LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Qualcuno alimenta l’impianto con il solare o di sera con le batterie? Cambiamenti, miglioramenti, peggioramenti, pro o contro?
stefano_mbp Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @LeoCleo potrebbe rispondere @Gerardo61 che ha solare + accumulo
Gerardo61 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 12 ore fa, LeoCleo ha scritto: alimenta l’impianto con il solare Ho 6 KW di fotovoltaico senza batterie. Non sento differenza tra il giorno (quando il fotovoltaico lavora) e la sera (fotovoltaico spento)
gianventu Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Ho sia il solare che l'accumulo. A parte il fatto che la prova andrebbe fatta in primavera estate, visto che di inverno si accumula pressoché zero, la presenza di un inverter, rende del tutto inutile qualsiasi ricerca di differenze.
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: la presenza di un inverter, rende del tutto inutile qualsiasi ricerca di differenze. Ecco, perché? La mia domanda nasce proprio da qui: oggi, quando infilo una spina nel muro, so che dietro ho un cavo che arriva da una cabina di derivazione, e dietro ancora c’è un bel trasformatore che porta a 220 la tensione domestica. Ogni mio personale tentativo/esperienza di “qualcosa” interposto tra presa e amplificazione, ha comportato un tangibile decadimento di trasparenza e dinamica. Con un impianto fotovoltaico, cosa succede?
talli. Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 https://audiophilestyle.com/ca/bits-and-bytes/the-audio-impact-of -solar-panels-and-battery-backup-comparing-sound-quality-of-panels-batteries-and-the-grid-r1072/
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 @talli. ascolta con le cuffie… frazioni di watt
silvanik Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Un inverter connesso in rete (ad esempio impianto fotovoltaico in funzione) potenzialmente introduce disturbi dovuti al fenomeno di commutazione impiegato negli switching (parte integrante della circuitazione degli inverter), ma c'è da dire che oramai da alcuni anni la frequenza di commutazione si è così elevata (diversi MHz) da allontanare molto i disturbi generati dalla banda audio udibile dall'uomo, inoltre tali dispositivi sono anche opportunamente filtrati. Personalmente non credo che oggi un inverter ben progettato possa inficiare il buon suono.
granosalis Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Ho impianto fotovoltaico con batteria di accumulo e sistema di Backup Tesla Powerwall 2. Questo sistema mi consente di staccarmi dalla rete elettrica e far andare il mio sistema completamente a batteria, parliamo di una bestiolina da 14Kw/h con 7 kW di picco / 5 kW continui. La cosa bella è la stabilità della tensione. A casa mia spesso questa sballa arrivando anche a superare i 250V, mentre non appena passo alla batteria questa fornisce una corrente alternata perfettamente stabile, a circa 225V. 2
ilmisuratore Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Spettro della 230 volt senza fotovoltaico
ilmisuratore Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Spettro della 230 volt con fotovoltaico acceso
granosalis Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Per quanto riguarda il mio sistema esistono diverse modalità di funzionamento. Durante la produzione di energia elettrica del fotovoltaico la batteria viene caricata ma all'occorrenza è in grado di fornire energia al circuito. Adesso che il sole è andato via, la batteria va in scarica e fornisce energia fino a raggiungere il livello di emergenza, un 20% infatti l'ho riservato ai black out. In questa configurazione la batteria funziona alla frequenza ed alla tensione della rete. Tesla fornisce un'ulteriore possibilità di funzionamento, unica nel suo genere. Tramite un comando dall'App del telefonino, un relay stacca completamente la corrente in ingresso entrando in modalità di indipendenza energetica. Proprio adesso ho fatto una piccola prova d'ascolto e devo dire che ci sono differenze significative. In modalità "fuori rete", ovvero a batteria, il sistema suona leggermente più piano, la scena si sposta da una proiezione prevalentemente frontale ad un palcoscenico costruito maggiormente alle spalle e tutto intorno e dietro ai diffusori ed il risultato ha un effetto più aggraziato e delicato.
mla Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 16 minuti fa, granosalis ha scritto: In modalità "fuori rete", ovvero a batteria, il sistema suona leggermente più piano Forse a causa di: 1 ora fa, granosalis ha scritto: A casa mia spesso questa sballa arrivando anche a superare i 250V ?
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: A casa mia spesso questa sballa arrivando anche a superare i 250V, mentre non appena passo alla batteria questa fornisce una corrente alternata perfettamente stabile, a circa 225V. Per immettere energia in rete l'inverter deve aumentare la tensione rispetto a quella in ingresso. Per cui se la tensione di base fornita dal distributore è già alta, può arrivare oltre la soglia. A me è successo che per questo motivo l'inverter "saltava" andava in protezione, e continuava a spegnersi e a riaccendersi, facendomi perdere produzione, ho dovuto segnalare il problema al distributore che ha fatto una modifica alla linea abbassandomi la tensione della corrente prelevata.
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Ho 6 KW di fotovoltaico senza batterie. Non sento differenza tra il giorno (quando il fotovoltaico lavora) e la sera (fotovoltaico spento) Io ho FV 4,5kw senza accumulo, e anche io non sento differenze tra giorno che produce e la sera. Ho però una linea dedicata all'impianto, magari questo incide (non in generale, ma rispetto alla questione posta dall'opener).
NickMaro Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 51 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Spettro della 230 volt con fotovoltaico acceso È più pulito ?
ilmisuratore Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 7 minuti fa, NickMaro ha scritto: È più pulito ? Piu' pulito quello con fotovoltaico spento però Nella parte alta dello spettro, nel grafico con fotovoltaico acceso, s'innalzano delle spurie che in quello con fotovoltaico spento non sono presenti Questo fenomeno si vede anche all'uscita del DAC, ma in modo molto meno evidente 1
NickMaro Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Piu' pulito quello con fotovoltaico spento però Nella parte alta dello spettro, nel grafico con fotovoltaico acceso, s'innalzano delle spurie che in quello con fotovoltaico spento non sono presenti Questo fenomeno si vede anche all'uscita del DAC, ma in modo molto meno evidente … attorno ai 18k , questo intendi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora