one4seven Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @dec mi fido, ci mancherebbe. Però la tua descrizione corrisponde a quanto ho percepito in quella sala. Ti dirò di più: se vai a pescare il 3d della fiera, l'ho descritto più volte proprio come hai fatto tu.
scroodge Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 56 minuti fa, captainsensible ha scritto: Penso che l'idea fosse quella di eliminare il contributo dell'ambiente di ascolto. Perché normalmente si ascoltano i contributi dell'ambiente ove viene fatta la ripresa o una sua ipotesi costruita in fase di ripresa e quello della sala ove si ascolta. Ecco, questo è veramente sensato. Molto sensato.
scroodge Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 22 minuti fa, one4seven ha scritto: @dec mi fido, ci mancherebbe. Però la tua descrizione corrisponde a quanto ho percepito in quella sala. Ti dirò di più: se vai a pescare il 3d della fiera, l'ho descritto più volte proprio come hai fatto tu. Ecco però siamo alle solite no? Tu ti fidi di quello che dice lui, ovvero di quello che ha percepito lui, ma lui mette in dubbio quello che hai percepito tu.
one4seven Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 30 minuti fa, scroodge ha scritto: Ecco però siamo alle solite no? Tu ti fidi di quello che dice lui, ovvero di quello che ha percepito lui, ma lui mette in dubbio quello che hai percepito tu. Eh lo so... Ma va bene lo stesso. 1
dec Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 32 minuti fa, scroodge ha scritto: Ecco però siamo alle solite no? Tu ti fidi di quello che dice lui, ovvero di quello che ha percepito lui, ma lui mette in dubbio quello che hai percepito tu. Non capisco il senso di quest'intervento inutilmente polemico. Trattasi di confronto di esperienze: io ho avuto la possibilità di ascoltare il Moss e un sacco di impianti in fiera, @one4seven sicuramente un sacco di impianti, magari molti piu' di me, ma purtroppo non ha ascoltato il Moss, che è decisamente differente dagli altri impianti ed è oggetto di questa discussione. Tutto qua. Per questo mi sono permesso di dirgli "fidati", altrimenti gli avrei risposto "abbiamo ascoltato le stesse cose ma abbiamo avuto impressioni diverse", che ci sta tranquillamente. Spero di essere stato piu' chiaro, ora.
Vmorrison Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 3 ore fa, dec ha scritto: di "ologramma sonoro" creato dai diffusori (i Capi Indiani, come scherzosamente venivano definiti) attorno al quale puo Un’esperienza simile l’ho vissuta qualche anno fa e raccontata anche qui…concerto per violino Tchaikovsky, affiancando uno dei diffusori esternamente in linea, precisamente il dx, la Mutter la sentivo (vedevo) dietro i diffusori e in mezzo a questi.
captainsensible Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Si possono fare innumerevoli esperimenti per ottenere risultati differenti dalla canonica stereofonia. Sono sperimentazioni il cui risultato è quello di ascoltare in modo differente da come si ascolta normalmente e talvolta sorprendono. Però hanno anche contropartite. CS
Ospite Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Mi piacerebbe elencare, adesso che Russo è morto, tutte le sue creazioni. A parte i giradischi (Eldorado in primis) e i cavi, cos'altro ha prodotto l'ingegnere? So che ha realizzato anche dei diffusori, ma erano soltanto per sé o li ha anche venduti? Come si chiamavano? Esistono delle foto? Tutto questo materiale è mai stato indicizzato da qualche annuario? Qualcuno sa qualcosa?
extermination Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 https://images.app.goo.gl/Bm6A2ahxbB6XHKNS6
Mighty Quinn Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: sintesi, domando a chi ha ascoltato da lui, in cosa si differenziava il suono Moss da quello di un impianto ben settato in ambiente alla maniera tradizionale? Domanda (finta) ingenua: tutti sappiamo benissimo che per ogni impianto audiofilo d'alto bordo troverai i suoi bravi fanboy che lo descrivono come unico inarrivabile indescrivibile incredibile impressionante ecc... Nella giusta convinzione che poi qualcuno ci crede E ce ne sono a decine di questi impianti, a centinaia La solita storiella trita e ritrita Ho sentito diverse testimonianze di questo tipo, suono incredibile Altre invece dicevano che era una roba molto particolare si ma .... suono attappato di brutto Tipico Quanto a me io ammiro la smodata, titanica ambizione della visione (il razionale tecnico), peraltro perfettamente spiegata da captainsensible. Progetto che se affrontato in maniera assoluta è ultrautopico. Fantastico E infine ammiro la geniale estetica delle sue sculture e del suo Eldorado, il braccio, la testina saldata, il talco (essendo cancerogeno immagino nel frattempo sia stata identificata una alternativa) 1
Ospite Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: https://images.app.goo.gl/Bm6A2ahxbB6XHKNS6 @extermination grazie ma già conoscevo quelle foto. Oltre alle foto mi piacerebbe conoscere anche le caratteristiche tecniche, se quei diffusori hanno avuto un nome etc. etc.
newton Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 siamo oltre https://www.epidauro.org/phpBB3/viewtopic.php?t=3498
Membro_0020 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 3 ore fa, Gall ha scritto: Scusate, premetto la mia ignoranza, ma le sue idee, ricerche e progetti dove si trovano oltre ai ricordi di chi l’ha conosciuto? Ci sono: scritti ufficiali, progetti, apparecchiature elettroniche, impianti che provano ed evidenziano i ricordi di chi ha riportato i vari aneddoti che spaziano tra il genio assoluto e lo sciamano? Qui c’è qualcosa… https://www.epidauro.org/phpBB3/viewtopic.php?t=3498
alex2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 La parola "genio" nella società di oggi viene abusata, viene definito tale pure Makkox, e ciò la dice tutta su come stiamo messi (Carl Barks perdonali se puoi), però in quello che è il nostro settore di nicchia (o di micchia direbbe Checco Zalone) ho sempre pensato, dopo averne letto in passato le disamine tecniche (il commento al famoso articolo di Nuti sull'invarianza ad esempio) e anche in tempi recenti nei suoi forum, che in quella testa spigolosa e foderata di feltro, ci fosse il barlume della genialità applicata al suo campo d'interesse. Lui se ne è andato e mi mancherà leggerlo, a noi resta invece in abbondanza la "protervia" parola che Russo spesso usava per definire il male estremo del settore audio e della società nel suo complesso. alex2 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2023 55 minuti fa, veidt ha scritto: Tutto questo materiale è mai stato indicizzato da qualche annuario? Qualcuno sa qualcosa? I giradischi e le diverse basi erano anche sugli annuari.
Vmorrison Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 22 ore fa, leonida ha scritto: La stanza La stanza di ascolto, pur essendo ben dotata di strutture assorbenti (i famosi "totem") in feltro di lana non ha nulla di una "camera anecoica" (io visitai -è ovvio- una piccola camera anecoica, tempo fà e quindi so come è e come ci si sente all'interno di essa). Nella stanza si può tenere una normale conversazione tenendo il volume di voce basso o normale e non c'è nulla che la faccia apparire, all'orecchio e al cervello, come un ambiente acusticamente anomalo. @captainsensible niente assenza di riflessioni…ma un controllo spinto e magari anche troppo di quelle precoci.
Luca44 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: Mi piacerebbe elencare, adesso che Russo è morto, tutte le sue creazioni. A parte i giradischi (Eldorado in primis) e i cavi, cos'altro ha prodotto l'ingegnere? So che ha realizzato anche dei diffusori, ma erano soltanto per sé o li ha anche venduti? Come si chiamavano? Esistono delle foto? Tutto questo materiale è mai stato indicizzato da qualche annuario? Qualcuno sa qualcosa? Ricordo che faceva le "molle ad aria" e derivati
Luca44 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @Hironobu ma sei forse il Linomatz del forum Epidauro ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora