ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Però non è affatto male Tranne qualche residuo verso i 150 hz, 60 hz e 40 hz 1
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Però non è affatto male Mi rincuori, vedevo quelle codone...
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 Adesso, gianventu ha scritto: Mi rincuori, vedevo quelle codone... Non è certamente pulitissimo, ma le situazioni peggiori sono quelle che non vengono postate Sarebbe interessante vedere tutti i resoconti acustici, che valgono 100.000 volte piu di un autoincensamento del proprio impianto L'estrema pulizia dello spettrogramma unito ad una buona linearità della risposta in frequenza già fa intendere come si comporterà il setup a livello di equilibrio tonale e relativa intelligibilità del messaggio Ovviamente anche le riflessioni primarie partecipano alla causa, visibili nella ETC/ITG
roop Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Mi rincuori, vedevo quelle codone... Con o senza dirac quel risultato? Grazie
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sarebbe interessante vedere tutti i resoconti acustici, che valgono 100.000 volte piu di un autoincensamento del proprio impianto Si, vero, sarebbe un "censimento" realmente interessante, da cui imparare molto e trarne benefici. Più di una volta sono stato tentato di aprire un 3d sull'argomento, ma ho l'impressione finirebbe in seconda pagina alla velocità della luce.
grisulea Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @gianventu attenzione però che il limite basso è messo a 19 db, troppo basso, bisogna stare almeno sopra la soglia del rumore. Il grafico infatti resta tutto sporco di residui. A mio parere anche un buon decadimento di 40 db basta.
gianventu Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Adesso, roop ha scritto: Con o senza dirac quel risultato? Grazie Con Dirac, da qualche parte dovrei avere salvato pure una misurazione senza, vedo se la trovo. 2 minuti fa, grisulea ha scritto: attenzione però che il limite basso è messo a 19 db, troppo basso, bisogna stare almeno sopra la soglia del rumore. Ma come si imposta? 1
grisulea Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma come si imposta? Devi prima vedere a che livello hai fatto la misura. Se non hai scarto di 60 db tra rumore e livello massimo credo che il risultato sia non corretto. Puoi farlo anche di 40, secondo me va bene lo stesso. Vai sulla misura apri la rotella controls poi appearance setting e ti escono i limiti. Sono legati tra loro magari ci devi trafficare un po'.
grisulea Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @gianventu la misura delle misure è il decay. 1
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: la misura delle misure è il decay. E' una misurazione che si presta di piu per analizzare le risonanze dei drivers e/o le risonanze del cabinet In ambiente, specie a distanza di ascolto in cui il rumore risulta parte inquinante, fornisce dei risultati meno attendibili rispetto lo spettrogramma Quando alcuni autocostruttori si domandano sul perchè due altoparlanti con *la stessa risposta in frequenza* suonano diversamente [ad esempio se le membrane sono costruite con materiali diversi] basterebbe una rilevazione dello spectral decay CSD per poterla visualizzare Altra misurazione a cui non prestare fiducia [almeno se rilevata come fanno molti] è la distorsione che si vede con REW, non che abbia problemi il software, ma i microfoni inadeguati e la mancanza di poter raggiungere un sufficiente livello dinamico di misura, almeno 60 dB
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 4 minuti fa, roop ha scritto: Dai che vi faccio ridere un po L'ultimo grafico in basso, considerando che è settato con una finestra di decadimento a 40 dB, manifesta un problema alle basse frequenze Impostandolo a 60 dB [cosa che andrebbe uniformemente fatto da tutti] la coda sui 35 hz risulterebbe troppo lunga, ma anche il resto fino a quasi 80 hz non sarà delle migliori Si sentiranno queste cose ? per mia esperienza tutto quello che spunta alle misure in modo evidente si, si sente eccome
roop Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @ilmisuratore ehhhh, lo so bene che ci sono problemi in basso. Ma anche il resto non scherza. Credo di avere un forte comb filtering (correggimi se sbaglio). Se sposto il microfono o i diffusori di 10 cm cambia molto la rif. Purtroppo la stanza è molto asimmetrica. Tocca accontentarsi.
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 Fabio Sabbatini ad esempio possiede un microfono adatto per misure di distorsione in quanto ha capacità di rilevazione SPL molto alta e bassa distorsione interna Con quel MIC è possibile prendere misure in campo vicino e raggiungere i 60 dB che esulano dal rendere fuorviante il responso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora