qzndq3 Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 6 ore fa, NickMaro ha scritto: Leclerc più passa il tempo e più si sta sgretolando In realtà ha fatto un miracolo, se hai visto la gara avrai notato che ha utilizzato al meglio le gomme gialle e facendo solo una sosta ha recuperato ben quattro posizioni rispetto alla griglia di partenza, il che a Suzuka è un ottimo risultato. 1
qzndq3 Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 L'ordine di arrivo a Suzuka: 1. Verstappen (Red Bull) 2. Perez (Red Bull) a 11"195 3. Sainz (Ferrari) a 19"593 4. Leclerc (Ferrari) a 23"888 5. Norris (McLaren) a 26"075 6. Alonso (Aston Martin) a 39"662 7. Piastri (McLaren) a 40"230 8. Russell (Mercedes) a 40"771 9. Hamilton (Mercedes) a 45"268 10. Tsunoda (Racing Bulls) a 1'27"166 11. Stroll (Aston Martin) a 1'33"742 12. Hulkenberg (Haas) a 1 giro 13. Magnussen (Haas) a 1 giro 14. Bottas (Sauber) a 1 giro 15. Ocon (Alpine) a 1 giro 16. Gasly (Alpine) a 1 giro 17. Sargeant (Williams) a 1 giro 18. Zhou (Sauber) ritirato 19. Ricciardo (Racing Bulls)) ritirato 20. Albon (Williams) ritirato
peng Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 esatto - Leclerc ieri ha fatto una gran gara, unico pilota su una sosta con gestione straordinaria delle gomme nella prima parte della gara. con la stessa strategia Sainz potave arrivare secondo. però e correto differenziare e rischiare con un pilota solo.
kaos73 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Ieri gara non certo spettacolare con spunti d'interesse, ahimè, rivolti alla gestione delle gomme. Tutto sommato una buona prova Fe che si conferma seconda forza e che pare aver diminuito il gap da RB rispetto allo scorso anno. Pare buona la comprensione del comportamento della vettura, soprattutto in gara ed buona la base della vettura di quest'anno. Sarà interessante capire se e in che misura possa recuperare su RB (che ha presentato un importante sviluppo proprio a Suzuka) con gli sviluppi previsti per Imola (mi pare), visto che nei prossimi due GP vi saranno altrettante sprint che, al netto di un solo turno di prove libere, sconsigliano l'introduzione di aggiornamenti "importanti". Sconfortante però la china di questa F1 con piloti ridotti a badanti ed infermieri bianchi rispetto alle gomme; un regolamento sportivo talmente cervellotico e idiota da ottenere spesso l'esatto opposto dello spettacolo ricercato dagli estensori dello stesso. Evidentemente alle stese scuderie va più o meno bene così finchè c'è "trippa per gatti". Ci sarebbe quasi da sperare che il giocattolo si rompa in fretta, visto che il 2026 è ormai alle porte. Stagione che vedrà l'ennesimo cambio regolamentare dai contorni alquanto fumosi e ancora da definire, eccettuato, forse, per i propulsori. E già qui ci si potrebbe far venire un bel mal di pancia...
maverick Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 dopo Spa, che resta di gran lunga il più bello, quello di Suzuka è il più tecnico circuito del mondiale, ma effettivamente le possibilità di sorpasso sono molto scarse, per cui, complice anche la superiorità RB, ne è venuta fuori una gara molto noiosa. Bisognerebbe modificarlo, allungando magari il rettilineo d'arrivo, .. ma lo spazio non c'è, quindi sono discorsi inutili. Effettivamente Leclerc sta rendendo meno di quello che tutti si aspettavano, quest'anno soprattutto in qualifica, che era il suo punto forte. E se parti ottavo, .. più di quello che hai fatto ieri non si può fare. Qualche dubbio è lecito farselo venire, .. è normale
NickMaro Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 ... quello che intendo è che fai una qualifica non buona, cerchi di amministrare le gomme per tentare di stare davanti a Sainz e non a Perez. Mi sembra molto poco da quello che in teoria dovrebbe essere il predestinato. Può essere che sia stata una scelta del team, per ora c'è sempre lo sponsor della banca spagnola santander sulle macchine, Sainz è .... forse spagnolo ?
Questo è un messaggio popolare. MATTE Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 Ieri Leclerc ha fatto una gara molto accorta, in un certo senso contro la sua naturale propensione alla performance sempre e comunque, riuscendo a gestire il degrado gomme per una serie interminabile di giri. Dovendo partire 8o in un circuito poco favorevole ai sorpassi, era l'unica strategia valida: una gara all'arrembaggio di chi lo precedeva avrebbe causato solo stress e degrado alle gomme con scarsi risultati. Leclerc deve riuscire a risolvere il problema della qualifica e del fatto che Ferrari non scalda velocemente le gomme. Una partenza dalla 3 e 4 piazza delle Ferrari avrebbe permesso un più ampio spettro di strategie e probabilmente avrebbe permesso di insidiare quantomeno Perez (uno tra Sainz e Leclerc avrebbe potuto marcare Perez e tentare la sosta singola mentre l'altro avrebbe potuto tentare un undercut per indurlo a cambiare anzitempo). 3
qzndq3 Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Ovviamente Leclerc deve fare tutto il possibile per migliorare le sue prestazioni sul giro secco, ma non va dimenticato che in qualifica lo scorso Sabato Leclerc ha preso un decimo da Sainz, un battito di palpebre.
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 Fancul0 la gestione delle gomme, vorrei vedere gare divertenti ! Anche senza arrivare al famoso ultimo giro a Digione 1979 c'é una via di mezzo rispetto alla monotonia attuale. 5
ninomau Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 La F1 odierna, purtroppo, non ha nulla a che vedere con quella degli anni d’oro. Tra gestione gomme e propulsori, penalizzazioni ad ogni angolo, limiti agli sviluppi ed alle prove, piloti radiocomandati dai box, costi esponenzialmente aumentati, circuiti addomesticati, sorpassi telecomandati dal DRS, quel modo di correre arrembante e spettacolare non è più possibile.
indifd Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, fastdoc ha scritto: Digione 1979 Il mio pilota preferito da allora, solo i migliori della generazione anni 60 erano a quel livello, indimenticabile, solo lui poteva vincere a Montecarlo nel 1980 con quella Ferrari (la prima V6 1.500 turbo KKK) Abitando vicino da ragazzo sono andato più volte a vederlo quando provava nella pista di Fiorano, c'era sempre molta gente ... 1
maverick Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 la "gestione" delle gomme è in effetti un controsenso, ma si perde troppo tempo per fare una sosta, e recuperare di fatto è impossibile. Soluzioni ? In teoria bosognerebbe che la Pirelli differenziasse ancor di più le prestazioni tra un compound e l'altro, in modo che tra una media ed una soft, .. o tra una media e una dura, ci sia almeno 1 secondo, .. 1 secondo e mezzo. E poi si dovrebbe trovare il modo di velocizzare il cambio gomme, .. modificando ad esempio la velocità di percorrenza della pit lane (60 km all'ora sono velicità da scooter, bisognerebbe portarla almeno a 90-100 all'ora) Però bisogna vedere tecnicamente se la questione "mescole" è tecnicamente risolvibile ( penso di sì, .. ma bisognerebbe chiedere a Mario Isola) E poi si innescherebbero i soliti problemi di sicurezza in pit-lane ( e al primo incidente, .. tuoni e fulmini !!). Quindi penso che con l'attuale regolamentazione, .. 4-5 decimi tra una gomma e l'altra e 25 secondi per il pit stop, .. poco si possa fare.
qzndq3 Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 3 ore fa, maverick ha scritto: bisognerebbe portarla almeno a 90-100 all'ora Se ricordo bene i limiti di velocità in pit lane sono stati inseriti per motivi di sicurezza una trentina d'anni, a mia memoria a metà anni '90 erano 80 Km/h in prova e in gara nei circuiti cittadini, 120 Km/h in gara negli altri circuiti. Oggettivamente i pit stop sono pericolosi, ma lo erano ancor di più i rifornimenti... Probabilmente una soluzione, oltre a quella da te citata cioè più differenza prestazionale tra una mescola e l'altra, sarebbe una unica gomma per tutta la gara. O forse no...
maverick Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: Se ricordo bene i limiti di velocità in pit lane sono stati inseriti per motivi di sicurezza una trentina d'anni, a mia memoria a metà anni '90 erano 80 Km/h in prova e in gara nei circuiti cittadini, 120 Km/h in gara negli altri circuiti. Ricordi bene, poi c'era stato qualche piccolo incidente, e per non rischiare ulteriormente si sono adottati limiti ipercautelari. Forse eccessivi, .. ma poi quando succede qualcosa tutti sono pronti a impallinare i vari vertici di federazione e circuiti , per cui .. è inevitabile stare "dalla parte del formenton", come si dice da noi. Quella della gomma unica per tutta la gara presupporrebbe un paio d'anni di prove per la riprogettazione dei pneumatici, e su slmeno metà circuiti non si vedrebbe un sorpasso, la gara si deciderebbe in qualifica. Forse adesso è il meno peggio...
qzndq3 Inviato 10 Aprile 2024 Autore Inviato 10 Aprile 2024 7 ore fa, maverick ha scritto: Forse adesso è il meno peggio... E' possibile che sia così...
kaos73 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 In effetti, al livello attuale di tecnologia, il problema gomme non è di facile risoluzione. Forse l'idea di fondo degli pneumatici con scanalatura centrale, comparsi nell'epoca Schumacher, non era così peregrina per quanto antiestetica. Riduzione della velocità in curva, minore energia sugli stessi e teoricamente minor tyre managment. In ogni caso il problema gomme è uno dei molti che affligge il circus F1, con regolamenti che spesso sembrano far a cazzotti con la logica o quantomeno ottengono l'effetto opposto di quello che vorrerbbero ricercare (almeno a chiacchere)... lo spettacolo.
loureediano Inviato 19 Aprile 2024 Inviato 19 Aprile 2024 La F1 si conferma sempre più il circo Orfei
qzndq3 Inviato 19 Aprile 2024 Autore Inviato 19 Aprile 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: La F1 si conferma sempre più il circo Orfei Sei in errore , il Circo Orfei era più serio dell'attuale FIA. Le regole, o le si applica o non le si applica. Anche quando sono stupide.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora