ediate Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @scroodge Potrebbe essere tutto ma se l'opener ha risolto, meglio così, anche se la curiosità di "cosa" sia veramente successo rimane...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 2 Gennaio 2024 con i vecchi ampli privi di terra e non a doppio isolamneto tutto può essere. tuti i prodotti eletronici reggono senza problemi variazioni della tensione di rete di +7-10%, quibdi un prodotto a 220 funziona senza problemi anhe a 245 (altro che 230). Basta verificare che la ensione di rte non sia anormalmente alta.lo stabiizzatre non è un ups, segue l'andamento della tensione di rete per mnteneral con un certo ritardo al valore desiderato, a eno che la tensione non sia semrp sopra i 250 non vedo benefici
teppo Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 Mi avete convinto: ho misurato un pò di volte la tensione di rete ed è stabile su 230V. Come avete in tanti suggerito elimino lo stabilizzatore, però ho scoperto perchè ogni tanto ho problemi e devo girare la spina: nella mia zona avvengono sovente delle inversioni fase-neutro, al punto che per far funzionare la caldaia a condensazione hanno dovuto filtrarla con un trasformatore di isolamento, come ha suggerito best-groove ! Prossima mossa sarà quindi procurarsene uno da almeno 500VA, ma da una rapida occhiata in rete si trovano solo trasformatori nudi e crudi, quindi ci si deve arrangiare a far collegamenti e mettere prese e spine, o ci sono apparecchi già fatti e finiti ?
lucaz78 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 certo che ci sono, ma se li cerchi per uso "audio" hanno prezzi decisamente piu alti. Se conosci qualcuno che a partire da un buon trasformatore "nudo" te ne sa assemblare uno puo darsi che risparmi qualcosa. Comunque occhio che anche quei trasformatori a volte "ronzano"...è fisiologico.
lucaz78 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Il 1/1/2024 at 20:28, teppo ha scritto: accendendo lo stabilizzatore che ho anche sul secondo impianto in stube, saltava il differenziale, come ci fosse qualcosa in corto circuito qualcuna delle elettroniche ha una dispersione o (e) non scarica a terra? un filo che fa contatto sul telaio? un trasformatore che ha perso l'isolamento? hai per caso fatto modifiche sulle elettroniche? Io mi preoccuperei piu di questo, che è fondamentale per la tua sicurezza e di chi sta in casa, piuttosto che cercare un trasformatore di isolamento di cui forse non hai bisogno. Come già detto le elettroniche che usiamo hanno tolleranze anche del 10% sulla tensione di alimentazione, nessun problema riguardo a questo. Se poi senti delle differenze "sonore" utilizzandolo allora è un altro discorso, ma io credo che se chiudi gli occhi e qualcuno te lo toglie questo non accadrebbe. Riguardo la fase elettrica, credo che tutto l'impianto di casa dovrebbe avere fase e neutro collegati correttamente nelle prese, altrimenti ti basta cambiare presa e cambia la situazione. Solo una mia opinione, ma pensaci prima di spendere in trasformatore.
lucaz78 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 e comunque se i problemi di cambio di fase nella tua zona persistono, chiama un tecnico del tuo fornitore (enel o chi altro), e cerca di farlo risolvere. Non mi sembra normale dover comprare uno trasformatore per far funzionare una caldaia, se il problema riguarda la rete.
teppo Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 @lucaz78 già fatta fare a suo tempo l'analisi di rete, non me lo ricordavo più, ma tutto risultò normale. Siccome però la caldaia andava di frequente in blocco, ricordo che il caldaista si fece realizzare un trasformatore di isolamento, me lo installò nel vano caldaia e questa non si bloccò più. Poi la questione dello stabilizzatore che ho in stube: ebbene si, con la spina in un verso fa saltare il differenziale, con la spina nell'altro verso va tutto bene; le elettroniche sono di serie, ed è roba anche molto buona e funziano benone... insomma, da me la rete funziona così. Comunque nell'impianto principale, di cui parlo qui, ho tolto lo stabilizzatore, ho collegato tutte le elettroniche provando la spina in un verso e poi nell'altro trovando il verso giusto ed ora funziona tutto benissimo... fino alla prossima inversione di fase ! Allora, se avrò il trasformatore di isolamento non me ne accorgerò neppure, se non lo avrò girerò la spina.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Il 4/1/2024 at 15:07, teppo ha scritto: nella mia zona avvengono sovente delle inversioni fase-neutro Scusa ma ne sei certo? Ma avvisano prima? Si tratta di una cosa seria anche in termini di sicurezza...
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 ore fa, teppo ha scritto: con la spina in un verso fa saltare il differenziale, con la spina nell'altro verso va tutto bene; le elettroniche sono di serie, ed è roba anche molto buona e funziano benone... insomma, da me la rete funziona così. Ma anche questo è pericoloso... ma l'elettricista che dice?
Discopersempre2 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Ora parlo tanto "pour parler": se le cose stanno così....una bella raccolta firme, con conseguente inoltro della stessa all' Enel.
Moderatori paolosances Inviato 8 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 8 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 19:31, teppo ha scritto: Siccome però la caldaia andava di frequente in blocco Sostituite due schede ( caldaia con 6 mesi di vita),controllato valore indice di Wobbe ( regolare),sostituzione integrale caldaia; nulla di fatto. Casualmente si è scoperto,poi, che il problema era legato al malfunzionamento del trasformatore di un Tvc Mivar che iniettava "sporcizia" in rete.
Alessandro Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Buongiorno, e dando ovviamente per buono che l'impianto elettrico di un'abitazione/condominio a partire dal quadro/i generali, a prescindere dalla certificazione dichiaratamente in regola, sia veramente stato installato a regola d'arte. Mi è capitato di sentir dire che elettricisti chiamati per delle ispezioni scoprano aprendo i quadri elettrici che sussistano delle situazioni di installazione fatte male, come usare il differenziale puro come interruttore generale non protetto dalle sovra correnti e con valori inferiori rispetto ai magneto termici posti successivamente, ed ancora cavi elettrici non delle sezioni idonee, cavo della terra che passa all'interno dello stesso corugato a stretto contatto con i cavi di fase e neutro, cavi di terra distaccati dai quadri, e così tante altre situazioni che possono causare in primis pericolo per la sicurezza, ma anche disfunzioni più o meno fastidiose e/o gravi nell'utilizzo delle apparecchiature di casa, ciao
teppo Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 Eh, non so che dire: queste inversioni di fase di cui sopra effettivamente succedono, magari una volta all'anno ma succedono, come è successo ora. A suo tempo l'elettricista che interpellai, dopo che mi risolsero il problema ella caldaia tramite il trasformatore di isolamento, mi disse che era causato dai lavori di manutenzione alla rete di distribuzione. Probabilmente il mese scorso hanno fatto qualcosa, chissà... fatto sta che anche se si eseguono analisi sulla rete, a meno di non azzeccare l'attimo in cui si invertono le fasi, non si troverà nessuna anomalia, come a suo tempo non ne trovò l'elettricista !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora