Dufay Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 23 minuti fa, mozarteum ha scritto: Piu’ che altro dobbiamo chiederci quanta produzione della Dg conosciamo la vera etichetta audiofila. sempre l’artista in primo luogo. Se la registrazione e’ buona meglio ma non ha senso ascoltare un file solo perche’ suona bene. Questo no di certo ma il valore aggiunto che dà la buona registrazione è importante
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 Si ma sempre l’artista prima. Neanche accendo l’impianto per sentire un file perche’ suona bene. Se poi il grande artista e’ assecondato da una buona registrazione, lapalissianamente e’ meglio. Ma ci sono tante registrazioni di grande godimento non perfette dal punto di vista audiofilo: vanno benissimo. Di audiofili appassionati di classica che non conoscono o sentono Walter o Furtwangler non ne conosco. Se per un sedicente appassionato la pastorale di Beethoven di un fraccazzo registrato audiofilmente da piu’ godimento di quella di Bruno Walter alzo le mani non ci intenderemo mai 3
Vmorrison Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @mozarteum ma se voglio ascoltare la nona mi ascolto quella di Karajan o Furtwangler?
mozarteum Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Dipende. Per chi conosce la sinfonia e’ piu’ significativo ascoltare interpreti vari. Quelli storici poi sono fuoriclasse per tante ragioni che andremo ot ora ad indicarle (fondamentalmente perche’ non c’era star system).
Turandot Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 45 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo no di certo ma il valore aggiunto che dà la buona registrazione è importante Non sia mai. Adesso inizierà la moda di ascoltare registrazioni mediocre, onde evitare di apparir audiofili!!
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Vmorrison Ho ascoltato il tuo consiglio "Nojima Plays Liszt". 16/44 dalle piattaforme. Probabilmente copia paro paro del CD edizione HDCD del 2000. E' pubblicato sulle piattaforme dalla RR stessa. Beh certo. Sicuramente bellissima registrazione. E evidente, più di tutti, l'effetto "presenza". Si nota, a più riprese, l'ambienza con i suoi riverberi. "The piano is in the room with you", come recita una vecchia recensione su Amazon. Confermo senza dubbio. Tant'è che la sensazione di presenza, è rimasta valida pure quando mi sono spostato in cucina per mettermi su il pranzo, ed il disco continuava ad andare per gli ultimi due pezzi. Sembrava che il piano stesse veramente suonando in salotto (ho un appartamento "semi open") Dal lato artistico, sull'esecuzione, non commento, perchè non è il mio campo. PS. Da ascoltare a volume sostenuto.
senek65 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Non è questione dg si o no..capire quando un disco suona bene o no. Suona bene per chi? Ci fosse un parametro assoluto...ma non c'è.
Vmorrison Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 44 minuti fa, Turandot ha scritto: Adesso inizierà la moda di ascoltare registrazioni mediocre, onde evitare di apparir audiofili!! Non mi meraviglierei….se si sente troppo bene è sbagliata. 1
Vmorrison Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 24 minuti fa, senek65 ha scritto: Suona bene per chi? Ci fosse un parametro assoluto...ma non c'è. Non ci sono ma una registrazione ben fatta la riconosci
ilmisuratore Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 45 minuti fa, one4seven ha scritto: @Vmorrison Ho ascoltato il tuo consiglio "Nojima Plays Liszt". 16/44 dalle piattaforme. Probabilmente copia paro paro del CD edizione HDCD del 2000. E' pubblicato sulle piattaforme dalla RR stessa. Beh certo. Sicuramente bellissima registrazione. E evidente, più di tutti, l'effetto "presenza". Si nota, a più riprese, l'ambienza con i suoi riverberi. "The piano is in the room with you", come recita una vecchia recensione su Amazon. Confermo senza dubbio. Tant'è che la sensazione di presenza, è rimasta valida pure quando mi sono spostato in cucina per mettermi su il pranzo, ed il disco continuava ad andare per gli ultimi due pezzi. Sembrava che il piano stesse veramente suonando in salotto (ho un appartamento "semi open") Dal lato artistico, sull'esecuzione, non commento, perchè non è il mio campo. PS. Da ascoltare a volume sostenuto. Stasera lo ascolto
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Adesso inizierà la moda di ascoltare registrazioni mediocre Di solito si ascolta musica, ognuno quella che gli piace. Ovviamente esistono registrazioni fatte in diversi modi, che rispondono a diverse esigenze, di genere, tecniche, e soprattutto, di mercato. Migliori e peggiori... anche, ma dipende da tanti fattori. Te la musica da ascoltare la scegli sulla base delle registrazioni, o ti lasci condurre "dall'emozione artistica" nelle scelte?
Turandot Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Ascolto ciò che mi piace,. alcune cose registrate bene altre meglio. Ogni tanto brutte incisioni mi stufano subito, ma è davvero difficile trovarne
mozarteum Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Stasera lo ascolto Bel disco e anche brava la pianista. Lo segnalo’ in vinile otrebla. Pianofortone anche di dimensioni. Come se suonasse in un salotto casalingo. Nulla da dire. Soggettivamente preferisco altre registrazioni di piano (e non parlo degli artisti)
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Bel disco e anche brava la pianista. Non credo che Minoru Nojima sia una donna... 1
senek65 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 44 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non ci sono ma una registrazione ben fatta la riconosci Ma non è vero. Questa è una di quelle leggende che gli audiofili si tramandano di padre in figlio.
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 25 minuti fa, Turandot ha scritto: ma è davvero difficile trovarne Ci sono, ci sono. Dipende da quanto "vari" gli ascolti attraverso i generi musicali. Stavamo parlando proprio l'atro giorno di due live (due doppi LP) di Miles Davis, Agharta e Pangaea, registrati dal vivo a Osaka. Due esempi in cui la CBS/Columbia diciamo che non ci hanno messo del loro meglio. Eppure... sono due registrazioni dal valore artistico primario, nel raccontare la chiusura del periodo elettrico di Davis. 1
Grancolauro Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @password a me non piace come è registrato questo disco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora