mozarteum Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 In sintesi, domando a chi ha ascoltato da lui, in cosa si differenziava il suono Moss da quello di un impianto ben settato in ambiente alla maniera tradizionale?
genesis Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Molto semplice Mozarteum, prendo una "sua definizione" in prestito ... Gli strumenti che suonano nell'ambiente dove è stato ripreso l'evento ... e non gli strumenti che suonano, quelli li possiamo ascoltare anche da una radiolina!
Hironobu Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: in cosa si differenziava il suono Moss La differenza non si può esprimere a parole...è un'esperienza che va vissuta...
dec Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: In sintesi, domando a chi ha ascoltato da lui, in cosa si differenziava il suono Moss da quello di un impianto ben settato in ambiente alla maniera tradizionale? La differenza piu' tangibile è che non c'è la solita "scena stereofonica" ma una sorta di "ologramma sonoro" creato dai diffusori (i Capi Indiani, come scherzosamente venivano definiti) attorno al quale puoi letteralmente girare, osservandolo da diverse angolazioni, mentre lui resta li' fermo. Impressionante. Ma non è l'unica. Visto che sei a Roma, se non sbaglio, potresti fare un salto in zona Monte Mario per ascoltarlo. Dopo venti anni non saprei piu' come rintracciare il gentile proprietario del full-Moss che ascoltai ma magari qualcuno si. Sconsigliato ai soggetti fortemente allergici vista la presenza di quantità industriali di feltro. 2
extermination Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 29 minuti fa, genesis ha scritto: strumenti che suonano nell'ambiente dove è stato ripreso l'evento Ambiente indubbiamente noto e dubbiamente ripreso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2023 23 minuti fa, dec ha scritto: Sconsigliato ai soggetti fortemente allergici vista la presenza di quantità industriali di feltro. Più che altro asmatici.
Gall Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Scusate, premetto la mia ignoranza, ma le sue idee, ricerche e progetti dove si trovano oltre ai ricordi di chi l’ha conosciuto? Ci sono: scritti ufficiali, progetti, apparecchiature elettroniche, impianti che provano ed evidenziano i ricordi di chi ha riportato i vari aneddoti che spaziano tra il genio assoluto e lo sciamano?
Max440 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 57 minuti fa, dec ha scritto: La differenza piu' tangibile è che non c'è la solita "scena stereofonica" ma una sorta di "ologramma sonoro" creato dai diffusori (i Capi Indiani, come scherzosamente venivano definiti) attorno al quale puoi letteralmente girare, osservandolo da diverse angolazioni, mentre lui resta li' fermo. Impressionante. Incredibile... non lo sapevo, lo scopro solo ora ... Vabbè, meglio tardi che mai: chissà se un giorno riuscirò anch'io ad ascoltare questi sistemi, prima di raggiungere il compianto Ing.
Hironobu Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @Gall C'è tutto, basta sapere dove cercare. Comincia da qui: http://www.renatogiussani.it/pdf/percezione-invarianza-5paramtetri.pdf La strada è lunga e tortuosa, non ci sono scorciatoie.
one4seven Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, dec ha scritto: La differenza piu' tangibile è che non c'è la solita "scena stereofonica" ma una sorta di "ologramma sonoro" creato dai diffusori (i Capi Indiani, come scherzosamente venivano definiti) attorno al quale puoi letteralmente girare, osservandolo da diverse angolazioni, mentre lui resta li' fermo. Impressionante. Alla fiera di Rimini (Sintonie) era esattamente questo l'effetto ottenuto dalla saletta Mad For Music, con diffusori Wilson Benesch.
mozarteum Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, genesis ha scritto: Gli strumenti che suonano nell'ambiente dove è stato ripreso l'evento ... Questa illusione per il vero ce l’ho anche io con gli omnidirezionali, dove il suono e’ sempre “in sala”. Che poi l’ambienza sia conforme veramente a quella del luogo dove il suono e’ stato registrato, questa e’ un’altra cosa e dipende da come la registrazione stessa e’ stata processata. manopolando a dovere si puo’ fare Musikverein ovunque o viceversa. Al solito ognuno si affeziona alla propria idea di hifi. L’importante e’ non essere insicuri e non cercare il consenso vidimante di altri Condivido peraltro l’idea che l’hifi termini nel cervello e non nell’ambiente
captainsensible Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Penso che l'idea fosse quella di eliminare il contributo dell'ambiente di ascolto. Perché normalmente si ascoltano i contributi dell'ambiente ove viene fatta la ripresa o una sua ipotesi costruita in fase di ripresa e quello della sala ove si ascolta. Condoglianze alla famiglia. CS 1
leonida Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 18 minuti fa, Max440 ha scritto: La differenza piu' tangibile è che non c'è la solita "scena stereofonica" ma una sorta di "ologramma sonoro" creato dai diffusori (i Capi Indiani, come scherzosamente venivano definiti) attorno al quale puoi letteralmente girare, osservandolo da diverse angolazioni, mentre lui resta li' fermo. Impressionante. .e questo nonostante le sostanziali variaionii che un eventuale microfono avrebbe sicuramente rivelato.indicando la necessità di differenti correzioni per ciascuna posizione
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 30 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2023 @one4seven Hai mai ascoltato il full-Moss? Mi sa di no…l’effetto che cercavo di descrivere con la mia limitata prosa è irriproducibile da qualsiasi impianto tradizionale, soprattutto in una spoglia camera d’albergo durante una fiera. Fidati. 2 1
Hironobu Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Al solito ognuno si affeziona alla propria idea di hifi. L’importante e’ non essere insicuri e non cercare il consenso di altri. Bravo. Ne sono usciti già due di impianti dall'effetto olografico(?), il tuo e quello del post precedente (vedrai quanti altri ne verranno fuori). Entrambi ottenuti con tecniche/apparecchiature antitetiche a quelle dell'Ing. In fondo...tutte le strade portano a Roma
Gall Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @Hironobu Sinceramente, la mia domanda era generale, non volevo mettermi a studiare spaginate web di scritti, e volevo chiedere se le teorie sono concentrate in alcuni scritti o libri per i posteri e se c’è qualcuno che le prosegue nella ricerca e anche nelle realizzazioni. Da come ne parlate sembra che ormai sia nei ricordi del passato, al limite della leggenda di chi a suo tempo a partecipato a questi eventi sonori. C’è qualcuno del forum che ha una di queste realizzazioni miracolose a casa propria? In sintesi la tua risposta è opposta alla mia richiesta, mi hai girato 5 pag sbiadite di 40 anni fa, cos’è un incipit iniziatico, della serie inizia così e poi forse in anni e anni vedrai la luce. La risposta attesa era: le sue teorie sono riportate in nnn scritti, i suoi progetti sono udibili a …. , n ricercatori o appassionati continuano le sue ricerche …
mozarteum Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 A me tutto cio’ -tesi e controtesi - pare veramente sovrabbondante per un ascolto appagante e consapevole della Musica. Insomma alla fine per me quello che conta e’ un risultato di verosimiglianza anche se non vi sia “purezza”, fra l’altro come vedete concetto controvertibile 2
Hironobu Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @Gall Beh, la sua teoria mette in pratica le 5 pagine sbiadite di 40 anni fa che ti ho postato. Già questo ti dovrebbe far capire, quanto meno, che la ricerca è stata lunga. Dove sono udibili le sue realizzazioni e dove sono gli appassionati che continuano le sue ricerche, non sta a me dirlo. Se qualcuno si vorrà palesare lo farà di sua libera e spontanea volontà.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora