magoturi Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @long playing concordo per il 402 ma ne riparai cinque per i finali in KO. SALVO.
bambulotto Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Ho avuto il 505 molti anni fa. Pilotava una coppia di Advent new loudspeaker. Accoppiata eccellente. 2
long playing Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @bambulotto 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Ho avuto il 505 molti anni fa. Pilotava una coppia di Advent new loudspeaker. Accoppiata eccellente. Ma in fatto di corrente ne era ben dotato. Nella prova tecnica di Stereoplay che acquistai all'epoca ( numero che purtroppo ho smarrito e non ritrovato piu') ricordo che il recensore defini' l'alimentazione di tipo " duro " ( utilizzo' proprio questo termine ) e se ben ricordo i 60 watt dalle misure pubblicate non aumentavano al diminuire il carico ma rimanevano stabili.
long playing Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @magoturi 11 ore fa, magoturi ha scritto: ma ne riparai cinque per i finali in KO. Gli Harman Kardon in generale non sono mai stati dei " mostri " di costruzione e componentistica , almeno quelli piu' economici. Per il 505 ( made in Japan come riportato anche nella dicitura posteriore ma anche il 402 era gia' anch'esso prodotto in Giappone come dalla foto dell'imballo che ho allegato ) secondo me c'era gia' un decadimento piu' evidente in questo senso ( l'HK 505 appare gia' di tenore inferiore al precedente A402 , a cominciare da un solo traformatore nel primo contro i due del secondo vedi foto allegate ) , ricordo che gia' dopo 2 - 3 anni circa i potenziometri , bass , treble e volume emettevano scricchiolii quando li azionavo...Niente a che vedere con apparecchi coevi tipo Pioneer , Sansui , Luxman per es. ma anche qualche altro marchio non Jap come Scott. Ho proprio un integratino Scott acquistato un annetto fa , anno 1978 quindi coevo all'HK 505 , 25 watt che all'epoca costava 165.000 Lire , piu' piccolo e leggerino pur tuttavia e' anch'esso tutto in metallo ed internamente a vederlo come fattura costruttiva direi direi meglio del 505 e come componenti vedi potenziometri ( tutti Alps) per es. mi sembrano migliori tant'e' che anche a distanza di 45 anni non emettono il minimo rumore ( apparecchio mai neppure aperto se non da me dopo averlo comprato per guardarlo , lo so per certo perche' era di un mio caro amico ). 1
ediate Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @gianluca1973 penserei anche ad ottimi diffusori inglesi come le KEF 104aB, le IMF ALS40 o TLS50 (tutte le IMF purtroppo piuttosto difficili da trovare), qualche piccola B&W (le DM6 sono molto belle, ma non piccole…), le Dynaco A25, anche qualche bella italianissima ESB d’antan come la 100LD… 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 1 Gennaio 2024 @gianluca1973 diffusori possibili ce ne sono tanti se li vuoi fidiologicamente coerenti ls scelta si restringe ma è sempr ampia, se cerchi un diffusore compatto in casa imp ci sono le compact e le super compact, ma come tutte leimf sono ad efficienxa decisamente bssa. kef ha un cataogo vasto e sicuramente puoi trovare qualcosa di adatto senza svenarti e con dimensoni accettabili, le dynaco m paiono una ottima scelta, sia le dm6 che e esan 100 ld miapiono grandine per le tue esigenz, magari puoi cercare nei caraloghi advent, epicure e sopratutto cizek. non trascurare le allison (i modelli piccoli), ms ci sono snche delle compatte ess, poi tutto il mondo teuonico (canton heco telefunlen saba ecc). dimenticvo le snell k seconda serie 1
gianluca1973 Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Grazie @cactus_atomo molta carne al fuoco , intanto mi sono ripulito tutto l'amplificatore da polvere,oliato tutto manopole e contatti , regolato il bias ...un pochino di cose con l'aiuto di internet riesco a farle, passate queste feste faccio un resoconto di tutti i vostri consigli e vi aggiorno sicuramente
mattia.ds Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: snell k seconda serie Perché seconda serie?
madero Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Il 28/12/2023 at 23:15, groove ha scritto: Napoli (Pozzuoli, Olivetti) Scusate l'off topic, ma mi hai ricordato quando ci passavo davanti da bambino, per andare al mare. Pareva un posto mitico. Quando nel nostro paese si faceva ancora industria ricerca e sviluppo (credo) 1
Membro_0024 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @gianluca1973 dai un occhiata anche alle Chario prodotte tra gli anni 80 e 90, tipo le Syntar 2 o le Hiper 2 fortunatamente non se ne parla molto per cui riesci a trovarle a ottimi prezzi e sono davvero ottime,ho appena ribordato delle Syntar 2 e me le sto godendo, quasi meglio delle mie LS3/5a
mattia.ds Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 ore fa, jammo ha scritto: quasi meglio delle mie LS3/5a Quasi...
Membro_0024 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 49 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Quasi... no va beh ovviamente è un paragone che non si può fare, ma queste ovviamente scendono di più in basso e sono ottime con rock e jazz. Dovremmo essere un pò più orgogliosi del made in italy secondo me.
oscilloscopio Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 In casa Electro Voice si casca sempre in piedi, hanno ottima efficienza e sono facili da pilotare. Inoltre a parte i modelli di alta gamma, i prezzi sono ancora accessibili.
mattia.ds Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 22 minuti fa, jammo ha scritto: orgogliosi del made in italy Lo sono eccome, in questo periodo il mio sistema audio è Unison Research Triode 20 e Sonus Faber Parva fm2...
gianluca1973 Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 Acquisto fatto e ho puntato sulle Dynaco a25 ritirate e provate mi piacciono molto devo solo sistemare il legno , che ha i segni del tempo , ma per il resto è tutto originale e in ottime condizioni ho fatto delle foto per voi. Il selettore è a 3 posizioni , un consiglio : se ci sono connettori a forcina per attaccare a questi morsetti i cavi delle casse Grazie veramente a tutti voi per l'aiuto e i consigli
Alessandro Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @gianluca1973 innanzitutto complimenti per le tue Dynaco molto belle, certo esistono i connettori a forcella da crimpare ai cavi, anche se così a vedere i connettori femmina che vedo sulle casse dovrebbero poter accogliere anche quelli del tipo a bananina, ciao
gianluca1973 Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 @Alessandro Grazie Alessandro si anche a bananina ma hanno veramente un buchino piccolo , sarebbe più comodo a forcella se magari hai o avete foto o link , sarebbe gradito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora