gorillone Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @nteccu Bravo! È il senso di vero l’aspetto che ti colpisce di più. Con nessun altro diffusore mi prende questa sensazione 1
Jarvis Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Rxy Mi riferisco anche alla prova di hifi news. Anche in questa prova lamentano pochi bassi
gorillone Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Il 30/12/2023 at 08:12, Jarvis ha scritto: La testimonianza di @gorilloneconferma che i Klipschorn sono diffusori "complicati". Mi dispiace poi che le Ak6 attualmente prodotte abbiano avuto misurazioni della r.i.f. non proprio soddisfacente. Chiedevo sopra se qualcuno avesse ascoltato i meglio acquistato le Ak6 e le potesse confrontare con i modelli del passato che conosco Ma no, dai … non sono complicati; bisogna conoscerne alcuni segreti. Io le AK6 non le ho sentite, ma le mie Horn del 1980 di bassi ne hanno da buttar via … a tal punto che devo fare attenzione a non sigillare troppo bene la tromba dei bassi … poi, la mia è una opinione di un amatore … sai chi ama … ha un occhio di riguardo 😉 1
Rxy Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Mi riferisco anche alla prova di hifi news. Anche in questa prova lamentano pochi bassi La cerco allora grazie, anche qui ci sono i 2 picchi a 100 e 200Hz
Rxy Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Paradossalmente le lascala al5 che montano gli stessi altoparlanti delle khorn ak6, provate sempre da stereophile, pur andando giù a picco a 60Hz, sembrano avere una risposta più uniforme, col livello dei bassi allineato a quello dei medi, mentre gli alti sono maggiormente in evidenza, e sono presenti anche qui i 2 picchi nei bassi ma con minor escursione in dB. Non è che magari visto che le Khorn ak6 sono chiuse dietro, e la casa madre dice che possono stare anche non aderenti agli angoli, finisce che le provano così e la risposta ai bassi ne risente🤔
mla Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Quelle misure lasciano il tempo che trovano, quelle di Stereophile in particolare fatte da JA sono veramente scandalose e quasi inspiegabili tanto sono sbagliate. Ma come si fa a posizionare le Klipschorn a distanza dalle pareti e dagli angoli? Come mettere le LS3/5a a terra sotto la parete e lontane tra loro per poi dire che suonano male e senza palcoscenico.
Lestratto Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Queste le rif delle mie Khorn rispettivamente con i woofer in fase e fuori fase. Come ho già scritto, sono posizionate una decina di cm fuori dagli angoli ed hanno le code chiuse, in stile ak6 o 60mo anniversario. Nello stesso ambiente ho avuto le LS, e, anche se credevo non mancasse nulla, quando le ho sostituite con le Khorn ho capito che qualcosa in basso mancava. Purtroppo all'epoca non usavo rew, ma, a meno di grossi errori nel posizionamento, è impossibile che le LS scendano più delle Khorn.
mla Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 22 minuti fa, Lestratto ha scritto: a meno di grossi errori nel posizionamento, è impossibile che le LS scendano più delle Khorn Ma certo!
Rxy Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 48 minuti fa, Lestratto ha scritto: impossibile che le LS scendano più delle Khorn. Nessuno ha detto questo infatti
Tiggy Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @Fabio Cottatellucci @Azoto One @Mamo Ciao e buon 2024! Siete molto cortesi e troppo gegnerosi nei miei riguardi. La catena dei contagi virtuosi a proposito di KH & co. va fatta risalire a Fabio, che ha orientato la mia scelta su diffusori e catena di amplificazione, senza che potessi mai patire delusioni o sorprese! E senza che potessi mai ringraziarlo abbastanza :) Effettivamente non scrivevo da diversi mesi in questi spazi causa - come spiegavo sopra - un mutato atteggiamento verso l'hi.fi e un conseguente calo di interesse verso discussioni audio troppo lontane dal mio sentire. Ho ottimizzato la mia presenza online eliminando tutti i social (ad eccezione di mastodon), ma ogni tanto mi affaccio per ritrovare e leggere volentieri qualcuno di voi (persone, non semplici profili) anche se ogni volta mi scopro con poche cose interessanti da aggiungere. E allora diventa un passaggio silenzioso, per lo più nella sezione Musica, Lounge Bar e Klipsch, ma non per questo meno partecipato. Spero stiate tutti bene, un caro saluto 2
Azoto One Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Ricordo con piacere un vecchio articolo di Silvano Sivieri su Costruire Hi-fi nel quale modificava una Khorn con componenti JBL, altra rivista persa insieme ad Audiophile Sound, lì c’era l’articolo con la descrizione dell’impianto di un appassionato con Khorn modificata e Dissanayake
Jarvis Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il 31/12/2023 at 14:00, Lestratto ha scritto: Queste le rif delle mie Khorn Mi pare un bel risultato. Temo, da quello che ho letto e sentito, che le nuove siano meno equilibrate. Ma mi piacerebbe molto essere smentito. Vedi rif sopra postate. Una la capisco ma 2 negative mi preoccupano
Jarvis Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il 31/12/2023 at 14:00, Lestratto ha scritto: impossibile che le LS scendano più delle Khorn. Poco ma sicuro. Io quello che posso dire è che fin dove arrivano ( 50 e qualcosa hz) le La Scala le ho sempre trovate un pò più coerenti. Sarà il diverso incrocio o soprattutto la tromba aperta verso l'ascoltatore ma nelle Klipschorn ho sempre sentito il passaggio tra l'introversione della tromba dei bassi e l'estroversione delle altre 2. Non di molto intendiamoci ma mi è venuto da pensarlo. Comunque grandissimi diffusori
gorillone Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Jarvis Prove negative? Beh, non mi stupisco di nulla … però se qualcuno dice che le ak6 hanno pochi bassi sto zitto perché non le ho mai provate, ma le klipschorn normali carenza di bassi … fa quasi sbellicare dalle risate
Lestratto Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Jarvis ho amato le LS, ma la prima serie ha due problemi che, personalmente, mi davano piu fastidio della limitata estensione in basso: il mobile leggero (la tromba dei bassi risuona a volume allegro) e la bassa altezza del tw. La seconda serie, non a caso, ha un mobile più massiccio e tw posizionato più in alto. Quanto alla diversa tromba del woofer, al di là della forma, che determina un maggior ritardo nelle Khorn, non mi risultano diversi tagli mel crossover, ma posso sbagliare. Personalmente non ho rilevato, ad orecchio, nelle Khorn alcuna delle criticità che lamenti rispetto al basso delle LS, solo una maggiore estensione ed un mobile più stabile, che aiuta non poco ai volumi inurbani cui ascolto
gorillone Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Lestratto Siamo in due, Domenico, ad ascoltare a livelli inurbani 😉
Sosa Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @gorillone : puo' capitare in qualche registrazione una carenza di bassi , avendo i controlli di tono (che molti odiano )si puo' sopperire e se non bastano aggiungo i bassi delle cornwall con A+B dell' accuphase :) 1
spersanti276 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Ad alto volume chi porta il parrucchino lo vedo male. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora