eduardo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Ho letto che le AK6, in virtu' di una riprogettazione della tromba dei bassi, possono anche non essere posizionate in angolo, senza perdita di qualita' del suono. Qualcuno ha provato ? E' realmente cosi' ?
Lestratto Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @eduardo ciao Eduardo, non ho provato le ak6 ma, a quanto mi risulta, non dovrebbe trattarsi di una riprogettazione ex novo, quanto semplicemente della chiusura della parte posteriore della tromba del woofer, sperimentata per la prima volta con la versione prodotta per il 60° anniversario. La modifica è facilmente sperimentabile anche sulle khorn classiche, ci sono molti 3d in proposito sul forum klipsch (e infatti l'ho sperimentata). Lo scopo è quello di rendere possibile l'utilizzo delle horn anche a chi non puo installarli perfettamente negli angoli e di consentire un minimo toe in dei diffusori (minimo perche vanno cmq messi in prossimità degli angoli). Inoltre, nel mio caso, volevo anche alleggerire un tantino il basso che, presumibilmente a causa di un modo ambientale, arrivava a circa +12db a 35 hz. Personalmente sono soddisfatto del risultato, e anche i rilievi strumentali danno atto di una equalizzazione in gamma bassa. Ogni tanto penso a rimuovere le code per fare una controprova (sono 4 viti a legno per diffusore), ma poi la pigrizia prevale...quando vuoi passa a trovarmi, è un po che non ci si vede.
maxraff Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @nteccu A casa ho tanti pre, anche di un certo valore e prestigio, ma con nessuno di loro il first si esprime così bene come con il suo 1000, il first vuol esser lui il protagonista e non gradisce troppo pre che gli rubano la scena…questa almeno é la mia esperienza. Un consiglio che mi sento di darti e di farlo controllare, é un finale delicato e con tanti anni sul groppone e non aver paura di sostituire condensatori e quant’altro,(se necessario) ; con un minimo di lungimiranza nella scelta dei nuovi componenti non si snatura il suono ma lo si migliora soltanto e stai anche più tranquillo
beatleman Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Un finale valvolare eccellente per le Klipschorn è il Dynaco ST70 prima serie,con alimentazione a valvole e trasformatori di uscita A470 (vado a memoria), semplicemente spettacolare. Io ho la seconda versione con alimentazione SS che usavo con le Heresy. 1
Rxy Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Puoi postare anche le figure citate nel testo per piacere? Tra l'altro dice che andrebbero posizionati sul lato lungo se la stanza è un rettangolo
nteccu Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci bisogna isolare solo i lati o anche sopra? @maxraff Seguirò il tuo consiglio e grazie!
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 11 minuti fa, nteccu ha scritto: bisogna isolare solo i lati o anche sopra? Devi isolare solo la "costola" che sporge alla separazione fra la sezione inferiore (bassi) e quella superiore (medi e alti). Il triangolone che fa da copertura superiore del diffusore nel suo complesso non va isolato.
nteccu Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 E la questione del battiscopa? quel centimetro e mezzo di distanza peggiora l'ascolto?
Jarvis Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Qualcuno le ha ascoltate le ak6, di attuale produzione?
eduardo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 ore fa, Lestratto ha scritto: quando vuoi passa a trovarmi, è un po che non ci si vede. È vero, Domenico, accidenti ..... Vengo a trovarti con piacere, mi devi aggiornare su tutte le novità
gorillone Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io ho usato dei tubi di neoprene tagliati per lungo per farli diventare a "C", tu che cosa hai usato? Ho tagliato della gomma delle dimensioni previste dalla klipsch, nelle spiegazioni che sono state date negli anni: si attaccano alla barra posteriore e devono sporgere 5 pollici (12,5cm circa), se ben ricordo. Cambia molto anche a seconda dello spessore della gomma utilizzata: io ho provato gomma da 1mm e da 2mm; quella da 2mm restituisce una gamma bassa molto rinforzata, forse troppo a volte. Alla fine ho usato quella da 1mm, ma se la gamma bassa si impoverisse per motivi vari, faccio sempre in tempo a cambiare. Ti faccio una domanda, Fabio: le tue poggiano per terra? Il legno tocca il pavimento? Le mie le presi usate nel 1986 e hanno sotto 4 piedini metallici, come delle sfere tagliate di diametro di circa 3cm e altezza 4-5mm … ebbene, anche qui se metto della gomma in modo da farle aderire perfettamente al pavimento ottengo un notevole rinforzo della gamma bassa.
gorillone Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 ore fa, nteccu ha scritto: E la questione del battiscopa? quel centimetro e mezzo di distanza peggiora l'ascolto? Io ho il battiscopa in legno che aderisce abbastanza bene al rientro del legno
powerpeppe Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Con diffusori ideali quello che possono restituire le 2a3 è semplicemente meraviglioso! Goditele👍
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 ore fa, nteccu ha scritto: E la questione del battiscopa? quel centimetro e mezzo di distanza peggiora l'ascolto? Guarda non ho mai provato ma tanto lì c'è la bocca della tromba quindi...
Renato Bovello Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Le Horn mi attirano e , al mare , avrei il locale adatto , seppur non molto grande . Proverò ad ascoltarle da qualcuno gentilmente disponibile ad ospitarmi . Non ho però capito nulla di questa storia dei pannelli da montare dietro ma , nel caso , vi chiederò lumi al momento opportuno
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 ore fa, gorillone ha scritto: Ti faccio una domanda, Fabio: le tue poggiano per terra? Il legno tocca il pavimento? Praticamente, poggiano per terra: sotto ci sono solo ampi ritagli di feltro molto sottile applicati dal primo proprietario (le ho prese vent'anni fa). Ho lasciato il feltro proprio per non farle poggiare direttamente a terra evitando danni sia a loro che al pavimento e per sigillare bene. Come dici tu, farle poggiare sul pavimento serve a caricare bene la tromba. Il pavimento e i muri sono importanti. A casa mia hanno il pavimento di marmo, ma ho potuto provarle sul parquet di un'altra stanza e secondo me non è la stessa cosa. Sempre secondo le mie prove, i muri devono essere consistenti; preferirei poggiarle con il fianco contro una bella libreria massiccia riempita a filo di libri o, meglio, di riviste, che contro una parete di cartongesso.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 29 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2023 Questo 3D, è una ventata di aria fresca. Ce n'era bisogno. Grazie. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora