Lucacu Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 22 ore fa, FedeZappa ha scritto: Dovresti partire spiegando per quale motivo hai venduto le AE520, in quale ambiente/impianto le avevi e perché stai valutando di riprenderle. ciao, le avevo in un impianto insieme ad accuphase e-308 dac rme ed auralic aries mini. ho dismesso tutto l'impianto per questioni logistiche, ma adesso vorrei ricomporne uno da capo. le 520 mi piacciono molto ( anche se nel mio ambiente erano un po troppo esuberanti in basso, probabilmente per posizionamento e limiti della stanza) , le elac sembrano interessanti ma non le conosco, forse un po piu gestibili sulle basse frequenze
FedeZappa Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il vecchio impianto era nello stesso ambiente di adesso o in un l’altra stanza? Nel secondo caso, quanto era grande il primo ambiente? Inoltre, hai la possibilità di un posizionamento diverso rispetto alle pareti ora?
FedeZappa Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Ti segnalo questa recensione, ci sono misure delle AE520 (in sostanza, facili da pilotare) e confronto diretto con Elac FS 407 e SF Sonetto III: https://audio.com.pl/testy/stereo/kolumny-glosnikowe/3384-acoustic-energy-ae520#laboratory
Lucacu Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 7 ore fa, FedeZappa ha scritto: vecchio impianto era nello stesso ambiente di adesso o in un l’altra stanza? Nel secondo caso, quanto era grande il primo ambiente? Stessa stanza 38mq e avranno lo stesso posizionamento dei precedenti
FedeZappa Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 La scelta è delicatissima. Nel link si parla chiaramente di caratteri diversi: ”Acoustic Energy AE 520 ha una scala ampia e una nitidezza specifica: i suoni sono contrastanti, decisi, saturi, ma non "traboccanti". La plasticità è il risultato della loro precisione, non dell'ammorbidimento. I toni alti sono risolti e perfino netti, ma non si tratta di una schiaritura tipica. Non è la sottigliezza di Elac o la freschezza di Sonus, ma un'audacia proporzionale ai bassi offensivi, grazie alla quale l'intero suono mantiene l'equilibrio con una gamma media più calma. È qualcosa di completamente diverso dal suono ricco e caldo dell'FS407 di Elac, e in una direzione diversa, rispetto al suono leggero e brillante di Sonetto III.” — se il carattere delle AE ti piaceva puoi provare a tararle con un ampli più asciutto in gamma bassa del precedente (ad esempio pre/finali mono Cyrus ma ce ne sarebbero sicuramente anche altri). Se altrimenti vuoi buttarti su un nuovo suono sperando di trovare la quadra, le Elac godono dappertutto di ottima fama, ma, non avendole provate nel tuo ambiente, è più rischioso. Questione di punti di vista.
Lucacu Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 17 ore fa, FedeZappa ha scritto: le Elac godono dappertutto di ottima fama, ma, non avendole provate nel tuo ambiente, è più rischioso Eh lo so..per questo ho aperto la discussione..per avere qualche parere da qualche possessore o qualcuno che le conosce e possa , per sommi capi , dirmi come suonano
Acheo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 2 ore fa, Lucacu ha scritto: Eh lo so..per questo ho aperto la discussione..per avere qualche parere da qualche possessore o qualcuno che le conosce e possa , per sommi capi , dirmi come suonano io ho le sorelle maggiori le ELAC Vela 409, 3 vie e 1/2, quindi prendi con i molloni le mie parole (ma il 'family sound è quello). Ambiente medio-piccolo (23mq, abbastanza trattato),pilotate da AA Maestro Anniversary avevo qualche dubbio sul fatto che fossero 'troppo' per il mio ambiente, ma no. Costruzione curatisima, grande dinamica, ottima ricostruzione del palcoscenico, medio-alti raffinatissimi, grande dettaglio senza essere radiografante, corpo OK, bassi OK, (ma nelle 409 i wf sono 2 da 18). forse un pizzichino indietro e non eccessivi, secchi quando devono essere secchi (grancassa), lunghi quando devono essere lunghi (contrabasso) , ma su questo parametro ha ruolo importante ampli e CDP , il mio ha uscita valvolare).
Lucacu Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 21 minuti fa, Acheo ha scritto: avevo qualche dubbio sul fatto che fossero 'troppo' per il mio ambiente, ma no. Quindi le 407 sul mio ambiente ( 38 mq ) potrebbero essere sottodimensionate?
Acheo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 32 minuti fa, Lucacu ha scritto: Quindi le 407 sul mio ambiente ( 38 mq ) potrebbero essere sottodimensionate? Non è detto, non credo, (dipende anche dalle geometrie diffusori-pareti-punto ascolto) ma questa è una domanda sulla quale è meglio ascoltare un possessore delle Elac 407 (se qui non ottieni risposte, mi ricorddo di qualche forum tedesco in cui si trovano vari possessori)
Tarpa68 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Buonasera, ho le Elac sia le 409, pilotate da Accuphase E5000, che le 407 in una sala grande, pilotate da Accuphase E480. Adoro le Elac, anche il loro speciale tweeter a nastro. Le 407 hanno dei bassi assolutamente, nel mio caso presenti, e in 50mq vanno alla grande, open space non trattato. Le 409 sono più complete soprattutto i medi sono spettacolari, e pur se in una stanza più piccola, 20 mq, i bassi sono più addomesticati, meno presenti rispetto alle 407 dove credo che l’ impostazione del crossover sia decisamente diverso. Ogni tanto penso di vendere una coppia per provare le Sonus Faber o Tannoy, ma faccio ancora fatica. Terrò sicuramente le 409. Le impressioni sopra esposte sono naturalmente personali, e in ambiente domestico, e non vogliono essere assolutamente esaustive. Non sono un super esperto ma un appassionato. Mi ritrovo in questa definizione “suono ricco e caldodell'FS407 di Elac”. Ricco grazie al tweeter.
Tarpa68 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @Lucacu no le uso su 50 mq. , e con Accuphase E480 non vado oltre ore 10 esagerando
Tarpa68 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @Acheo Concordo su questa descrizione perfetta delle 409. Costruzione curatisima, grande dinamica, ottima ricostruzione del palcoscenico, medio-alti raffinatissimi, grande dettaglio senza essere radiografante, corpo OK, bassi OK, (ma nelle 409 i wf sono 2 da 18). forse un pizzichino indietro e non eccessivi, secchi quando devono essere secchi (grancassa), lunghi quando devono essere lunghi (contrabasso). Queste sono le 409, anche pilotate da uno stato solido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora