ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 Vediamo le misurazioni di Roop e individuiamone i maggiori problemi, nonchè anche la parte buona La risposta in frequenza non è molto regolare, si manifestano oltretutto dei picchi quasi equidistanti, e presenta un vuoto nella parte in cui risiedono le fondamentali di voce e strumenti musicali La risposta all'impulso presenta dei difetti, il primo è del preringing [la preoscillazione che precede l'impulso] Sono presenti delle forti riflessioni nella zona della Initial Time Gap, che troveremo anche nel grafico successivo a questo, la ETC La ETC presenta i problemi che compaiono in precedenza, qui ci concentreremo meglio per dare una corretta interpretazione al grafico Lo spettrogramma presenta dei problemi alle basse frequenze, hanno un decadimento troppo lungo, le cosiddette code Di contro il Decay, a partire dai 100 hz circa non è affatto male, ed è una tra le cose che risultano meglio delle altre 1
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 Il grafico della ETC/ITG andrebbe associato a questa rappresentazione sull'udibilità delle riflessioni Non è difficile capire cosa non bisogna sconfinare
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 L’ITG è l’intervallo di tempo che intercorre tra l’arrivo del suono diretto e l’arrivo della sua prima riflessione Durante questo intervallo di tempo l’apparato uditivo localizza la sorgente I primi due picchi nel grafico fornitoci da Roop evidenziano questa caratteristica Quando l'energia riflessa è molto alta, il diffusore tende a NON scomparire perfettamente nella scena, dunque viene localizzato I picchi attorno i 26ms sono abbastanza trascurabili, anche se andrei sotto i -20dB per essere teoricamente congrue al diagramma mostrato in precedenza 1
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Io non riesco a visualizzare la risposta all'impulso cosi come si vede sopra.
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: Io non riesco a visualizzare la risposta all'impulso cosi come si vede sopra. Ho visto nelle tue misure qualcosa che mi fa pensare di ripeterle ad un livello più alto Vedremo poi come rappresenta la risposta all'impulso
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 41 minuti fa, Ggr ha scritto: Oggi le ho fatte ad 80 db. Alzo ancora? Se puoi si Tecnicamente supererei di 60 dB il livello di rumore acustico, quindi se per ipotesi il rumore ambientale fosse 25 dB, con 85 dB sarebbe l'ideale
gianventu Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Oggi le ho fatte ad 80 db E non ce le fai vedere?
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Adesso, gianventu ha scritto: E non ce le fai vedere? Sono troppo brutte 🤣 Comunque, le rifaccio a 85 db poi le posto. 1
gianventu Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 9 minuti fa, Ggr ha scritto: Sono troppo brutte 🤣 Comunque, le rifaccio a 85 db poi le posto. Quasi quasi le rifaccio anch'io, mi sto annoiando, devo passare il tempo. Vediamo chi le ha più brutte. 1
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Vediamo chi le ha più brutte. e chi tiene in casa trattori, impastatrici e rullicompressori Scherzi a parte, l'impulso, se rilevato correttamente, non deve presentare fenomeni che lo precedono Consideriamolo come un colpo di pistola dentro il locale, dunque tutti i fenomeni legati alla propagazione devono manifestarsi dopo Le rilevazioni effettuate da Ggr producono fenomeni che si manifestano prima dell'impulso e anche dopo in modo scorrelato al fenomeno circoscritto di propagazione, il che vuol dire possibile rumore, possibile livello del segnale saturato, problemi di interfacciamento nel setup di misura, spiriti maligni in casa, Dufay nascosto dietro i diffusori...ect.. Impulso correttamente rilevato Impulso non rilevato correttamente 1
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 non capisco, ho dovuto alzare tantissimo il volume, per guadagnare solo 5 db. ma nella realtà per me erano molti di più. ecco i scarrafoni. smooth 1/3 ottava
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: ecco i scarrafoni. Poi mi mandi l'mdat Viste cosi non riesco bene a decodificarle
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Poi mi mandi l'mdat Viste cosi non riesco bene a decodificarle Appena mandate.
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Appena mandate. Carissimo Ggr, vengono evidenziati dei problemi nella rilevazione della risposta all'impulso Si formano delle immagini riflesse dell'impulso che precedono quello reale In questo modo la visualizzazione non risulta congrua, per cui l'attendibilità del responso non è dei migliori Cosa usi per misurare ? anche te l'UMIK ?
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 Ggr, verifica la correttezza nelle impostazioni della frequenza di campionamento, che deve corrispondere esattamente con quella del microfono o scheda audio con preamplificatore microfonico, se questa è correttamente impostata, prova un ultima rilevazione attivando in REW l'acoustic timing reference, che verte a sincronizzare le perdite di clock
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Il mio setup è questo. Scheda sudio realtek collegata in usb al pc, a cui è attaccato il microfono, Poi in un!altra usb, c'è collegato il dac. In pratica rew, manda il segnale diretto al dac, che poi viene catturato dalla realtek. Potrebbe essere che ci sia un ritardo, tra dac e realtec? Forse sarebbe meglio far fare tutto alla scheda audio? Il microfono è un apex 220
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 13 minuti fa, Ggr ha scritto: Il mio setup è questo. Scheda sudio realtek collegata in usb al pc, a cui è attaccato il microfono, Poi in un!altra usb, c'è collegato il dac. In pratica rew, manda il segnale diretto al dac, che poi viene catturato dalla realtek. Potrebbe essere che ci sia un ritardo, tra dac e realtec? Forse sarebbe meglio far fare tutto alla scheda audio? Il microfono è un apex 220 Immaginavo Nelle misure compaiono errori molto evidenti Si, se fai fare tutto alla scheda audio sottoponi il circuito digitale sotto lo stesso clock, dunque utilizzala sia come parte D/A che parte A/D Se non dovesse andare bene con questa soluzione, attiva l'acoustic timing reference, ma teoricamente non dovrebbe essere necessario 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora