Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C2600 i vs consigli


Messaggi raccomandati

Inviato

@niar67 allora…. Ti spiego…. Ci vuole un po di fortuna nel fare tante prove e beccare magari ad un costo basso un cavo di alimentazione che ti migliora dei parametri, per esempio a me è capitato con dei cavi di alimentazione Meleos trovati a pochissimo. Ora io uso un cavo esagerato il Furutech dps 4.1 molto costoso, ma nella mia esperienza spessissimo un cavo di alimentazione ha apportato cambiamenti. Si tratta di dettagli importanti, a volte può aumentare il contrasto, il dettaglio, un tocco su un rullante diventare più metallico o più morbido, uno sfondo nero può aumentare e restituire più contrasto, io non dico di spendere migliaia di euro, ma solo di fare tante prove perché un cavo inserito in una catena può rispondere in un modo ed inserito in un altra catena rispondere in tutt altro modo. Però una cosa è certa …. La differenza c’è e si sente, sempre ammesso che si abbia un sistema che consente di percepire tali differenze

Inviato

@Atsimo ehhh eventualmente dove potrei trovare delle vere nos tfk ?

Inviato

@vannigsx io alla fine sono riuscito ad averle da un amico che le custodiva gelosamente . Potresti contattare Triodo che una volta mi disse di poterle reperire , è una persona onesta.

Inviato

@Atsimo trovate in negozio a Lecce aveva un vecchio stock nos di telefunken flat 

Inviato
1 ora fa, vannigsx ha scritto:

telefunken flat 

Spero smooth plate se si tratta di ECC83 :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, vannigsx ha scritto:

ssii non esperto

Il significato era passato: quelle con placca liscia e non corrugata, di conseguenza per forza le ECC83 e non le ECC81 di TFK, mi scuso io non volevo essere negativo nei tuoi confronti

Inviato

@indifd @indifd tranquillissimo.... sono assolutamente ignorante in merito a valvole nos,

qualsiasi correzione l'apprezzo 

Inviato

@indifd comunque alla fine ho trovato 3 ecc83 tfk smooth plate, 1 per linea e 2 per fono,

ed 1 ecc81 mullard

Inviato
33 minuti fa, vannigsx ha scritto:

3 ecc83 tfk smooth plate, 1 per linea e 2 per fono,

ed 1 ecc81 mullard

Bene, se non sono troppo indiscreto la ECC81 Mullard che hai acquistato quale codice ha:

- VF3 B__ con il getter ad anello (vedi prima foto)

- 654 R__ sempre con il getter ad anello normalmente con codici CV4024 (vedi seconda foto pubblicata)

- Tk1 R__ o Tk1 B__ con il getter squadrato (vedi terza foto di una Tk1 R__ )

Poi se posti le tue valutazioni potrebbero essere utili a molti

VF3 B__.jpg

654 R__ CV4024 bis.jpg

Tk1 R0C4.jpg

Inviato
1 ora fa, vannigsx ha scritto:

questa è la Mullard

Non riesco a vedere bene l'intera struttura interna, al netto di rettifiche possibili con altre foto con altre angolazioni e se possibile/visibile/presente con il codice di produzione, direi:

a) ha il getter ad anello, questo esclude tutte le prime versioni di Mullard Blackburn/Mitcham

b) le placche anodiche non sono  quelle (che conosco) delle Tk3 B o VF3 B, le altre più comuni ECC81 prodotte da Mullard Blackburn con il getter ad anello

c) non ha nemmeno le placche anodiche della ECC81 prodotta da Mullard Whyteleafe (rara)

Potrebbe essere stata prodotta dallo stabilimento francese sempre del Gruppo Philips come Mullard, ovvero da La Radiotechnique Suresnes, ma con questa foto non vedo molto potrebbe essere altra la produzione

Inviato
23 ore fa, indifd ha scritto:

da La Radiotechnique Suresnes

@vannigsx Incomincio a preoccuparmi :classic_biggrin:, sono riuscito a battezzarla correttamente anche solo con la prima foto: è una versione speciale della ECC81/12AT7 base infatti si vede la parte finale del codice "francese" 12AT7WA.8016

E' quindi una 12AT7WA di produzione La Radiotechnique Suresnes del 1980 (una delle ultime produzioni occidentali assieme alle produzioni di Mullard Blackburn di inizi anni 80)

Non le ho mai provate, di conseguenza non posso aiutarti nel prevedere la resa audio, ma questo lo potrai verificare tu.

Spero che anche questo caso concreto faccia comprendere soprattutto ai neofiti e non molto esperti per quanto riguarda le valvole storiche che è fondamentale poter individuare il reale produttore/stabilimento/versione a prescindere dal marchio impresso sul vetro che non identifica nulla di certo

Inviato

@indifd pagata 80 euro non credo sia male….. o si trova a meno ?

Inviato
4 ore fa, vannigsx ha scritto:

pagata 80 euro non credo sia male….. o si trova a meno ?

Per mia politica non commento vendite/prezzi di venditori professionali

 

4 ore fa, vannigsx ha scritto:

non credo sia male….. o si trova a meno

Mi scuso, ma se non si conoscono:

- tipologia/produttore/stabilimento/versione, ovvero la semplice dizione Mullard ECC81 = quanto stampato sul vetro non identificava nulla di preciso, ora almeno si conosce esattamente che è una 12AT7WA prodotta da La Radiotechnique Suresnes (F) nel 1980

- valori misurati con tube tester ponderati con quanto prevede la specifica della ECC81

IMHO non ha senso chiedere valutazioni su congruità di un prezzo richiesto

Inviato
5 ore fa, vannigsx ha scritto:

vere valvole nos dove si possono comprare ?

Domanda interessante per me, parto da alcune valutazioni:

a) cosa si intende per NOS:

 a1) valvola in scatola sigillata

 a2) valvola con valori misurati al tube tester rientranti nelle specifiche previste dalla scheda tecnica per la tipologia in oggetto ovvero all'interno del range di tolleranza +/- garantito dai produttori storici sempre per la tipologia in oggetto

 a3) altro da specificare

Nell'anno di grazia 2024 di scatole sigillate per valvole prodotte negli anni 70 o 60 per non parlare delle produzioni anni 50 o più datate c'è rimasto ben poco quasi nulla, ma IMHO io preferisco quando devo comprare vedere cosa compro, quindi mai scatola sigillata (in molti casi non si può prevedere cosa c'è dentro vedi il tuo caso se avessi avuto la scatola originale sigillata con sopra il bel marchio Mullard ECC81 :classic_laugh: ), altro fattore di rischio della scatola sigillata sono i valori misurati al tube tester non conosciuti e per alcuni produttori con possibili rischi di avere i due triodi discretamente sbilanciati/differenti se pur nuovi/mai usati.

Quindi in sintesi:

a) le scatole chiuse vanno bene a:

 a1) chi non si preoccupa di conoscere esattamente cosa sta comprando, dentro una scatola sigillata marchiata Mullard ECC81 ci poteva essere una valvola che oggi è quotata da minimo 300 euro a una che costa 1/5 o 1/6 di quel valore

 a2) chi non si preoccupa di testare o far testare la valvola acquistata prima dell'utilizzo confidando sul fattore mai usata, ignorando i parametri elettrici che devono essere garantiti per ogni funzione/tipologia di valvola, per esempio se si parla di valvole di potenza in circuiti push pull o multipli push-pull la misura di alcuni parametri e il matching è da importante a fondamentale a prescindere se le valvole sono a 0 ore di lavoro, 500 o più

5 ore fa, vannigsx ha scritto:

dove si possono comprare ?

Domanda legittima, ma sempre per mia politica personale e rispetto per tutti gli operatori del settore non ho mai pubblicizzato/sponsorizzato nessun operatore professionale né penso di farlo in futuro

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...