Vai al contenuto
Melius Club

Impianto fotovoltaico e hi-fi


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, NickMaro ha scritto:

… attorno ai 18k , questo intendi?

Si

  • Thanks 1
Inviato

mmm… l’eventuale impianto FV sarà da valutare attentamente, su parametri sconosciuti ai produttori e installatori: le paturnie audiofile.

Inviato

@mla Non ho idea di come si possano comportare le elettroniche in caso di tensione sopra la media, ma potrebbe essere questa la causa. Non che notassi perdita di dinamica, solo un abbassamento di volume ed un suono più tranquillo e rilassato.

Inviato
53 minuti fa, davenrk ha scritto:

Per immettere energia in rete l'inverter deve aumentare la tensione rispetto a quella in ingresso. Per cui se la tensione di base fornita dal distributore è già alta, può arrivare oltre la soglia.

A me è successo che per questo motivo l'inverter "saltava" andava in protezione, e continuava a spegnersi e a riaccendersi, facendomi perdere produzione, ho dovuto segnalare il problema al distributore che ha fatto una modifica alla linea abbassandomi la tensione della corrente prelevata.

Si, è successo anche a me, anche il mio impianto andava in tilt, poi dopo varie segnalazioni il sistema è rientrato nelle tolleranze . Sto in prossimità di un centro commerciale che ha un grosso impianto di cogenerazione dell'energia, credo sia questo il motivo. Sull'ingresso ho un dispositivo che mi fa il monitoraggio dei parametri in ingresso con lettura digitale, in grado di disconnettere il tutto in caso di sovratensioni, cosa che appunto capitava spesso soprattutto in estate. 

Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si

Che effetto produce un picco di questo tipo all'ascolto? 

Inviato
43 minuti fa, granosalis ha scritto:

Che effetto produce un picco di questo tipo all'ascolto? 

Quello che si vede nel grafico non riguarda l'uscita analogica di un elettronica, ma lo spettro direttamente preso dalla 230 volt

Se i disturbi non vengono filtrati bene dallo stadio di alimentazione dell'elettronica presenteranno una determinata ampiezza il che vuol dire, se abbastanza elevata, andrà a sporcare quello che arriverà al diffusore

C'è anche un altra cosa: i disturbi quando attraversano vari stadi, possono acuire la sua energia e creare a sua volta intermodulazione, dunque tutto dipende dai vari stadi di alimentazione e come sono refrattari

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che si vede nel grafico non riguarda l'uscita analogica di un elettronica, ma lo spettro direttamente preso dalla 230 volt

Si questo mi è chiaro

 

27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se i disturbi non vengono filtrati bene dallo stadio di alimentazione dell'elettronica presenteranno una determinata ampiezza il che vuol dire, se abbastanza elevata, andrà a sporcare quello che arriverà al diffusore

Ma nel dettaglio, guardando il grafico, cosa mi devo aspettare all'ascolto? Maggiori sibilanti, rumore di fondo, ronzio o cosa? Riformulo la domanda, cosi' magari è più chiara. Sai dirmi quale correlazione c'è tra quel picco a 18K sulla 220V ed il risultato con l'orecchio sul diffusore? 

29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è anche un altra cosa: i disturbi quando attraversano vari stadi, possono acuire la sua energia e creare a sua volta intermodulazione, dunque tutto dipende dai vari stadi di alimentazione e come sono refrattari

 Non credo che quel picco possa generare alcuna intermodulazione, ma dici bene, dipende da come le elettroniche sono costruite. 

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ma nel dettaglio, guardando il grafico, cosa mi devo aspettare all'ascolto? Maggiori sibilanti, rumore di fondo, ronzio o cosa? Riformulo la domanda, cosi' magari è più chiara. Sai dirmi quale correlazione c'è tra quel picco a 18K sulla 220V ed il risultato con l'orecchio sul diffusore? 

Dopo aver osservato il segnale dell'elettronica alimentata con *quel picco* se questa lo ripresenta con un ampiezza elevata, all'ascolto si dovrebbe avvertire un degrado sulla gamma alta, tipo asprezza o simile

Sulla 230 volt di casa, si, cambia lo spettro all'accensione dell'inverter, ma non significa che tale cambiamento si manifesti con la stessa entità nell'elettronica

Dunque corrente in ingresso maggiormente sporca, ma che non dovesse ripresentarsi all'uscita dell'elettronica, e la cosa finisce a tarallucci e vino

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

i disturbi quando attraversano vari stadi, possono acuire la sua energia e creare a sua volta intermodulazione, dunque tutto dipende dai vari stadi di alimentazione e come sono refrattari

😱

Inviato

intorno il mio appartamento ci sono varie villette che hanno pannelli fotovoltaici, grandini..

non so se dipende dalla maggiore tensione da loro prodotta, ma di giorno l'impianto è molto meno piacevole.

Massimo

Inviato
12 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Con un impianto fotovoltaico, cosa succede?

10kw + 15kwh di accumulo. Trifase. Accumulo parecchio anche d’inverno per cui ho ascoltato in ogni stagione e condizione: batterie + inverter, FV + Inverter, rete diretta.

inizialmente non ho badato alla cosa, io sono scettico su parecchie delle mille cazzate di contorno che si leggono qua eppoi a me interessa sì una buona riproduzione ma molto di più la musica in sè e per sè.

Ultimamente ho iniziato a pensare spesso… ma come si sente bene stasera… ma cavoli st’album non me lo ricordavo così piacevole… ma senza collegare la faccenda del FV.

Poi mi si è accesa la lampadina e la mia impressione è che ci sia differenza. O meglio differenza c’è ma dovrei fare esperimenti molto ben progettati per attribuire al FV il merito del miglioramento. Il momento migliore è la sera quando vado di batteria + inverter ma anche di giorno con pannelli + inverter mi pare meglio che non di giorno dalla rete (a memoria, perché è raro che di giorno non produca il FV almeno uno due kw, anche se è nuvolo o piove poco, quindi devo andare a due anni fa che non avevo il FV).

Riguardo all’inverter, so benissimo cosa fa ed a cosa serve, ma non so dire se pulisca e rigeneri la corrente, so però - perché lo posso vedere in tempo reale - che la tensione è stabilissima sui 232-234 Volt per tutte e tre le fasi ed io credo che l’inverter isoli dalle schifezze che butta in giro la rete “enel” tra disturbi industriali, sfasamenti e sbalzi di tensione.

Secondo me un certo effetto lo ha. Però, ripeto, dovrei fare solide prove comparate e non succederà mai, come per esempio per i cavi, perché non me ne frega delle sottigliezze. 20 cm in più di scatola sonora o il nero infrastrumentale lo lascio agli impallinati 😄

Inviato

Al di là degli ovvi vantaggi del FV, con un rigeneratore di rete, eventuali “problematiche” di corrente alle elettroniche, si risolvono definitivamente. 

Inviato
Il 28/12/2023 at 20:01, ilmisuratore ha scritto:

Dopo aver osservato il segnale dell'elettronica alimentata con *quel picco* se questa lo ripresenta con un ampiezza elevata, all'ascolto si dovrebbe avvertire un degrado sulla gamma alta, tipo asprezza o simile

Si dovrebbe? 

Hai postato con saccenteria un grafico, ma non hai certezza dell'effetto che questo possa produrre all'ascolto. E questo (a tuo dire) avendo alle spalle "... 500 prove reali effettuate".

 

Il 28/12/2023 at 20:01, ilmisuratore ha scritto:

Dunque corrente in ingresso maggiormente sporca, ma che non dovesse ripresentarsi all'uscita dell'elettronica, e la cosa finisce a tarallucci e vino

Inutile aggiungere altro. 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 29/12/2023 at 10:33, granosalis ha scritto:
Il 29/12/2023 at 01:17, Jack ha scritto:

Però, ripeto, dovrei fare solide prove comparate e non succederà mai, come per esempio per i cavi, perché non me ne frega delle sottigliezze. 20 cm in più di scatola sonora o il nero infrastrumentale lo lascio agli impallinati 😄

Sono le tue rispettabilissime opinioni, ma non vedo perché considerare impallinati chi in HiFi ricerca tecnicismi specifici durante gli ascolti.

ma dovevo mettere 10 faccine per significare un’iperbole scherzosa?

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Si dovrebbe? 

Non ti garba il condizionale ?

Inviato

il mio impianto senza batteria quando produce di giorno, a volte sento dai diffusori un leggero fruscio che di sera o notte non ho mai sentito. Mi piacerebbe tanto avere un rigeneratore di corrente tipo il PS AUDIO STELLAR POWER PLANT P3...chissà un giorno.

Inviato

Meglio con il fotovoltaico in funzione che senza. Almeno questa la mia impressione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...