diego_g Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Comunque, anche se forse questo ci porta un po' OT e me ne scuso, davvero fa riflettere questa eterogeneità di opinioni. Che non so se le misure del contenuto della registrazione possa realmente dirimere, visto che poi c'è pur sempre la parte variabile e incognita dell'impianto + relativo ambiente con cui e in cui ciascuno di noi ascolta (anche se tendenzialmente qui dovremmo avere tutti impianti ad alta fedeltà, si presume). Resta quindi, come diceva @leonida, il sostrato esistenziale di ciascuno di noi, di fatto unico benchmark che ci porta ad esprimere opinioni. E quest'ultima considerazione ci riporterebbe a discussioni già praticate altrove, che forse non è il caso di rivangare qui, ma che rifulgono di verità...
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Da qui in avanti si passerà alla dimostrazione oggettiva Qualcuno ha scritto che il disco è piatto e non ha dinamica ? FALSA indicazione in quanto tale disco vanta quasi 60 dB di dinamica assoluta, quindi paragonabile ai migliori dischi di classica della D.G
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 2 minuti fa, diego_g ha scritto: non so se le misure del contenuto della registrazione possa realmente dirimere, Le misure fanno sempre chiarezza in quanto non si parla di dati a sentimento, ma quello che realmente è stato registrato, nonchè quello che verrà riprodotto, se coerente alla registrazione
diego_g Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Mi interessava dire che la supposta suprema difficoltà di riprodurre bene il pianoforte è una delle tante frottole che si raccontano La mia esperienza è diversa: a parte l'aspetto dinamico assoluto, comunque rispettabile (come ci ha detto @ilmisuratore poc'anzi), trovo molto difficile sentire ben riprodotta la ricca tavolozza cromatica di un pianoforte "live", le infinite sfumature di micro-dinamica, le inflessioni e le sfumature che ad esempio uno come Sokolov riesce ad infondere nella sua interpretazione (infatti Sokolov su disco perde il 50% del suo fascino, a mio parere). Insomma, spesso a casa il pianoforte riprodotto, nella mia esperienza, è un po' deludente, il classico caso in cui ci si accontenta di qualcosa di verosimile. Poi, ci sono situazioni molto più complesse, come la grande orchestra, ma lì mi sono rassegnato da tempo. 1
imaginator Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Buongiorno e buon inizio 2024 a tutti. In questi prossimi2/3 giorni a dispetto della pausa per festività di cui tanti possono godere sarò piuttosto impegnato a chiudere un lavoro, per cui non avrò molto tempo a disposizione. Certo capire e trarre un corretto giudizio su questa registrazione apprezzata da alcuni e meno da altri sarebbe interessante per dare il giusto “peso” all’equilibrio sonoro della propria catena hifi, sebbene cambino orecchie, esperienze pregresse, criteri di valutazione ecc.. nel definire soddisfacente o meno una specifica registrazione e più generalmente la performance dei nostri impianti. 2
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Poi, lo spettro che compone le note piene ha corpo ??? C'è energia distribuita con la medesima potenza fino a 50 hz, anche sotto, dunque la sensazione di pienezza è matericità trova anche qui conferma C'è un buco in ambiente e si divora questa parte ?
diego_g Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @imaginator @ilmisuratore E poi, al netto di quanto giustamente detto, rimane il famoso "sostrato esistenziale", che ci porta a giudicare in modo soggettivo - sulla base del vissuto e dei gusti individuali - un'unica realtà oggettiva 🤗.
Mighty Quinn Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 5 minuti fa, diego_g ha scritto: trovo molto difficile sentire ben riprodotta la ricca tavolozza cromatica di un pianoforte "live" Ok, che non sia facile ok Forse avrei dovuto specificare meglio Sono d'accordo che nella maggior parte degli impianti reali sia come dici tu Anzi mi risulta essere come dici tu Ma non lo è in assoluto (mia opinione) Ma qui rischio di entrare in un ambito che io detesto e che spesso critico agli altri (quelli che "io lo sento perché ciò l'impianto fico...) quindi non ci entro E quindi va bene così Mi interessava capire se si può fare qualcosa di sensato a parole a distanza Magari è una ambizione un po' naive e semplicistica 1
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 3 minuti fa, diego_g ha scritto: E poi, al netto di quanto giustamente detto, rimane il famoso "sostrato esistenziale", che ci porta a giudicare in modo soggettivo - sulla base del vissuto e dei gusti individuali - un'unica realtà oggettiva 🤗. Questo senza dubbio, la componente soggettiva non solo fa parte della sfera quotidiana, ma viene anche determinata da un sacco di altri fattori Per quello in questi casi servono le misure, se uno afferma soggettivamente che in un disco non ci sono bassi e poi realmente alle misure sono presenti in quantità massiccia, bisogna indagare sul soggetto e non sul disco
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Ascoltate *bocca di rose* [solo piano] non trovate corpo ? allora c'è un problema
imaginator Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ascoltate *bocca di rose* [solo piano] non trovate corpo ? allora c'è un problema Lì il corpo c’è tutto, rimane un pianoforte costretto che non libera armoniche quanto dovrebbe non si espande il giusto nella stanza come altri pianoforti. In quel brano solo piano dovrebbe esplodere nella sua pienezza armonica invece è lì .. Registrato.
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 1 minuto fa, imaginator ha scritto: rimane un pianoforte costretto che non libera armoniche Ci sono altre registrazioni con effusioni armoniche ancora piu accentuate, ma anche questo è molto bello per come si pone
imaginator Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 In questo album questo succede anche per la voce della Mannoia molto a fuoco ma povera leggermente inscatolata, non libera a livello armonico e compressa e spesso contrasto a livello di fase con il pianoforte, non molto coerente per un ascolto che mi riportino i due artisti a materializzarsi perfettamente nella mia stanza. Con tantissime altre incisioni questo avviene tranquillamente. 1
imaginator Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci sono altre registrazioni con effusioni armoniche ancora piu accentuate, ma anche questo è molto bello per come si pone Ecco qui subentra il nostro gusto, per me sotto questo profilo la registrazione è castrata e darebbe ben altra emozione se ciò avvenisse. È quel “ancora di più accentuate“ che confesso mi preoccupa un po’
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 3 minuti fa, imaginator ha scritto: non libera a livello armonico e compressa Vabbè qui sono punti di vista, a me piu che compressa volutamente sembra come se cantasse compressa liberamente Non siamo ai tempi di *caffè nero bollente*
ilmisuratore Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 3 minuti fa, imaginator ha scritto: per me sotto questo profilo la registrazione è castrata Come detto prima, canta cosi *castrata* in quanto è la sua attuale caratteristica E' la menopausa, ma a settant'anni per me è brava
imaginator Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Come detto prima, canta cosi *castrata* in quanto è la sua attuale caratteristica E' la menopausa, ma a settant'anni per me è brava Scusa ma per me è la registrazione, ha lo stesso identico “colore” il pianoforte che pure non soffre le problematiche della menopausa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora