Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Marco Mattana ha scritto:

se riprodotto a dovere, è veramente emozionante.

Esattamente :classic_smile:

Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

richiedono davvero molte qualità alla catena che dovrà riprodurli.. e la maggior parte dei sistemi commerciali, semplicemente non c’è la fa

Ah, ecco, adesso ho capito qual è il mio problema. Me ne farò una ragione, intanto che li lascio nei negozi, anche perché ho sentito produzioni RR che di valore artistico mi pare ne abbiano ben poco. 

Magari la mia cultura musicale va di pari passo con la scarsa qualità del mio impianto.

  • Haha 1
Inviato

@Paperinik2021 non capisco il cinismo. La RR fa quel che può con le orchestre e i mezzi a disposizione, ma ascoltati pure in santa pace le performance della Minnesota Orchestra.. una delle migliori orchestre americane, con una sezione fiati notevolissima..  E una dinamica travolgente, se l‘impianto e l’orecchio regge. 
Ovviamente liberissimo di preferire un toscanini o un furthwängler.. ma qui si parlava di altro, di parvenza live del riprodotto.

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

di parvenza live del riprodotto.

E secondo te quando ho scritto che buona parte (non tutti) dei RR suonano falsi, di cosa parlavo? 

Parlavo di iper realismo, di grancasse enormi, di contrabbassi esagerati, e via dicendo.

Spettacolarizzazione all'americana, a me poco gradita.

Inviato

@Paperinik2021 Ma forse hai poca esperienza di orchestre vere, tipo il Musikverein di Vienna.. prova a sentire lì le dimensioni della grancassa quando picchia..forte.

un onda di piena.. 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

non capisco il cinismo. La RR fa quel che può con le orchestre e i mezzi a disposizione, ma ascoltati pure in santa pace le performance della Minnesota Orchestra.. una delle migliori orchestre americane, con una sezione fiati notevolissima..  E una dinamica travolgente, se l‘impianto e l’orecchio regge. 
Ovviamente liberissimo di preferire un toscanini o un furthwängler.. ma qui si parlava di altro, di parvenza live del riprodotto.

ovviamente direi…non potrà mai competere con DG per la qualità prestigio degli esecutori e quantità…fa tutto da solo. Se invece parliamo di qualità delle registrazioni…

Inviato

Sto ascoltando questo duetto piano e voce.

Qui in evidenza più il piano della voce, che sembra accompagnare più che essere accompagnata.

A me piace molto come registrazione, anche se la voce di lei non mi entusiasma.

1675154045_cover.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

 

E così, questo lavoro della Mannoia-Rea, lo avevo dal dicembre scorso, fattomi regalare per natale dopo segnalazione in questo thread.
 

Ho sempre amato Fiorella Mannoia, vista in concerto un paio di volte, ho alcuni suoi CD ed LP.

La considero una grande, grandissima, interprete.
Però questo disco non mi è piaciuto per niente.

Sottolineo il “mi”, perché da qui in avanti esprimerò quelle che sono le mie opinioni, personalissime e magari, sbagliatissime.
Parlo del vinile, per intenderci.

Anticipo che mi sono ritrovato in praticamente tutte le impressioni negative fin qui espresse.
 

  • Thanks 2
Inviato

 

Il vinile: bassa qualità, almeno, per i miei standard. lo si capisce appena lo si maneggia, poco elastico, poco lucido, rumoroso, più del dovuto, per un qualsiasi LP.
 

La produzione: si tratta, dai credits, di una live recording in teatro, in presa diretta.

Significa che come minimo, hanno registrato ogni pezzo da capo a fondo e non è stato operato edting (taglia e cuci per capirci), forse (improbabile), l’intero programma.

La sensazione che piano e voce siano stati registrati in tempi e luoghi diversi, è comprensibile, per un motivo che dirò alla fine.

In ogni caso, vi è un soffio di fondo fin troppo evidente, non dovuto al vinile.

Pianoforte: suono tendente allo scuro, probabilmente per scelta artistica, ci sta. interpretazione, pure “sentita”, ma poco articolata, con un gamma cromatica ristretta che ci può stare col repertorio e col fatto che è un accompagnamento, ma, imho, si poteva fare di meglio.

Innaturalmente largo sulla scena, con timbrica molto presente, ma nel complesso poco a fuoco, come se i tasti “viaggiassero” nella stanza.

Il motivo è semplice: è sfasato di suo e con la voce, non di molti gradi ma lo è, troppo.

Me lo conferma il tool professionale con cui l’ho verificato.

Dinamica: qualche guizzo ma nulla di più

Voce: artisticamente non mi è piaciuta, penso, e Sanremo ne è stata una conferma, che per esprimersi al meglio (e per come la apprezzo) abbia bisogno di essere circondata da un gruppo, quanto meno, e con arrangiamenti che valorizzino, diano spessore alla sua voce e alla sua comunque grande capacità espressiva.

Qui ho avuto l’impressione che andasse molto di “mestiere” ma che non fosse il “suo” Probabilmente, anzi sicuramente, dal vivo è meglio.

L’ interpretazione ha con qualche buona intuizione ma nel complesso mi ritrovo nel giudizio di “monocorde”.

La voce, imho, è stata (molto?) lavorata in post produzione e si sente, sempre imho, il lavoro del compressore, probabilmente analogico.

La fase invece è ben (non perfettamente) rispettata.

Due parole riguardo questo ultimo aspetto (fase piano-voce).

Non saprei dire se è stata una “svista” oppure se l’hanno voluto così, ovvero mantenere il pianoforte sfasato, forse, mia supposizione, per dare maggiore focalizzazione e spessore alla voce.

In ogni caso, imho, è questo il motivo per cui si ha la sensazione di “scollamento” fra i due, come se fossero stati registrati in luoghi diversi (poi magari un giorno si scoprirà che è andata veramente così in barba alle note di copertina, spero di no, dai)


Mi ritrovo anche sulla sensazione che ad alto volume la situazione sembra migliorare


Concludo dicendo che per quanto mi riguarda lo standard di produzione di un programma acustico, pure “live”, piano-voce è ben altro.

  • Thanks 2
ilmisuratore
Inviato
52 minuti fa, scroodge ha scritto:

Mi ritrovo anche sulla sensazione che ad alto volume la situazione sembra migliorare

Su supporto digitale, ma credo anche in vinile, è un disco da ascoltare a volume importante

E si che migliora eccome 

  • Thanks 1
Inviato
Il 31/12/2023 at 15:09, imaginator ha scritto:

Pronto a ricevere insulti, ma l’ascolto mi ha profondamente deluso rispetto alle aspettative che mi ero fatto dopo aver letto queste pagine.

Trovo che questa incisione abbia parecchi difetti dal punto di vista dell’estensione, della dinamica e della coerenza tra i soli due strumenti voce e pianoforte. Un suono piatto, noioso con un pianoforte poco focalizzato rispetto alla voce, compresso e strininzito che manco si avvicina a qualcosa di realistico.

Sarà il mio impianto, ma con questo album la soddisfazione è scarsa proprio.

Salve,

mi sembra che , fino a questo intervento , ci fosse identità di vedute.

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

mi sembra che , fino a questo intervento , ci fossero identità di vedute.

Saluti, Fabrizio

Su una registrazione si possono avere vedute diverse visto che una registrazione ha delle determinate caratteristiche tali da farla andare bene in alcuni impianti e meno bene in altri

Le vedute non si possono concordare quando si ascolta lo stesso file e si afferma che suona diverso, proprio per il fatto che si confronta nel medesimo impianto 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Su una registrazione si possono avere vedute diverse visto che una registrazione ha delle determinate caratteristiche tali da farla andare bene in alcuni impianti e meno bene in altri

Le vedute non si possono concordare quando si ascolta lo stesso file e si afferma che suona diverso, proprio per il fatto che si confronta nel medesimo impianto 

Salve,

ti informo che il numero di impianti e di persone che hanno confrontato "lo stesso file" e gli "stessi brani" che qui in molti definiscono "uguali", superano la tua immaginazione .

Saluti, Fabrizio.

Inviato
Il 02/01/2024 at 15:54, fabrizio ha scritto:

Salve,

qualche settimana fa sono stato a trovare un amico che si era comprato il Vinile in oggetto, siamo entrambi estimatori della Mannoia (ho parecchio della sua discografia) ed una abbinata con Rea non poteva mancare.

Mi aveva detto fin da subito che avremmo dovuto ritarare il sistema analogico  perchè qualcosa non gli quadrava .

In effetti, all'ascolto c'era qualcosa che non andava , già con il primo brano voce non a fuoco , con altri il pianoforte "smorto"....dopo i primi tentativi con peso,  azimuth, vta, antiskating etc.. siamo passati a curva e polarità ed abbiamo capito che il problema non stava nel settaggio ma era proprio nel disco .....o si ascolta bene la voce, o si ascolta bene il pianoforte .

Abbiamo poi ripetuto gli ascolti con il file da Qobuz a casa mia  confermando le impressioni .

Il disco non è omogeneo e, dal punto di vista della registrazione non è il massimo ; potrei sbagliarmi, ma ho l'impressione che le due cose (voce e strumento) non siamo state registrate assieme .

Su gran parte dei bani, se si escludono  i brani  "Insieme" e quello con pianoforte solo, che mi sembrano gli unici corretti ,  il  pianoforte si ascolta meglio in una fase e la voce nell'altra..bisogna scegliere cosa si vuole ascoltare bene , o la voce o lo strumento .

Se sto ascoltando brani  anche con interprete vocale , io preferisco ottimizzare la voce.........

Non è l'unico album in cui succede questo, ce ne sono purtroppo altri ; provate ad ascoltare in file l'ultimo lavoro sulla voce della Cassidy (registrazioni della voce del 1996 ed arrangiamento per grande orchestra con accompagnamento della London Symphony effettuate nel 2023) : in tutti i brani voce con una fase ed orchestra con l'altra .

In questo caso particolare succede invece che se l'album lo ascoltate nella masterizzazione per il vinile  è corretto...e merita.

Naturalmente queste sono le mie impressioni (in realtà le condivido con parecchi) , sono a disposizione per chi vuole verificare.

Saluti, Fabrizio

 

Salve,

mi spiace "auto citarmi" , ma alcune cose, capite senza misurare né utilizzare strumenti , mi pare di averle già scritte.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

il numero di impianti e di persone che hanno confrontato "lo stesso file" e gli "stessi brani" che qui in molti definiscono "uguali", superano la tua immaginazione

E sbagliano.

O sbgagliano gli impianti che non fanno il loro dovere, ovvero: riprodurre due file identici, come tali.

O sbaglia la percezione.

Succede.

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

sbaglia la percezione.

Va regolata la fase, alla percezione 

@ilmisuratore

Solo per curiosità: a quanto arriva la tua immaginazione? Tipo...non so, tento: numero di Graham?

Beh, sappi che sono di più 

 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

ti informo che il numero di impianti e di persone che hanno confrontato "lo stesso file" e gli "stessi brani" che qui in molti definiscono "uguali", superano la tua immaginazione .

Saluti, Fabrizio.

Fabrizio i tuoi, i vostri errori non fanno parte della realtà, mi spiace 

Fattene una ragione e non apparire perfino arrogante davanti a cose incontrovertibili ed inconfutabili quale l'eguaglianza di due files e il relativo codice binario 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...