Vai al contenuto
Melius Club

Una considerazione: se la gamma ultrabassa, bassa e mediobassa vanno molto bene...


Messaggi raccomandati

Inviato
17 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, setta con un minimo a 40 e un massimo a 100, ma puoi fare anche 50-110 o 60-120

L'importante è che la finestra includa 60 dB di scarto 

Ma quindi, in fase di misurazione, a quanto si dovrebbe settare il livello di uscita? Io ho sempre pensato dovesse essere quello di ascolto, tra i 70/80 db, ma se poi vado a impostare un delta di 60, tipo 110-50, lo spettrogramma  ha solo la colorazione verde...dove sbaglio?

Inviato
31 minuti fa, gianventu ha scritto:

, lo spettrogramma  ha solo la colorazione verde...dove sbaglio?

Devi rifare la misura ad un livello più alto. Se vuoi vedere i 60 db devi arrivare a 100 ma a mio parere è una misura fin troppo severa, arriva ad 80 db e guarda la misura con scarto di 40, e' sufficiente per vedere se ci sono problemi importanti.

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Devi rifare la misura ad un livello più alto. Se vuoi vedere i 60 db devi arrivare a 100 ma a mio parere è una misura fin troppo severa, attiva ad 80 db e guarda la misura con scarto di 40, e' sufficiente per vedere se ci sono problemi importanti.

Lo farò senz'altro in questi giorni di festa, fare le misurazione mi diverte pure.

Grazie!

Inviato
9 minuti fa, gianventu ha scritto:

Lo farò senz'altro in questi giorni di festa, fare le misurazione mi diverte pure.

Controlla il decay, quello è spietato, se va bene quello sei a cavallo

Inviato
38 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma quindi, in fase di misurazione, a quanto si dovrebbe settare il livello di uscita?

Solitamente effettui misure di tipo relativo oppure calibrato ?

Con le misure di tipo relativo tutte le scale dei livelli se ne vanno per conto loro, anche se lo scarto dinamico rimane invariato

Prova anche ad effettuare una misurazione calibrata con REW con la procedura che viene descritta, magari ad un livello di 85 dB che tutto sommato è possibile

Dobbiamo considerare che piu è alto il livello di ripresa [con i dovuti distinguo razionali] e piu migliora il rapporto S/N della misura

 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Prova anche ad effettuare una misurazione calibrata con REW con la procedura che viene descritta, magari ad un livello di 85 dB che tutto sommato è possibile

Purtroppo in ambiente casalingo a questo livello ci si mettono vibrazioni che inficiano la misura. Bisogna stare attenti che non succeda.

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Solitamente effettui misure di tipo relativo oppure calibrato ?

La mia voglia di imparare è uguagliata solo dalla mia profonda ignoranza, perdonami.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Purtroppo in ambiente casalingo a questo livello ci si mettono vibrazioni che inficiano la misura. Bisogna stare attenti che non succeda.

Certo

Per quello ho creato un disco test di manutenzione ordinaria che periodicamente faccio andare per trovare le cose che si allentano e causano microvibrazioni

Da me è anche necessario toglierle in quanto la SPL è importante, soprattutto alle basse-bassissime

Insomma c'è da soffrire e lavorarci sopra, non tutto si ottiene con uno schiocco di dita

Inviato

Io rew l'ho lasciato di default.

Come si attiva il modo calibrato?

Qualche spiegazione su come interpretare il grafico decay?

Grazie comunque, perché questa discussione sta doventando davvero utile.

Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

La mia voglia di imparare è uguagliata solo dalla mia profonda ignoranza, perdonami.

https://www.rew-wiki.it/index.php?title=Calibrazione_della_lettura_SPL

 

Non so quale microfono utilizzi, se utilizzassi l'UMIK-1 questo *dovrebbe* sposarsi automaticamente con il livello calibrato, a quanto dicono...

Dunque, sempre a quanto dicono, con l'UMIK non dovrebbe essere necessario

Per verificarlo bisogna associare la rilevazione di un fonometro e vedere se i livelli visualizzati sono congrui

 

  • Thanks 2
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Qualche spiegazione su come interpretare il grafico decay?

Il Decay tutto sommato equivale allo spettrogramma, sono parenti strettissimi

Nel decay, se settato di default, visualizzi il decadimento confinato entro 160ms, quindi entro la nostra finestra di integrazione dell'udito rilevi l'omogeneità e l'assenza di sovrapposizioni [se le linee invece di decadere dovessero intersecarsi]

Dopo di questo passerei alle riflessioni primarie, stimare quando sono dentro un range ottimale 

Inviato

Teovato. La procedera calibrata la faccio già.  Non avevo capito che si trattasse di quella.

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Teovato. La procedera calibrata la faccio già.  Non avevo capito che si trattasse di quella.

Piu che altro serve per far compattare la coerenza dei livelli SPL mostrati, tuttavia non è strettamente necessaria

Anche le misure relative forniscono un resoconto equipollente, bisogna soltanto evitare di prendere misure con livello troppo basso, ergo mantenere una gamma dinamica di misura che isoli il rumore il piu possibile

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il Decay tutto sommato equivale allo spettrogramma, sono parenti strettissimi

Nel decay, se settato di default, visualizzi il decadimento confinato entro 160ms, quindi entro la nostra finestra di integrazione dell'udito rilevi l'omogeneità e l'assenza di sovrapposizioni [se le linee invece di decadere dovessero intersecarsi]

Dopo di questo passerei alle riflessioni primarie, stimare quando sono dentro un range ottimale 

Giusto a titolo di esempio potresti analizzare i grafici a pagina 2 che ho postato. Credo possa essere utile a chi segue questa discussione. Personalmente faccio fatica a interpretare decay e risposta all’ impulso. Grazie.

Inviato
5 minuti fa, roop ha scritto:

Giusto a titolo di esempio potresti analizzare i grafici a pagina 2 che ho postato. Credo possa essere utile a chi segue questa discussione. Personalmente faccio fatica a interpretare decay e risposta all’ impulso. Grazie.

Il Decay non è affatto male, dopo i 100 hz è parecchio omogeneo, mentre alle basse rimane saldato nella cresta, cosa che si conferma anche nello spettrogramma

Il tuo è, appunto, un problema sui bassi, la sua articolazione ed intelligibilità

Sul resto bisogna espandere meglio per spiegare un po la faccenda delle riflessioni

magari se mi mandi i file mdat possiamo prendere spunto e discuterne direttamente qui

Inviato
6 minuti fa, roop ha scritto:

va bene, grazie, come te lo mando, via mail?

Caricali qui https://filebin.net/  e me li giri nella posta del forum

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

https://www.rew-wiki.it/index.php?title=Calibrazione_della_lettura_SPL

Non so quale microfono utilizzi, se utilizzassi l'UMIK-1 questo *dovrebbe* sposarsi automaticamente con il livello calibrato, a quanto dicono...

Dunque, sempre a quanto dicono, con l'UMIK non dovrebbe essere necessario

Per verificarlo bisogna associare la rilevazione di un fonometro e vedere se i livelli visualizzati sono congrui

Si, Umik-1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...