Vai al contenuto
Melius Club

Addio a Lorenzo Russo - Moss


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Rufusen mai messo in dubbio che le teorie di Russo si basassero su solide argomentazioni scnetifiche corroborate da una verifica sul campo, ripeto però che a mio parere certe soluzioni estreme non siano perorribili  per un appassionato che vuole ascoltare musica in casa mentre sono un eccellente spuntonper chei vuole anche approfondire e cercare strade non convenzionali.  Purtroppo catatterialmente l'ing. Russo non era una persone facile,  (un tratto comune a tanti progettisti hifi, bongiorno, curl, salto gli italiani e via discorrendo) la sua vis polemica trascendeva spesso e volienteri passando  dalle argomentazioni sulle tesi ai giudizi aggressivined offensivi sulle persone, certe offese contro tutti e contro tutti da lui lanciati a piene mani su praticamente ul mondo intero non sononaccettabile neppure in un genio. Ed è un peccato, perchè alla fine mica tutti han voglia di essere presi a pesci in faccia per ridicole quesrioni di hifi, sarebbe stto interessante discutere con Moss i come passare da un apporccio estremo ad uno più "vivibile" riducendo al minimo la perdita di qualità.Lo dico e lo ripeto, se devo correre i 100 metri in un finale olimpica mi raso i capelli a zero, ma già se devo correre una maratona la riduzione di attrito dovuta alla capiglitura è irrilevante, Per quanto possa suonare bene, io un una stanza tutta rivestita di feltro non riuscirei a resisterci per più di un paio d'ore

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

un una stanza tutta rivestita di feltro non riuscirei a resisterci per più di un paio d'ore

Come in una sport prototipi,improponibile nell'uso diffuso. 

Bisogna mediare tra la tecnologia e l'utilizzo fruibile in contesto home

Inviato
Il 3/1/2024 at 08:38, blucatenaria ha scritto:

Cos'è? la supercazzola di capodanno?

Innanzitutto complimenti per il lessico e per la raffinatissima cortesia: se non si comprende un testo non bisogna prendersela con la competenza di chi scrive, ma con le capacità di chi legge.

Oppure, basta sforzarsi un pochino e andare indietro di qualche pagina:

Per tornare all'argomento del thread, ovvero lo scomparso Russo, era un personaggio estremamente sgradevole, aggressivo e offensivo nei confronti di chiunque, anche (soprattutto?) chi non conosceva: non serve essere degli psicologi per comprendere come ciò denotasse una grande insicurezza (se hai stima di te stesso non hai bisogno di sminuire gli altri), ma anche con tutte le scusanti del caso non era un individuo con il quale fosse gradevole interagire (a meno di non essere dei masochisti).

Nessuno tuttavia ne mette in dubbio le qualità di esploratore dell'acustica in tutte le sue declinazioni più estreme, ma come già sottolineato da altri questo aspetto non riveste alcuna importanza per un audiofilo il cui obiettivo sia, per definizione, ascoltare musica ad alta fedeltà nel proprio ambiente domestico: ciò è per definizione un'approssimazione colma di compromessi, e certe estremizzazioni inapplicabili in tale contesto possono al massimo suscitare qualche curiosità ma influiscono poco o nulla nell'ascolto in condizioni reali e quotidiane.

 

Inviato
Il 3/1/2024 at 10:33, leonida ha scritto:

Un microfono somma tutti i suoni (rispetta la sovrapposizione degli effetti secondo somme variamente lineari) l’orecchio umano in concorso col cervello fa le differenze ed ognuno (soggettività) seleziona a modo suo i suoni da osservare e con essi compie giochetti che solo lui lo sa

Questo passaggio è fondamentale, non solo per la soggettività.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

 

 

Inviato

Non confondere le misure…sono quelle in ambiente che dicono parte della qualità……Ti faccio un esempio…se un progettista di DIFFUSORI nei suoi studi esperimenti misurazioni e progetto crea un diffusore con un rumore (tutti i tipi di distorsione lineare e non) in banda audio a -70 db, siamo perfettamente in argomento 3d, secondo te suoneranno come le tue CV? 
Poi non sono contro le misure…sono dieci anni che combattiamo..

Inviato
18 ore fa, Savgal ha scritto:

Vi sarei grato se mi indicaste dove acquistare il materiale sintetico di cui sono fatte le membrane.

Da Decathlon, fasce elastiche per pilates. Le ritagli in base alla superficie richiesta dalla molla👋

Inviato

 

 

Prof. Fabio Ferrara   (Dueeffe)

2009

 

Often her content is nature taking over what she calls "human constructs.

What could be more satisfying than that, seeing nature recuperate from humans?
---------------------------------------------------------------------------------

 

I Grandi Maestri dell'Esoterismo (rarissimi, invero, in mezzo ad un "mare" di ciarlatani...ed anche questo è un bene, perchè è richiesta la capacità di discernimento) di tutte le epoche hanno speso diverso tempo, cercando di far intendere ai più la "famosa frase": "osserva la Natura".


L'osservazione della Natura avviene attraverso i sensi.
L'uomo non ha a disposizione altri mezzi, per interagire, per indagare, per conoscere...

Gli input sensoriali vengono poi elaborati dal cervello.

Quindici o venti anni or sono (non saprei più indicare precisamente quanto tempo sia passato, chiaramente...), ricordo di aver intrapreso una discussione con uno di quegli amici "artisti" (di cui sopra parlavo).

Succedeva spesso al "piccolo caffè" (e succede ancora), denominato il "caffè degli artisti" (e per questo magari "evitato" da una certa "cerchia", che preferisce gli altri bar, più "classici", più largi, magari anche molto più "chic" o "trendy").

Si parlava di colori.
Ed io, fiero, sfoggiavo l'atteggiamento "tecnicista" (simile a quello che si osserva sovente nell'ambito hi-fi, ieri come oggi).

"I colori non esistono", dicevo...
Sono radiazioni elettromagnetiche.
Lunghezza d'onda, frequenza...
L'uomo le traduce e le vede come colori, ma è un artifizio, un inganno.
La realtà, la fisica, dicono che sono radiazioni elettromagnetiche.
Perfettamente misurabili. Non si discute.
Il resto è falsità, inganno, suggestione, interpetazione...

"Pipino dopo la valle" mi rispose:
"non solo i colori esistono, ma possiamo anche miscelarli, per ottenere tonalità e sfumature praticamente infinite".

A quel punto mi fu chiaro che non avesse capito.
Parlavo di scienza, io...di fisica!!!
E quello invece si raffigurava i suoi bei tubetti di colori, per dipingere.
Era ovvio che avesse torto. Magari per ingoranza o per "deformazione professionale".

Così oggi ragionano certi nostri scienziati dell'hi-fi.
Con la stessa "certezza scientifica" che avevo io a venti anni.

Fortunatamente c'è stata evoluzione, in me...

Ripensandoci oggi, è chiaro che "Pipino dopo la valle" non avesse concezione di alcune "certezze" elementari della realtà fisica.

Però...

...però questo non inficiava minimamente il fatto che avesse ragione.
Cosciente o meno che fosse, di certi ragionamenti.

L'unica realtà che l'uomo può conoscere è quella dovuta alle informazioni che arrivano dai sensi ed alla loro successiva elaborazione del cervello.

La mera realtà fisica, fatta di frequenze dello spettro "visibile" o "invisibile", non è conosciuta (e non può esserlo) come tale.

L'unica realtà "vera" (cioè conoscibile, "vivibile", creatrice di emozioni e di reazioni) è fatta di colori.

Quando mio figlio mi porta un telecomando, perchè non funzionante, una delle prime cose che verifico è l'emissione da parte del led.

Led infrarossi...non riusciamo a vederli.

Ho la fotocamera digitale sempre a portata di mano. La accendo e...miracolo!
Nel display LCD si vede il led, che si accende.
La fotocamera è sensibile anche all'infrarosso.

Si, ma..."che colore è" l'infrarosso?
Il display lo mostra bianco.

Perchè proprio bianco?

Per la realtà fisica (quella che non conosciamo e non possiamo conoscere) quella radiazione non è così dissimile da quella della cosiddetta luce visibile.

Per l'uomo, invece, c'è una differenza sostanziale.

A parte questo, quale realtà andrà a tentare di rappresentare (a mo' di "icona", o fac-simile, o "quel che volete voi") quella fotocamera, dal momento che è sensibile anche ad una radiazione a noi "estranea" (almeno nella percezione visiva)?

Ai tempi che furono, la tecnica fotografica in bianco e nero poteva vantare pellicole con diversa sensibilità cromatica.

Ortocromatiche, pancromatiche...
Forse che per alcune di esse si notava qualche "mancanza"?
Qualcuna di esse è mai stata considerata meno "hi-fi"?
Eppure ad una di quelle pellicole manca un bella porzione di spettro "fisico" delle frequenze...
L'altra annovera ciò che non dovrebbe...

"Risposta in frequenza"...stesso discorso che per i nostri "scienziati" (dal fare "ottocentesco").
Essi la "misurano" e la vogliono "completa" (rispetto a cosa? alla sensazione umana che gli strumenti di misura non conoscono?) e "lineare" (de che??).

La vogliono "estesa".
Ritenendola "condicio sine qua non" per un ascolto (termine con il quale si "confondono", rispetto alla riproduzione della musica ed alla sensazione) "realistico".
Un po' come per la presunta dinamica, o la "pressione", realistica...

Realistico...
Per soddisfare una realtà fisica che non conosciamo?
(Cosa ci importa degli aspetti estranei, perciò inutili?)

Piuttosto che indagare le molteplici impicazioni dell'unica realtà conosciuta, che è quella sensoriale, emozionale ecc. ?

La realtà che conosciamo è molto diversa da quella fisica...
Bisogna studiare.

Molto.

Non lo fanno?

Va bene!



Mi rendo sempre più conto che esiste una sorta di profonda confusione, ad ogni minimo accenno a “certe” questioni.
Quando si dice che certe misure non possono essere utili, data la presenza dell'uomo nel sistema, molti interpretano questa affermazione come se fosse un tentativo di "opporsi" alla tecnologia, alla scienza.
Loro si ritengono "scienziati", difensori della tecnologia e del progresso ed "accusano" di anti-scientificità, di misticismo, di filosofia chi asserisce che certe misure siano inutili.
In realtà il vero scienziato è quello che riesce a comprendere la Natura delle varie fenomenologie e farne la relativa analisi.
Mi spiego: Molti sono abituati a vedere "calcoli" e "misure", per esempio nella progettazione e realizzazione di un palazzo, e quindi confondono quella specifica applicazione con altre.
Sono portati a pensare che il "modus operandi" scientifico, specifico di quel settore (come di tanti altri) sia il metodo universale della scienza.
Perchè, invece, non lo è?
Abbiamo detto che la riproduzione musicale coinvolge la sensorialità umana. La musica è nata ed esiste in funzione dell'uomo.
In una stanza dove è acceso un impianto stereo ed una lampada, ma non vi è presenza dell’uomo, non esistono nemmeno musica e colori.
Giacchè questi termini, queste sensazioni, sono riferiti all’uomo, si creano all’interno dell’uomo, del suo cervello.
Abbiamo anche detto che la realtà fisica (di cui si occupano le ben note leggi fisiche) non ci è nota, almeno "direttamente".
L'uomo infatti conosce solamente la realtà, così come essa è presentata dai propri sensi e dalla relativa elaborazione mentale di quelle particolari informazioni (sensoriali).
Lo studio della realtà fisica è stato effettuato, nei secoli, attraverso delle indagini spesso esterne all’uomo.
Un microscopio come un oscilloscopio, per esempio, sono delle “protesi”.
Esse permettono di studiare ciò che l’uomo non può conoscere per mezzo della propria sensorialità, ed ecco, per esempio, lo studio dei materiali (“vediamo” forse noi la percentuale di carbonio nell’acciaio attraverso gli occhi, o i polpastrelli o il naso?) e tutto il resto.
Questo ci permette di conoscere e di agire nel mondo fisico e fin qui spero che siamo d’accordo.
Per costruire una casa occorrono calcoli e misure ma uno degli scopi di quella struttura sarà quello di cercare di rimanere in piedi.
E “cercherà” di farlo sia quando l’uomo è presente, sia quando non lo è.
Diverso è il discorso dell’usar misure e calcoli quando lo scopo finale ritorna ad essere insito nell’uomo stesso.
Che si tratti di gusto (cucina) di immagine o di musica (o quant’altro) poco importa, si torna in un contesto sensoriale, cioè nella realtà percepita ed interpretata dall’uomo che è diversa dalla realtà fisica.
È perfettamente sensato studiare la realtà fisica dei suoni o della luce, per conoscerla.
Così come è insensato ritenere che realtà fisica e realtà percepita coincidano.
E ciò è invece quello che purtroppo ritengono i nostri scellerati tecnicisti (attenzione, non scienziati…tecnicisti).
Se non sono capaci di fare questa elementare distinzione, cosa vogliamo pretendere??
Li vedi girare coi “fonometri”, li vedi pubblicare le curve.
Ottimo esercizio, direi…esercizio che vale per quel è: un tentativo di illustrazione della realtà fisica che nulla però ha a che vedere con la realtà percepita.
Quelle son frequenze, la realtà percepita è musica.
Si dovrebbe convenire che per avere una qualche pretesa di occuparsi di riproduzione musicale, non si può prescindere dallo studio della sensorialità, della elaborazione del cervello, di come la musica si crea all’interno del sentimento umano ecc. ecc.
Si continua invece a parlare di decibel, di frequenze, di realtà fisica, e si ha pure la pretesa (spesso espressa in modo arrogante) di essere dalla parte della scienza.
Mai visto un pittore misurare la lunghezza d’onda dei suoi colori, prima di dipingere.
Né i “falsari” o i semplici appassionati per “riprodurre” una qualsiasi opera.
Provate a proporlo…
Il blu rilassa, il rosso eccita, il verde è riposante...
Dipingete di blu o di verde la camera da letto.
Riusciamo a spiegarlo con le misure?
Riteniamo forse che sia antiscientifico che i negozi siano pieni di lampade colorate, con tanto di istruzioni sui loro effetti?
Si gira col fonometro, dicevo.
Pur essendo coscienti che l’intensità percepita non ha correlazioni con il livello di pressione arbitrariamente misurato in un punto, in un dato momento, in un dato luogo.
Riesce forse l’uomo a dire che “lì, in quel punto, ci sono 123db?”
La mattina il suono di una sveglia può sembrare assordante.
La sera un concerto può essere piacevole.
La stessa musica è composta, è costruita per creare sensazioni di “forza” o di “sussurro”.
Una melodia ascendente può apparire dinamicamente crescente.
Eppure per il fonometro non lo è.
Quando la scuola coreana insegna ai bambini piccoli l’arte musicale, ho notato che al pianoforte spesso viene indicato come “forte” un suono grave, e come “piano” un suono acuto.
In effetti il pianoforte rende questa impressione, quando invece un violino rende l’effetto opposto (alcuni acuti vengono percepiti come “esuberanti”) così come un flauto.
Tutte le misure, invero, avrebbero già grossi problemi a tentare di riprodurre il suono fisico (viste le variabili in gioco), e possono servire solamente a scopo di studio di quell’ambito.
Nulla hanno a che vedere con la percezione e la musica.
Mi meraviglio che questo semplice assunto scientifico, non venga compreso.
Mi meraviglio ancor più che quasi nessuno si prenda la briga di studiare a fondo il mondo della percezione, cioè l’unico vero ambito che a noi interessa, per poi applicarne i principi.
Le poche volte che se ne scrive, i "nostri prodi" piombano fieri nella discussione a cercare di minimizzare o ad ostentare conoscenze in merito, citando “questo” o quel “testo”…
Cose note…scrivono.
“Cocktail party”, “curve isofoniche”, Fourier e chi me ha più ne metta.
Però poi dimostrano di non far tesoro nemmeno di quel poco che citano.
Tornano infatti, lesti (e come se nulla fosse), a (s)ragionare coi decibel, con le “curve” e tutto il resto.
Mai vista tanta ipocrisia…mascheramento, questo (s)conosciuto…
Già questo basterebbe a comprendere la immensa differenza tra il suono fisico e la musica percepita, e l’inesistenza di relazioni precise tra queste due realtà.
Il woooooofer da 48 pollici scende a 12HZ…
Lo dicono le misure!
E tutti i “danni” che fa??
C’è infine da sottolineare che cento anni di altoparlanti hanno assuefatto gran parte dell’umanità.
Perché si sentono passare auto che vanno a "reazione" di woofer?
È anche una questione culturale, ormai.
Se la società ti offre questo modello, è chiaro che esso diventa la norma!
Ci siamo abituati al suono dell’altoparlante.
Ci siamo abituati ai bassi sullo stomaco, ai concerti di piazza a tutto volume…
C’è chi esce dal cinema (visto che è stato nominato) con una soddisfazione immane.
Riportando, ancora una volta, l’esempio del bicchiere che si rompe, mi chiedo: “ma fa davvero quel terremoto (nella realtà umana, l’unica conosciuta perchè l’unica percepita) un bicchiere che si rompe?”
Eppure quasi a nessuno viene in mente questa semplice obiezione.
Ormai sono diventate questioni “slegate”.
Ecco spiegati certi impianti stereofonici, che piacciono a molti.Va bene anche questo, ma non mi si venga a dire che tutto questo “sistema” abbia qualcosa a che fare con la riproduzione della musica.

Fabio Ferrara (Dueeffe)

 

Pubblicato da Giuseppe Scardamaglia

 martedì, agosto 25, 2009

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

@leonida Grande Dueffe! Ricordo le diatribe con lui quando per un breve periodo scriveva su VHF. Tra le altre cose sosteneva a spada tratta che un altoparlante maggiore di 6 pollici era del tutto inadatto alla riproduzione musicale.

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

se un progettista di DIFFUSORI nei suoi studi esperimenti misurazioni e progetto crea un diffusore con un rumore (tutti i tipi di distorsione lineare e non) in banda audio a -70 db, siamo perfettamente in argomento 3d, secondo te suoneranno come le tue CV? 

A che livello di SPL visto che la distorsione sale considerevolmente ?

Adesso, extermination ha scritto:

nelle discussioni c'eri anche tu :classic_biggrin:

Eccome :classic_biggrin:

Inviato

@paolosances Come dicevo, le implementazioni proposte da Moss richiedono tempo e spazio. Non sono gestibili da coloro i quali sono inclini ai compromessi. Se avete l'impianto nel soggiorno, le casse attaccate al muro, fra i diffusori il tavolino con le elettroniche e sopra di esso il televisore, beh allora mi dispiace, senza offesa per nessuno eh, ma allora potete tranquillamente ignorare tutto il tema. 

@cactus_atomo Anche io non ho apprezzato l'atteggiamento di Moss nei rapporti, ho ritenuto che la sua aggressività non potesse essere tollerata concedendogli l'alibi della genialità (cosa che alcuni hanno fatto, con una sottile vena masochistica oserei dire), e me ne sono allontanato anni fa, pur continuando a seguire il suo lavoro da lontano. La discussione sul come rendere le sue idee più "vivibili" sfociavano sempre nella metafora della formula 1 con la quale evidentemente "non ci vai a fare la spesa". Questo non toglie che alcuni accorgimenti come per esempio partire da una sospensione delle elettroniche, liberare lo spazio al centro dei diffusori mettendoci un elemento assorbente/difrattivo e magari ritagliarsi una paio di "mascherine" da applicare attorno ai centri di emissione con del velcro beh potrebbe già far sentire il profumo di quel sentiero a molti. Poi capisco che chi ha delle allergie o è particolarmente sensibile faccia fatica con i 4-5 quintali di feltro in ambiente previsti per un setup alla full Moss.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Tra le altre cose sosteneva a spada tratta che un altoparlante maggiore di 6 pollici era del tutto inadatto alla riproduzione musicale.

Come Moss, infatti,, che in casa aveva, inutilizzate, una coppia di Electrovoice Patrician con woofer da 76 cm.

Questione di priorità.

ilmisuratore
Inviato

Un 15 cm come midrange andrebbe bene

Chissà quante alte fedeltà esistono, a modo proprio però 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Rufusen anche le auto di formula 1 devono scendere a compr9messi, le dotazioni di sicurezza gìhanni un costo ed un peso ma a nessun verrebbe in mente di eliminarle. stre ore in nastanza affogata nel feltro non è èpiacevole, anchre a chi non h allergie, (e se cistai a lungo rischi di fartele venire): Ma se il sistema funziona nulla vieta di partire d QEuera idea per cercare materiali differnti capaci di fornire risutati analoghi, In fondo oggi per attività spcialisriche si usano tessuto tecnici in uofogo di quelli tradizionali come lana lino e cotone

io forsr ho un approccio tropporissato con l'hifi, pensache mia nipote all'età di 6-7 anni qiando veniva a casa ma poteva amsnettare con l'impianto(cosa che a casa sua le era severamente vietato).  Le valvole su molle non mi danno tranqulità in fattodi sicurezza per esempio, insomma le problematiche sono tante e anrebbero affrontat senza polemiche, senza guerre personali senza insulti, nella consapevolezza che ognuno di noi ha un limite superiore (tenpo spazo soldi sbattimento ecc ecc) ed uno infrure per le proprie passioni. Non è un caso che si venfsno più auto del segmento a che suercar l'sigenza dell'utente p fare la spesa non correre in formula 1 (dove a me non darebbero neppur la patente)

e'mun vero peccat che per meri problemicaratteriali le idee di Russo non siano state oggetto di approdondimento nell'ottica di arrivare a soluzioni più fruibile. 

Inviato
Il 30/12/2023 at 12:02, scroodge ha scritto:

Mia esperienza con questo uomo:

Mai avuto a che fare con lui

Mai parlato con lui

Mai scritto o ricevuto scritti da lui

Mai neanche conosciuto

Non so neanche che faccia avesse.

EPPURE

Per il solo fatto che collaboravo con Marco Lincetto, scriveva offese pesantissime su di me, facendo copia incolla di miei interventi sul forum, riportandoli sul suo blog, e commentandoli con offese volgari, scurrili e francamente del tutto senza senso alcuno, tranne probabilmente, che per lui.

 

Stessa esperienza. Ha pubblicato più volte addirittura delle foto di me con le mie figlie prese da FB affiancando alle foto scritte scurrili e offensive inguardabili. Per anni non ho potuto pubblicare le foto delle session di registrazione con Valfrè e Lincetto per colpa di questo squilibrato.

Mai cagato neanche da lontano, fra l'altro.

 

Poi incuriosito sono andato a cercare le sue "stimate" intuizioni. delle vere e proprie follie stravaganti, senza alcun contatto con la realtà.

 

Non posso neanche scrivere che non mi mancherà perché non ho alcuna idea di chi sia (stato)

 

Solo: R.I.P.

Come ha scritto qualcun'altro, spero abbia trovato finalmente pace.

 

Paolo

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...