Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

Inviato

In sostanza tamburello esclusi.. tutti gli strumenti acustici hanno le loro criticità..

solo il suono elettronico è solo in apparenza facile, apparentemente facile, appunto, perché non c’é riferimento.. e quindi suona sempre giusto…  o sembra.

il pianoforte invero è pure lui apparente facile perché come scala armonica funziona pure sulla radiosveglia, mentre riprodotto bene, a scala dinamica reale, è a mio avviso prerogativa dei sistemi caricati, gli altri quasi sempre arrancano, specie sul registro acuto che manda in saturazione i tweeter a cupoletta e gli infidi finali audiofili.. che non c’è la fanno.

E lo posso dire con una certa sicurezza sono cresciuto con un coda Pleyel del 1901 di mia nonna, in casa ..

e la Musica da vivo, trio o quartetto d’archi, o trio jazz so perfettamente come suona dal vero tra le mura domestiche.. ed è devastante per potenza dinamica ed espressività.

Al di fuori del 99 % dei sistemi hifi audiofili, ma maggior ragione di quelli con membrane ceramiche… 😅

difficile da catturare in registrazione, tra l’altro.. anche solo per motivi geometrici ovvero la scelta del posizionamento dei microfoni.

Inviato

Il problema che se lo comprimi male o troppo in registrazione il pianoforte smette di fare il pianoforte, iI peso conta ma fino là, se le farfalline armoniche non riempiono la stanza.

  • Thanks 1
Inviato

Tra i pianoforti classici ben registrati, oltre a quelli insistentemente citati anche dal moz, ripropongo le ultime sei sonate di Haydn, di Glenn Gould, vinile cbs anni 80, che nessuno cita mai.. uno dei dischi più meravigliosi e significativi dell’epopea pianistica del 900 a mio avviso, ipnotico e magico.. e inciso (quasi) magnificamente, inclusi i silenzi abitati dalla presenza del Nostro, dai suoi bisbigli, dagli interludi e le sospensioni tese, come una corda di violino.

ebbene .. provate ad ascoltarlo con un sistema caricato ad alta dinamica e vi farà piangere dalla commozione, mentre su un sistema classico vi verrà continuamente voglia di armeggiare col volume, rischiando di perdere la parte non scritta della partitura..

Questo è il mio modo qualitativo e non quantitativo di intendere il pianoforte riprodotto..

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, imaginator ha scritto:

Scusa ma per me è la registrazione

Una registrazione con -60 dB di Rms minimo finestrato a 100ms e con picchi prossimi allo 0dBFS non la ritengo affatto castrata

Il fattore di cresta non è molto alto in quanto si, piano e voce producono una media piuttosto statica, ed è per questo motivo che non punto il dito sulla registrazione bensi relativamente ad una caratteristica piuttosto nativa

Quando le registrazioni sono castrate volutamente, non presentano minimi Rms cosi bassi, tendono a compattarsi a circa 40 dB

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, imaginator ha scritto:

Il problema che se lo comprimi male o troppo in registrazione il pianoforte smette di fare il pianoforte, iI peso conta ma fino là, se le farfalline armoniche non riempiono la stanza.

Ma il piano di REA, in quale registrazione fa volare le farfalline ?

Inviato

post doppio, sorry

 

 

 

Inviato

Come pietra di paragone della “matericità” del pianoforte, suggerirei di ascoltare questo disco, traccia n. 5.

Un confronto qui potrebbe essere utile per calibrare meglio i proprio giudizi.

Buon anno a tutti!

image.thumb.jpg.4e0e1bc5eb2a90092629a07b9eea0140.jpg

 

 

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Come pietra di paragone della “matericità” del pianoforte, suggerirei di ascoltare questo disco, traccia n. 5.

Un confronto qui potrebbe essere utile per calibrare meglio i proprio giudizi.

Buon anno a tutti!

Non ho il disco ma immagino venga suonato in modo diverso, piu dinamico in questo caso

Bisogna anche valutare il modo di come si suona lo strumento, come sosteneva Mozarteum [e sono d'accordo con lui] tra un accompagnamento e una sessione da protagonista

Inviato

Secondo me, quello che manca un poco, è la profondità. La scelta di "mettere" protagonista e coprotagonista entrambi in primo piano, a mio avviso e per il mio gusto, troppo in avanti, da la sensazione di "schiacciato". La risultante di queste scelte tende a fare sembrare l'evento registrato poco verosimile, anche timbricamente, non tanto per la Mannoia quanto per il piano.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

Secondo me, quello che manca un poco, è la profondità. La scelta di "mettere" protagonista e coprotagonista entrambi in primo piano, a mio avviso e per il mio gusto, troppo in avanti, da la sensazione di "schiacciato".

Si, ci può stare

Alla fine sono due elementi

Però, riflettendoci sopra: se il piano lo arretri [per come viene suonato] perdi ulteriormente dettagli

Arretrare la voce, in questa REC non mi sembra il caso

E' cosi, godibile nel suo complesso, senza andare a scavare nelle cose che tecnicamente possono essere di maggiore gradimento

Come registrazione pop spero le facciano tutte in questo modo, moltissime del genere sono inascoltabili a confronto

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Noto che i fraintendimenti non cessano neanche col nuovo anno (che auguro possa essere congruo alle speranze di tutti noi),ma mi pare che nessuno qui abbia scritto che questo CD di piano e voce sia il migliore mai ascoltato,nel mio impianto si sente divinamente ma lungi da me sostenere che abbia pochi paragoni,anzi.

extermination
Inviato

La "prova" non sarebbe tanto quella di come si sente a casa propria ma piuttosto come si sente a casa degli altri!!:classic_biggrin:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

La "prova" non sarebbe tanto quella di come si sente a casa propria ma piuttosto come si sente a casa degli altri!!:classic_biggrin:

Mò attiviamo il teletrasporto e ci facciamo un giro veloce di ascolti :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Come registrazione pop

Esatto. È questo che va considerato. Il target della registrazione secondo me "impone" quel tipo di scelta. E va benissimo così. Anzi, ce ne fossero.

  • Melius 2
Inviato
39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

se il piano lo arretri [per come viene suonato] perdi ulteriormente dettagli

Non e’ detto.

Questi due sono capolavori di ripresa per piano e voce a mio giudizio

Ovviamente vanno sentiti su tidal o qobuz

  • Thanks 1
Inviato

Da me suonano meravigliosamente: ambientati, solidi, estesi, voci  ben focalizzate, equilibrio di disposizione e il pianoforte non ha un fronte abnorme.

Ripeto: da me.

 

ilmisuratore
Inviato
22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il pianoforte non ha un fronte abnorme.

e nemmeno volano le farfalle

È semplicemente ripreso in un certo modo

La voce invece è molto modulata dinamicamente

Comunque quando una rec suona bene lo si capisce in un attimo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...