Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
54 minuti fa, Elettro ha scritto:

riprodurre le voci

le vci è una cosa una voce un'altra

Gaetanoalberto
Inviato

@ilmisuratore Disco meraviglioso grazie

Edit: anzi, ora che ho letto tutte le opinioni del TD non mi piace più. Ma grazie comunque, dovevo fermarmi prima 😊.

@mozarteum lo ringrazio per avermi fatto scoprire Cascioli e le Fantasie che al momento stanno rendendo intensa e viva l'atmosfera pre cena.

Gaetanoalberto
Inviato

@Berico Grazie anche a te per la proposta di Nick Cave... e a @jakob1965 per Lieder di Hugo Wolf.

Scusate ma ho finito le reazioni, e volevo sottolineare che  i suggerimenti di questo TD  anno facendo cantare a modino l'impianto con musica di qualità e che non conoscevo.

  • Thanks 2
Inviato
4 ore fa, imaginator ha scritto:

Trovo che questa incisione abbia parecchi difetti dal punto di vista dell’estensione, della dinamica e della coerenza tra i soli due strumenti voce e pianoforte. Un suono piatto, noioso con un pianoforte poco focalizzato rispetto alla voce, compresso e strininzito che manco si avvicina a qualcosa di realistico.

Sarà il mio impianto, ma con questo album la soddisfazione è scarsa proprio.

Evidentemente possiedi riferimenti qualitativi più elevati rispetto a chi lo ha apprezzato.

Raramente si percepisce una perfetta coerenza ed integrazione fra piano e voce, come anche fra registro basso ed alto dello stesso strumento, quasi sempre leggero e sbilanciato verso tonalità chiare.

Nulla di strano o anormale nel percepire aspetti che ad altri sfuggano, succede infatti anche fra direttore d'orchestra e musicisti quando ciò che sfuggirebbe a qualsiasi ascoltatore  potrebbe essere considerato un grave  errore da parte del conduttore alfine del raggiungimento di quanto avrebbe voluto musicalmente comunicare.

Un esempio

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, leonida ha scritto:

Evidentemente possiedi riferimenti qualitativi più elevati rispetto a chi lo ha apprezzato.

Questa è un ipotesi campata in aria che ha del paradossale 

Se un disco di qualità, senza necessariamente fare riferimento a quello in oggetto, venisse riprodotto male da un sistema meno performante e non venisse apprezzato, i riferimenti sarebbero più elevati...???

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa è un ipotesi campata in aria che ha del paradossale 

Se un disco di qualità, senza necessariamente fare riferimento a quello in oggetto, venisse riprodotto male da un sistema meno performante e non venisse apprezzato, i riferimenti sarebbero più elevati...???

Ma di qualità dove?

Mi  stupisci 🙂

Intanto si sente che non sono registrati insieme

Un da una parte e l’altro chissà dove.

manca di coerenza, appunto

Pianoforte manca di peso ed è compresso, la voce molto a fuoco ma rimane lì impalata.

Manca l’atmosfera live e manca la vivacità armonica e dinamica che avviene dal vivo riproducibile quasi tranquillamente da un buon impianto trattandosi di due strumenti con ampio spazio di manovra 😉

 

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratoreSulla qualità dell’impianto, sulla messa a punto e sulla stanza .. 

Modestia a parte non sono messo malissimo. Si può sempre migliorare però.

 

 

 

Inviato

@ilmisuratore 

Decisamente migliore come registrazione un album come “Il cantante al microfono” registrato da velut luna o la stessa Mannoia con l’ultimo brano dell’album Sud, , tanto per stare nel commerciale, atmosfera timbrica voce respiro e immagine più corretta, decisamente più live pur essendo un pezzo da studio. Intendiamoci entrambi non perfetti comunque.

 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

le vci è una cosa una voce un'altra

???

Buon Anno

ilmisuratore
Inviato
4 ore fa, imaginator ha scritto:

Ma di qualità dove?

Mi  stupisci 🙂

Intanto si sente che non sono registrati insieme

Un da una parte e l’altro chissà dove.

manca di coerenza, appunto

Pianoforte manca di peso ed è compresso, la voce molto a fuoco ma rimane lì impalata.

Manca l’atmosfera live e manca la vivacità armonica e dinamica che avviene dal vivo riproducibile quasi tranquillamente da un buon impianto trattandosi di due strumenti con ampio spazio di manovra

Salve, e principalmente buon anno...!!! :classic_smile:

Intendiamoci, non l'ho presentato come un disco da riferimento, ma come un disco pop a cui prestare un ascolto meritevole in quanto ho constatato che -da me- suona molto bene

E' molto strano che tu non ottenga corpo da questa registrazione del pianoforte, da me è roccioso, pieno e materico, e allo stesso tempo ricco ed armonico, un gran bel sentire, veramente

Mi sembra come la storia simile del brano Don Raffaè che in alcuni impianti si avverte una botta relativa ad un transiente, e in altri molto meno

Noto che tra diversi impianti viene raccontato il suono in modo diametralmente opposto, e ci si dovrebbe chiedere a questo punto su quale fosse il suono *giusto*

Un modo ci sarebbe, e sotto-sotto l'ho anche sperimentato

p.s possiedo piu di 11.000 album, e i dischi da riferimento li ho già indicati in altri thread in cui si parlava di musica classica

 

 

Mighty Quinn
Inviato

Il pianoforte è uno strumento piuttosto facile da riprodurre almeno decentemente 

Il range dinamico è una quarantina di db e non raggiunge livelli di pressione sonora tali da essere ingestibili (salvo impianti con diffusori piuttosto limitati ma è ovvio e a volte voluto)

Se siamo di fronte a due testimonianze così antitetiche, uno suona materico (che è il punto, spesso le registrazioni non riescono a dare matericità...e magari la si "recupera" grazie ai "rimbombi" in ambiente...), l' altro suona che manca di peso.

Non si scappa, temo

Ceteris paribus e mutatis mutandis (in primis le orecchie):

uno dei due impianti (e/o ambiente) va sistemato meglio per riprodurre bene anche solo un facile strumento

Ci sarebbe un'altra spiegazione: usare metri di giudizio completamente diversi ma dubito che sia questo il caso, tutti conosciamo come suonano i pianoforti 

 

 

In sostanza questo confronto a distanza (con i suoi grossi limiti....siamo agli aggettivi umani non ai dati strumentali) può essere molto utile, una sorta di "check-up" a distanza 

È un metodo, quello del confronto a parole, che andrebbe sfruttato meglio

Chissà se si può fare

 

Ein guter Rutsch!

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

In sostanza questo confronto a distanza (con i suoi grossi limiti....siamo agli aggettivi umani non ai dati strumentali) può essere molto utile, una sorta di "check-up" a distanza 

È un metodo, quello del confronto a parole, che andrebbe sfruttato meglio

Se tale confronto a parole non trova unanimità di giudizio si passa alla misurazione, così da vedere oggettivamente se lo spettro che compone le note del pianoforte può considerarsi esile o materico 

 

Mighty Quinn
Inviato

@ilmisuratore

Ovvio

È solo un inizio di indagine

Però è già molto di più che cianciare su cose borderline insignificanti (DAC, pre...) o puramente psicotropiche (cavi ecc..)

Sono curioso di sentire come suona sui miei impianti... recentemente mi è capitato un caso simile

In un gruppo uno dice provate questa registrazione qui c'è un pianoforte da riferimento assoluto...io l' ho provato, uno dei pianoforti più insulsi piatti e rinsecchiti di sempre

(ho il sospetto di sapere la spiegazione ma non ho le prove, però ok , fa riflettere)

 

Inviato
45 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il range dinamico è una quarantina di db

Ne sei sicuro, Fabio? Forse bisognerebbe specificare meglio le condizioni al contorno della tua affermazione, definendo la distanza dallo strumento e il rumore di fondo dell'ambiente in cui suona, nonché l'eventuale rinforzo che viene dall'ambiente stesso.

Come esperienza personale, quando mi trovo vicino al suonatore (sto pensando a quando sono a casa di un amico, che ha un mezza coda, ma anche al mio posto in quinta fila al Conservatorio, sebbene qui la pressione sia senz'altro minore), la mia impressione soggettiva è che si abbia una dinamica ben superiore ai 40 dB 😊.

Leggendo qua e là in rete, apprendo che durante un "fortissimo" un pianoforte arriva ai 100 dB, immagino misurati vicinissimo allo strumento. Non so quali possano essere le intenzioni di chi ci propone la registrazione, ossia se si desideri che l'ascoltatore si immedesimi nel pianista o che si voglia rendere l'ascolto di una poltroncina di quinta fila o cos'altro, però immaginando di essere nella famosa quinta fila e un rumore di fondo della sala di circa 30 dB, direi - ripeto: ad orecchio! - che la pressione sonora di picco di un pianoforte sia ben maggiore dei 70 dB che deriverebbero da una dinamica di soli 40 dB.

Magari qualcuno ha preso qualche misura, o ha una cognizione più precisa della faccenda...

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, diego_g ha scritto:

Magari qualcuno ha preso qualche misura,

Il pianoforte, a livelli assoluti di SPL di picco, supera anche i 110 dB a 1 metro, per cui eliminando la componente del rumore acustico [mettiamo 30 dBA] tale strumento può raggiungere un range dinamico di almeno 80 dB

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

@diego_g

Non dico che non hai ragione in assoluto

Ma io l' ho presa da qua

https://www.tnt-audio.com/topics/frequency.html

Ricordo altre fonti che parlano di 45db

Comunque non dubito che con certi pianoforti (tipo certi famosi australiani...) si possa andare oltre

Ma la sostanza del discorso non cambia

Poi ci sarebbero tante altre condizioni da specificare tipo a quale distanza è stata presa la misura?

Ha un senso a livello di ascolto da posizione normale, tipo qualche metro?

E probabilmente altro

Non pretendo di essere super rigoroso

Mi interessava dire che la supposta suprema difficoltà di riprodurre bene il pianoforte è una delle tante frottole che si raccontano

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...