, lo spettrogramma etc, subivano importanti variazioni, Sui bassi se la rif è rimasta circa uguale anche il resto sarà rimasto circa uguale. Quel che cambia è la parte sopra. Col risultato che si sente dire spesso, suono chiuso e spento. Perchè i problemi sui bassi restano e diventano più evidenti essendo arretrato il resto. Detto terra terra. 1
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Un immagine di uno spettrogramma come dovrebbe essere, la puoi caricare? Come vedi il decadimento alle ultrabasse è confinato entro valori molto contenuti 1 1
Ggr Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non è un pochettino limitato fermarsi a 50 hz ? senza nulla da ridire alle tue preferenze/scelte personali Capisco l'obiezione, che teoricamente è corretta. Non è che sotto i 50 hz l'impianto sia muto. Io sono della scuola, quello che si può, basta che sia di qualità e non solo quantità. Se dai 50 hz in su, sono ragionevolmente ok sotto cerco di trarre il massimo, senza cercare l'impossibile, dove non è possibile, per limiti ambientali, e di spesa, e tempo che ci si dovrebbe dedicare. Con il sub, non sono messo male sotto i 50 hz, ma certo non a pressioni da 100 db, indistorti, ma quello che fa, sino a 80 db lo fa bene, e a me basta. Potrei mettere un dsp, potrei mettere un crossover per sgravare i diffusori principali, ecc ecc, ma alla fine, a tutto deve esserci un limite. 1
ascoltoebasta Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: vi farà fare il cosiddetto salto dal divano Meglio fare il salto sul divano, facendolo dal divano temo che tra i forumers ci sarebbe una ecatombe di femori fratturati....
Ggr Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Come vedi il decadimento alle ultrabasse è confinato entro valori molto contenuti Adesso controllo, ma anche il mio è cosi.
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Adesso controllo, ma anche il mio è cosi. Postalo se puoi
Ggr Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Postalo se puoi Non riesco a visualizzarlo come il tuo...
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Adesso controllo, ma anche il mio è cosi. Il mio no...
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 6 minuti fa, Ggr ha scritto: Non riesco a visualizzarlo come il tuo... Ma non decade di 60 db, hai impostato i valori con una finestra di 40 dB Per questo motivo lo vedi molto contenuto nel decadimento Se possiedi le risposte all'impulso [i file mdat] te lo visualizzo correttamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora