Ggr Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Scaricato. Chiede microfono esb. Non cel'ho...ai può fare con la scheda audio? Non riesco a capire se posso usare una versione base, prima di acquistare la licenza. L'accont devo crearlo lo stesso?
gianventu Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 27 minuti fa, Ggr ha scritto: Scaricato. Chiede microfono esb. Non cel'ho...ai può fare con la scheda audio? Non riesco a capire se posso usare una versione base, prima di acquistare la licenza. L'accont devo crearlo lo stesso? Per la licenza devi creare un account e poi hai la possibilità di scaricare una versione test gratuita. Per il microfono, mandami l'indirizzo in pvt e te lo spedisco con tutte le combinazioni di prolunghe usb adattabili al tuo punto di ascolto. Quando hai terminato i tuoi test, lo rispedisci. Un "no grazie non serve", verrà considerata dichiarazione di guerra. 1
Ggr Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 30 minuti fa, gianventu ha scritto: Per la licenza devi creare un account e poi hai la possibilità di scaricare una versione test gratuita. Per il microfono, mandami l'indirizzo in pvt e te lo spedisco con tutte le combinazioni di prolunghe usb adattabili al tuo punto di ascolto. Quando hai terminato i tuoi test, lo rispedisci. Un "no grazie non serve", verrà considerata dichiarazione di guerra. Dai. Sei gentilissimo. Ma non serve, prima di leggere il tuo messaggio, avevo ordinato l'umik 😄 appena arriva, ti disturberò per altro. Tranquillo 🤣 1
gianventu Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Dai. Sei gentilissimo. Ma non serve, prima di leggere il tuo messaggio, avevo ordinato l'umik 😄 appena arriva, ti disturberò per altro. Tranquillo 🤣 Va bene, sei perdonato...😂 Resto a tua completa disposizione se e quando avrai bisogno, ma vedrai che tutto é molto semplice e intuitivo. E pure divertente. Che non guasta. In fondo siamo adulti afflitti dalla sindrome di Peter Pan. 1
Ggr Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 La mia è più curiosità. Usando prevalentemente uno streamer, non saprei come implementarlo. Ma almeno mi faccio una idea del potenziale che potrei ottenere dal mio impianto, ascoltando qualche cd rippato su pc.
gianventu Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 14 minuti fa, Ggr ha scritto: La mia è più curiosità. Usando prevalentemente uno streamer, non saprei come implementarlo. Ma almeno mi faccio una idea del potenziale che potrei ottenere dal mio impianto, ascoltando qualche cd rippato su pc. Infatti, è una prova a costo zero, il microfono Umik ti sarebbe stato utile a prescindere. Comunque, quale sia il tuo setup, il modo per utilizzare Dirac c'è sempre. Intanto provalo e forniscici le tue impressioni.
roop Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: 5 ore fa, roop ha scritto: Tante cose che vengono rilevate dalle misure, il mio orecchio non le percepisce. E non è poca cosa. Non è che non le percepisci, senti quel che senti e se ti piace va bene così. Dovresti avere un confronto diretto per dire che non senti, un prima ed un dopo. in realtà non è come dici. Il confronto diretto ce l' ho. Esempio se nel punto di ascolto a 1000hz rilevo un +3/5 db e spostando il microfono in altra posizione i 1000hz mi calano di qualche db (cosa che da me succede) dovrei immediatamente accorgermene. Ma niente. Evidentemente devo cambiare hobby.... Mi accorgo quando calano bassi e rimbombi, quello si.
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 1 minuto fa, roop ha scritto: Esempio se nel punto di ascolto a 1000hz rilevo un +3/5 db e spostando il microfono in altra posizione i 1000hz mi calano di qualche db (cosa che da me succede) dovrei immediatamente accorgermene. Dipende dal fattore di merito Se il calo occupa meno di un terzo di ottava non senti qualche dB in meno, specialmente se il confronto non è in commutazione veloce 1
roop Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dipende dal fattore di merito Se il calo occupa meno di un terzo di ottava non senti qualche dB in meno, specialmente se il confronto non è in commutazione veloce vedi, si parla tanto di misure ma, mi ripeto, non è semplice correlarle all' ascolto. Tutt' altro. Vedo i miei grafici disastrosi, ma molte cose, anche impegnandomi, non riesco a rilevarle. Se viene qualcuno da me dice che mancano i bassi, ma dalle misure che ho postato di bassi ce ne sono fin troppi (magari non a tutte le frequenze). Quando, raramente, vado a casa di conoscenti noto che ci sono sempre molti più bassi e mediobassi che da me. Sarebbe bello poter dare una misuratina di nascosto
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 10 minuti fa, roop ha scritto: Quando, raramente, vado a casa di conoscenti noto che ci sono sempre molti più bassi e mediobassi che da me. A volte basta un solo rinforzo Se si manifesta un rinforzo, con un ampiezza importante, non è necessario prestare attenzione su tutta la banda, basterebbe e avanzerebbe per fornire all'ascolto le caratteristiche di uno squilibrio
grisulea Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 1 ora fa, roop ha scritto: in realtà non è come dici. Il confronto diretto ce l' ho. Esempio se nel punto di ascolto a 1000hz rilevo un +3/5 db e spostando il microfono in altra posizione i 1000hz mi calano di qualche db (cosa che da me succede) dovrei immediatamente accorgermene No, il microfono non sono le tue orecchie, se sposti il punto di misura mentre misuri due canali la misura e' falsata, ti sembra cambi molto invece magari non cambia o cambia poco, dipende da dispersione sistema, assorbimento e diffusione ambiente, quanto sposti il punto di misura ecc... Prova a misurare il singolo canale e vedrai che cambia poco ed in frazioni di ottava ma prevalentemente in gamma alta altissima. Stai certo che se nel punto di ascolto cambi la Rif di 5 db in gamma media od alta salti sulla sedia dalla differenza. A 2/3000 hz basta un db. Per questo ti dicevo che e' inutile cercare il pelo nell'uovo, le orecchie son due ma soprattutto sono separate di oltre 20 cm, sono considerazioni che vanno fatte. Ti faccio un esempio. Ti metti a punto il sistema per te stesso, un sistema normale intendo. Fai le cose per bene e quando sei seduto hai tutto perfettamente in fase ed allineato temporalmente. Ma sei alto 1,50. Poi arriva il sabba che immagino alto 1.90 e che seduto si trova con le orecchie 20 cm più sopra. Addio allineamento, addio fase relativa, addio Rif all'incrocio. Così come se sposti la testa o la giri. Microfono ed orecchie sono cose diverse ma impari ben presto a capire cosa correla, non in assoluto magari ma sicuramente alle tue. Per dirti che fa più danno sbagliare altezza che spostarsi di lato degli stessi 20 cm. Basta che guardi i grafici di dispersione verticale di qualsiasi sistema. Figurati quanti fanno queste considerazioni. Nessuno. Eppure per un due vie esiste un solo asse in cui l'allineamento temporale e' corretto, una sola linea che parte da un punto del diffusore ed arriva dritta alla stessa identica altezza al punto di ascolto. Per un tre vie esiste un solo punto, capisci, ti devi mettere esattamente li altrimenti chi si è preso la briga di fare un diffusore temporalmente allineato lo ha fatto per nulla. Dai 4 vie in su e' notte, non è possibile avere un sistema "immobile" allineato. Devi necessariamente poter spostare gli altoparlanti in funzione di dove ti trovi o usare linee di ritardo. Nonostante questo come vedi nessuno se ne preoccupa e nessuno nemmeno lo sa. Si ascolta lo stesso, cercare la perfezione e' inutile, andarci vicino e sapere come e perché invece porta sempre a sentire meglio. Vicino perché uno non ha comunque la testa inchiodata quindi sarà sempre vicino. Adesso apri un PC fai suonare musica e poi spara +3 db tra 5 e 10 kHz. Altro che sentirlo, e' come cambiare casse. 1
grisulea Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A volte basta un solo rinforzo Esatto un rinforzo di 10 db nell'intorno dei 60 hz spara bassi a tutto spiano, specie se il decadimento, come quasi certamente accade, e' scarso.
Coltr@ne Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 6 ore fa, roop ha scritto: vedi, si parla tanto di misure ma, mi ripeto, non è semplice correlarle all' ascolto. No, è proprio difficile, ho imparato una cosa in tanti anni, chi sostiene che le misure non servano, son quelli che non le sanno leggere, chi le sa veramente leggere, sa cosa/come/quanto/perchè servano. In questi mesi son preso dietro gli ECG di mia madre, sembrano righe tracciate da uno col singhiozzo, mi son comprato attrezzature e libri e studio inutilmente, in quelle righe che a me dicono niente, il mio cardiologo legge tempi, valvole, disfunzioni ed un miliardo di altre cose, quanto è alta e quanto pesa la vecchietta il cardiologo non me lo sa dire però, serviranno le misure?
Jarvis Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il confronto con l'elettrocardiogramma mi pare quantomeno azzardato. Quell'esame serve per avere informazioni che non si otterrebbero auscultando con lo stetoscopio. In hifi viceversa l'ascolto offre molta più completezza rispetto a una misuretta, magari utile ma limitata ad un particolare aspetto molto lontano dalla resa sonora complessiva che è poi quello che interessa l'appassionato 1
grisulea Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 1 ora fa, Jarvis ha scritto: In hifi viceversa l'ascolto offre molta più completezza rispetto a una misuretta, Ma neanche lontanamente.
ilmisuratore Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 1 ora fa, Jarvis ha scritto: l'ascolto offre molta più completezza rispetto a una misuretta L'ascolto stabilisce la sensazione che si prova, molto spesso anche senza che nulla cambi alle misure Questo è il motivo principale della mancanza di correlazione Se si ascoltasse senza vedere si entrerebbe in un mondo completamente differente, in quel caso la correlazione avrebbe una certa attendibilità forte del fatto che l'udito dell'uomo ha necessità di essere sollecitato con eventi fisici abbastanza macroscopici e facilissimi da misurare Tutto quello che sente l'udito, le variazioni che avverte, se trascritte su un foglietto di carta e poi misurate da un tecnico che non era presente corrisponderebbero L'importante è che vi sia certezza di averle sentite, il mi pare di aver sentito non verrebbe accettato come qualcosa di comprovato Esistono protocolli di ascolto per stabilire se un fenomeno è classificabile come realmente udibile, e se questo viene comprovato, alle misure comparirebbe in modo incontrovertibile
ilmisuratore Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 11 ore fa, Coltr@ne ha scritto: chi sostiene che le misure non servano, son quelli che non le sanno leggere, chi le sa veramente leggere, sa cosa/come/quanto/perchè servano. E magari con l'esperienza sa pure anticipare se un fenomeno può essere udibile o meno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora