Vai al contenuto
Melius Club

Addio a Lorenzo Russo - Moss


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

sull’acustica ho i miei dubbi, e pure sui sistemi completi..

Ne hai mai ascoltato uno?

Inviato

@Hironobu l’ho già detto, no, mi ha invitato spesso e poi non sono andato. avevamo un fitto e costruttivo scambio epistolare, un tempo..

Forse per questo se l’era presa con me.

Ma almeno sei amici carissimi e affidabili ci sono stati, uno di loro se l’era fatto completo, per poi smantellare il tutto. E parecchi suoi gira giravano tra gli usati, erano in parte seguaci, poi avevano abbandonato il tutto.

Ma come ti dicevo non c’è una sola via di affrontare l’alta fedeltà riprodotta, e il settarismo

di qualsiasi genere mi fa immediatamente abbandonere il campo.

 

  • Melius 2
Inviato

diobono ragazzi mi gira la testa, non vi seguo più. Ma certamente è un mio limite

Inviato

@alexis Ok. 

Lascia perdere settarismo, vecchi rancori e pareri di amici.

Il mio consiglio è di andarti ad ascoltare un impianto ben tarato, se puoi. Solo così puoi farti una tua idea...poi magari ne riparliamo.

  • Thanks 1
Inviato

Personalmente ,non mi interessa chi era Moss, ma posso dire che quello che suonava dal mio amico era il suono più' naturale e dinamico e tridimensionale che io abbia mai sentito.

Non aveva tutto Moss ,(diffusori Dynaudio non mi ricordo il nome ma erano bestioni da due metri) , Finale  Radford , e pre AGI,  dopo aver avuto una sfilza di marchi e avendo anche una sala trattata con pannelli ,si era immersi nella musica.

Il resto lascia il tempo che trova

 

Inviato

@jedi stai parlando di una comune conoscenza che di primo nome si chiama Claudio?

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

il settarismo

di qualsiasi genere mi fa immediatamente abbandonere il campo.

Settarismo,pensiero preconcetto,pensiero non dinamico quindi, precludono i possibili nuovi orizzonti da esplorare

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, extermination ha scritto:

Strutture in feltro ( materiale poroso_ vedi a riguardo i coefficienti di assorbimento alle varie frequenze)

 

Qualcosa di meno invasivo qualche costruttore di speakers ha provato ad attuare applicandolo prevalentemente alla flangia dei tweeters.....quindi una idea valida di base probabilmente esiste, che poi l'ingegnere abbia spinto agli estremi questi concetti portandoli a livelli forse più validi ma discutibili esteticamente è un'altra questione.

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, jedi ha scritto:

Quando certe volte arrivi ad estremizzare troppo, finisci per averne un rigetto.

 

Perché probabilmente passato l'entusiasmo iniziale segue lo sconforto di volere di più e l'insoddisfazione prende nuovamente il sopravvento....a questo punto o ci si prefissa uno stop o ci si rivolge ad uno psicologo ma son problemi che si sottovalutano o non si vogliono assolutamente ammettere a se stessi.

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE il problema del feltro è che oltre alle sue proprietà è anche un filtro meccanico a gamma estesa e che quindi i sistemi moss nascono pesantemente equalizzati,

se provate a far suonare in una stanza moss un sistema altrimenti ben equilibrato… aiuto.

 

Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Perché probabilmente passato l'entusiasmo iniziale segue lo sconforto di volere di più e l'insoddisfazione prende nuovamente il sopravvento....a questo punto o ci si prefissa uno stop o ci si rivolge ad uno psicologo ma son problemi che si sottovalutano o non si vogliono assolutamente ammettere a se stessi.

 

Il volere di più e l'insoddisfazione  puoi anche intenderli anche come volontà di avanzamento finalizzata al raggiungimento di standard qualitativi  di estremo livello maturati tramite esperienza  pregressa e  pertanto ben conosciuti a priori

 

Lorenzo Russo sottolineava il concetto di ricerca avanzata ed estremizzazione della stessa, proprio evidenziando quando diversa sia la finalità di chi voglia impegnarsi per conoscere, raggiungere e superare ogni limite,  rispetto a chi, nella normalità,  si  ritenesse soddisfatto di un qualsiasi risultato mediamente gradevole.

 

Sottolineava metaforicamente il concetto, ipotizzando un pilota di formula 1 che proteso al limite delle sue potenzialità, corresse con un adesivo sul cruscotto  con su scritto " papà, non correre".

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Qualcosa di meno invasivo qualche costruttore di speakers ha provato ad attuare applicandolo prevalentemente alla flangia dei tweeters.

Il primo esempio in ordine di tempo credo sia la cornice in feltro attorno al tweeter delle LS3/5A.

Successivamente Spendor e ProAc hanno fatto qualcosa di simile.

Ricordo anche il "materassino" assorbente sotto il mid delle Snell Type A.

A mia memoria, un utilizzo piu' esteso del feltro sui baffle dei diffusori si deve a Duntech.

Insomma, esempi di applicazione basica ce ne sono...:classic_smile:

Inviato

@BEST-GROOVE

 

Il problema è che aveva dedicato tantissimo tempo ,e denaro(ma su questo non ha problema) e poi tutte le valvole appese con gli elastici ,tutti i diffusori pesantemente equalizzate con il feltro.

Il risultato era eccezionale ,ma lo conosco ,aveva raggiunto la saturazione ,e come la pesca ,che come ho scritto è stato anche campione Italiano ha abbandonato.

Si è buttato nel video ,con ottimi risultati ,ma anche se non ha raggiunto i miei :classic_biggrin:

Un anno buono a tutti i meritevoli

 

Inviato
31 minuti fa, dec ha scritto:

Il primo esempio in ordine di tempo credo sia la cornice in feltro attorno al tweeter delle LS3/5A.

Successivamente Spendor e ProAc hanno fatto qualcosa di simile.

Ricordo anche il "materassino" assorbente sotto il mid delle Snell Type A.

A mia memoria, un utilizzo piu' esteso del feltro sui baffle dei diffusori si deve a Duntech.

Insomma, esempi di applicazione basica ce ne sono..

John Bau, su tutte le Spica

 

https://spicaspeakers.com/specifications/spica-photos.php#gsc.tab=0

extermination
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Qualcosa di meno invasivo qualche costruttore di speakers ha provato ad attuare

Per limitare i fenomeni di diffrazione ai bordi vale a dire meccanismi distruttivi e costruttivi generati dalle cosiddette sorgenti secondarie che interferiscono con l'emissione diretta. Un conto è prevederlo in sede di progetto, altro conto metter mano ad un diffusore preesistente alterandone contestualmente anche la risposta.  

PS) a tutti quelli che "i diffusori scompaiono".

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

Un conto è prevederlo in sede di progetto, altro conto metter mano ad un diffusore preesistente alterandone contestualmente anche la risposta.  

 

Cioè se non ho travisato intendi riferiti a Russo che prese dei diffusori già belli pronti e li rivestì di feltro? Fosse così nemmeno li riconoscerei incappottati a quel modo.

1 ora fa, dec ha scritto:

Il primo esempio in ordine di tempo credo sia la cornice in feltro attorno al tweeter delle LS3/5A.

 

Effettivamente mi riferivo proprio alle 3/5 ma di esempi oltre a queste come hai elencato ce ne sono.

extermination
Inviato
7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Cioè se non ho travisato intendi riferiti a Russo che prese dei diffusori già belli pronti e li rivestì di feltro?

Sui " totem" mi avvalgo della facoltà di non rispondere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...