Ornito_1 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 “Servi della gleba a testa alta, verso il triangolino che ci esalta. Niente marijuana ne pasticche: noi si assume solo il due di picche . Servi della gleba in una stanza, anestetizzati da una s-tronza, come dei simbolici Big Jim : schiacci il tasto ed esce lo sfaccimm.” (cit. Elio e le Storie Tese) 1
Paolo 62 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Tanto per sapere: quale apparecchio si vorrebbe alimentare: un amplificatore?
Rimini Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 24/12/2023 at 17:03, ferdydurke ha scritto: Ma se la signora merita Voglio vedere come va a finire. @audio2 (un vecchio volpone!) si sta addentrando in un terreno sconosciuto, rischiando il fulminamento e poi magari manco gliela molla Comunque faccio il tifo per lui!!!
audio2 Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 e io che cercavo di volare alto nei meandri della tecnica valvolistica. 1
mariovalvola Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 due tubi in torio tungsteno? tipo 100TH
Tigra Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 @mariovalvola magari una coppia di mono in push pull, alimentati a 2,5 kv siamo intorno ai 400 watt canale In un altro periodo della mia esistenza audiofila fui tentato di farmi costruire una coppia di finali con le 75TH, da qualche parte dovrei avere ancora lo schema che mi venne proposto... per una serie di ragioni alla fine non se ne fece nulla ma poteva essere un'esperienza interessante.
mariovalvola Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Suggerivo solo di accendere i filamenti 1
Tigra Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Allora basta anche una più "plebea" 211, la alimenti a 500 volt e via andare, due cavi che escono a caso in direzione delle casse et voilà
mariovalvola Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 ma perché dare anodica se deve solo apparire?
audio2 Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 se era una cosa esteticamente valida meglio, ma davo per scontato che dovesse anche funzionare come si deve, comunque nel circuito di segnale o o potenza non ci metto niente, restava l' alimentazione. ma se non si può non si può e pazienza.
mariovalvola Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 potresti realizzare un buffer con una o due valvole muscolari tipo 6AS7. Lo usi come pre con guadagno all'incirca unitario. Devi realizzare un buon alimentatore.
audio2 Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 si ok ma nel reparto elettronica non vi seguo, so a malapena distinguere il + dal - la 6as7 se non sbaglio è una valvola di potenza, se ci faccio un buffer a cosa potrebbe servirmi ho un cd e da qua entro in un integrato che va già bene così, quindi piuttosto il buffer lo inserisco tra cd e integrato, tra parentesi li fanno e non costano nemmeno troppo, ma non mi convincono molto. invece domanda che mi è venuta a mente leggendo i post: cosa succede se uso una raddrizzatrice dando solo tensione di rete senza accendere i filamenti ? si brucia, non va, non lascia passare niente ?
mariovalvola Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Una raddrizzatrice con il filamento spento, non lavora. Il circuito rimane aperto. Devi, poi, considerare cosa vuoi alimentare conoscendo corrente e tensione. Ultimo consiglio: vendono in Cina kit ( anche montati ) per tutte le tasche. Potresti provare con questi. Piccoli amplificatori e anche oggetti più impegnativi.
Rimini Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 10 ore fa, mariovalvola ha scritto: due tubi in torio tungsteno? tipo 100TH Non ricordo la sigla e quindi se fossero queste, ma un ristorante di New York ha usato delle valvole finali russe molto grandi (80 cm. ?) lasciando acceso solo il filamento. Una sorta di abat jour gigante.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 la saga continua, in rete ho trovato questo qua sotto XDUOO MT-603 , è un buffer valvolarecon una 12AU7 penso a guadagno unitario visto che il volume non c'è. sembra alquanto scarso, oltre che con ali switch 12v, orrore. è complicato progettarsi un ali lineare 12 v con raddrizzamento a valvole oppure si trovano in giro già fatti ( bene ) grazie, non ne ho trovati.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 oppure, anche per non farvi impazzire, la xduo fa questo qua sotto, che sarebbe un preampli cuffie, bellino da vedere, costa sempre poco, semplice, dicono che va bene anche tra sorgente e casse attive. però ha guadagno, sarebbe così complicato trasformarlo in un buffer a guadagno unitario ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora