Mighty Quinn Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Certo che spolverare quella stanza doveva essere impegnativo 1
nexus6 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: siamo oltre l' inquietante. da film horror
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, dec ha scritto: quella è una normalissima poltrona e il totem in feltro che si vede nella foto è qualche metro piu' indietro. Azz.... la prospettiva vista in foto mi ha gabbato.
Berico Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Alla fine possiamo evincere che chi lavora all’ufficio brevetti sia in Germania che in Italia ha tanto tempo libero.
blucatenaria Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 mi viene difficile pensare che per far suonare "da dio" un impianto basti imbottirlo di molle come un permaflex, per giunta l'estetica risultante sembra una sorta di presepe post-moderno, ma certamente avete ragione voi, io parlo da banale uomo della strada
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 20 minuti fa, blucatenaria ha scritto: per far suonare "da dio" un impianto basti imbottirlo di molle come un permaflex A parte che credo sia un pelino più articolata la faccenda... Il punto è: se ogni volta che un audiofilo dice che qualcosa suona da dio dovessi porti la questione se credergli o meno...bonanotte! Lo dicono se giri il fuso figurati per dei capolavori di arte moderna come i capi indiani! Qualcuno che si demascella lo trovi sempre, facile facile e garantito al pistacchio!
extermination Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Strutture in feltro ( materiale poroso_ vedi a riguardo i coefficienti di assorbimento alle varie frequenze) assorbono parte dell'energia per dissipazione in funzione dello spessore, forma e grandezza delle strutture ed in rapporto alle lunghezza d'onda. Sempre in funzione di spessore, forma, grandezza delle strutture e delle lunghezze d'onda, parte residua dell'energia viene riflessa con lo stesso angolo incidente piuttosto che diffusa (in questo caso rendendo la risposta più omogenea nello spazio e regolare nel tempo) Non trascurabili anche fenomeni di diffrazione.
loureediano Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Io sono un ignorante totale e capire gli scritti dell'ingegnere mi è ostico per non dire incomprensibili. La mia mente non riesce a mettere insieme tutto lo scritto con l'applicazione. Non riesco a comprendere come tutto stia insieme. Da ignorante io ho capito che il problema è A e lo risolvo con B Ma perché non con C o D?
Moderatori paolosances Inviato 31 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 31 Dicembre 2023 14 minuti fa, loureediano ha scritto: perché non con C o D? Perché secondo alcuni la soluzione è v i n y l ... 1
extermination Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @loureediano Nel caso specifico, strutture, forme, posizionamento, si tratterebbe di capire quanto esse rispondano a modelli matematici ...piuttosto che ad un modello " casuale" Moss! Ad esempio i frattali e qrd con forma_larghezza e profondità dei setti, sequenze numeri primi, rispondono ad un modello matematico come pure un risonatore di helmoltz
Hironobu Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: modello " casuale" Moss Non te la prendere ma evidentemente non sai di cosa parli. "MOSS casuale" è semplicemente un ossimoro.
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 12 minuti fa, extermination ha scritto: sequenze numeri primi, rispondono ad un modello matematico il modello matematico dei numeri primi (funzione zeta di Riemann ) credo non abbia avuto ancora una efficace dimostrazione - molti ci hanno provato (studiosi di livello assoluto) , molti sono anche impazziti ma la soluzione sfugge
Mighty Quinn Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 14 minuti fa, extermination ha scritto: Nel caso specifico, strutture, forme, posizionamento, si tratterebbe di capire quanto esse rispondano a modelli matematici ...piuttosto che ad un modello " casuale" Moss Buona osservazione Secondo me corrispondono né a matematica (ovviamente sarebbe impossibile....la matematica della complessità è ad uno stadio primitivo) Né al caso strettamente parlando Piuttosto ad un senso misto artistico/ vagamente scientifico ma molto vagamente Per me il risultato è bellissimo Ma ovviamente l'implementazione necessita di un certo... coraggio nonché di un ambiente 100,% dedicato Magari possiamo chiedere a Rocco se vuole infeltrire un po' il suo ambiente....
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Hironobu se posso chiedere. cosa significa MOSS? Anzi cosa è?
jedi Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Il mio amico di Brunate(comò) oltre ad avere il giradischi Rotomoss ,aveva messo i suoi diffusori Dynaudio su molle ad aria poi con i feltri aveva creato un suono unico , e messo sugli elastici le sue elettroniche tutte smembrate ,che non ho mai sentito da nessuna parte ,senza limiti di prezzo. Solo che era diventato cosi"fanatico",che a un certo punto si è liberato di tutto, e per anni non è più' sceso nella sua saletta tutta trattata. Ora è solo appassionato di video con sempre un ottima acustica e uno schermo da 3,5 metri e proiettore JVC NZ9 Quando certe volte arrivi ad estremizzare troppo, finisci per averne un rigetto. 1
Hironobu Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: se posso chiedere. cosa significa MOSS? Anzi cosa è? Certo che puoi chiedere però dovresti anche leggere i post precedenti dove è chiaramente riportato : "La modalità di vibrare delle strutture (box, altoparlante , ambiente etc.) dipende dalla loro forma (shape) che determina i modi propri di vibrare (mode), li metti assieme e ne fai sistema e ti ritrovi “mode shape system” ovvero moss." 1
jakob1965 Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Hironobu Grazie mi è più chiaro - avevo guardato i link ma il tuo scritto è preciso anche se iper compresso. Grazie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora