luckyjopc Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Bravo thielemann ma molta noia tranne che per qualche brano di un qualche interesse
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Mi sono autoesentato.., e a Venezia come è andata?
luckyjopc Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 A Venezia Luisi neanche mi ha entusiasmato Sartori bravino nonostante la complessione adatta all,opera buffa, piuttosto inespressiva la soprano che ora non ricordo come si chiama. Repertorio banalotto tranne un brano dei due foscari che non conoscevo. Anche un medley di musiche Rai per il 70mo anno della tv
analogico_09 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @luckyjopc Niente di nuovo insomma. Io non ho più pazienza a seguire queste dirette per lo più quasi sempre prevedibili...
max Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 23 ore fa, luckyjopc ha scritto: Bravo thielemann ma molta noia tranne che per qualche brano di un qualche interesse Imho neanche tanta, la ‘’formula’’ è quella che è ma credo abbia stabilito il record per il numero di nuovi brani prima mai eseguiti ad un concerto di fine-inizio anno…il tutto con tempi piuttosto ‘’lenti’’ e pause ‘’prolungate’’…insomma direi abbastanza diverso dalle ultime edizioni programma: Karl Komzák: Erzherzog Albrecht-Marsch, op. 136 Johann Strauss II.: Wiener Bonbons. Valzer, op. 307 Johann Strauss II.: Figaro-Polka. Polka française, op. 320 Josef Hellmesberger (figlio): Für die ganze Welt. Valzer Eduard Strauss: Ohne Bremse. Polka veloce, op. 238 Johann Strauss II.: Ouvertüre dell’operetta "Waldmeister" Johann Strauss II.: Ischler Walzer. Nachgelassener Walzer Nr. 2 Johann Strauss II.: Nachtigall-Polka, op. 222 Eduard Strauss: Die Hochquelle. Polka mazur, op. 114 Johann Strauss II.: Neue Pizzicato-Polka. op. 449 Josef Hellmesberger (figlio): Estudiantina-Polka dal balletto "Die Perle von Iberien" Carl Michael Ziehrer: Wiener Bürger. Valzer, op. 419 Anton Bruckner: Quadrille, WAB 121 (Orchestr. W. Dörner) Hans Christian Lumbye: Glædeligt Nytaar! Galopp Josef Strauss: Valzer del Delirio. Valzer, op. 212 1
luckyjopc Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Si mi riferivo essenzialmente a bruckner ed ai wiener bon bon che erano un singolare pastiche con sonorità francesi dell’epoca. Interessante anche il primo brano di komzack. Per il resto solite sonorità. Certo la tradizione si rispetta ma come al solito sono andato al sonno. Sempre sicura la direzione di thielemann
piergiorgio Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Qualcuno vi ha mai assistito dal vivo ? Mi piacerebbe andarci: so che è difficile, ma non mi sono mai interessato seriamente su come e quando prenotare i biglietti
maverick Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 : 14 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Mi piacerebbe andarci: so che è difficile, Mi pare di aver letto che di fatto tra prelazioni degli abbonati e altri "vip" nepotisti ..sia di fatto impossibile, per i comuni mortali, avere biglietti. @mozarteum sicuramente ne sa di più. 1
peng Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @piergiorgio se non hanno cambiato sistema, asegnano i biglietti per estrazione tra tutte le richieste ricevute. 1
piergiorgio Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 48 minuti fa, peng ha scritto: asegnano i biglietti per estrazione allora non ho speranze, le uniche estrazioni favorevoli per me sono state quelle dei miei denti 1
mozarteum Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 18 ore fa, maverick ha scritto: sicuramente ne sa di più. Un mio amico fu portato dal padre, eminente figura dell’imprenditoria romana, che pago’ due milioni di lire (fine anni 70, quindi un 10k di oggi) biglietti procurati dall’albergo in cui soggiornavano. Funzionava cosi’, ora non so. Al Musikverein saro’ stato un 200 volte (numero vero non buttato li’) ma mai al concerto di capodanno. Ricordo pero’ un meraviglioso concerto dedicato a Strauss di Harnoncourt col Concentus. Non finiva mai quasi tre ore, bis innumerevoli. 1
Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 L'unico rimastomi impresso è il Kleiber n. 1, c'era qualcosa di diverso, ma magari ero io "girato bene".
madero Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Da non esperto, credo siano eventi piu' turistici che musicali, ai quali non si puo' chiedere estro o innovazione
mozarteum Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 E’ roba per il get set, come la serata di Sant’Ambrogio alla Scala. Sono eventi elitari in cui il pubblico applaude se stesso come sagacemente detto dall’albagico e giustamente snob Arbasino a suo tempo (impagabile essere snob con gli snob). Gente che poi per un buon 70 per cento il resto dell’anno sente i dik dik
Jarvis Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Concerto interessante e ritualmente irrinunciabile come sempre per sonorità espresse e cornice. Direttore noiosetto ma con il merito di aver proposto composizioni inusuali. Le osservazioni sul pubblico sono un pò da casalinga di Voghera. La qualità di un concerto non dipende dal pubblico presente in sala sia esso snob o meno. Non si capisce poi perché se uno ricco e giapponese debba ascoltare i "dik dik" . Che ragionamenti!
mozarteum Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 3 ore fa, Panurge ha scritto: L'unico rimastomi impresso è il Kleiber n. 1, c'era qualcosa di diverso, ma magari ero io "girato bene". I due di Kleiber e l’unico ahime’ di Karajan sono inarrivabili. Pero’ la tradizione e’ sempre stata alta, da Krauss a Boskovsky a Maazel per venire ai nostri giorni a Muti e Mariss Jansons. a me Thielemann piace molto nel repertorio Wagner Strauss e Bruckner (ma anche nei grandi classici dove si riporta alla grande tradizione interpretativa tedesca anche se con esiti non sempre del tutto convincenti) e sono veramente contento della sua nomina alla Staatsoper di Berlino, cosi’ si potra’ cercare di nuovo qualche abbinata Philarmonie dove regna Petrenko (a proposito concerto del 31 sulla Digital stellare) e la Staasoper. Nei Valzer e nelle Polke si e’ avvertita un po’ di pesantezza qua e la’ e tuttavia il Bel danubio e’ stato suonato quasi drammaticamente, come del resto lo stupendo Delirien, come raramente lo si e’ sentito e in piena sintonia con le parole espresse dal Maestro poco prima. la pausa inattesa durante il Danubio ha avuto un effetto straordinario come se un mesto sovrapensiero avesse interrotto per un momento la distrazione sognante di questa musica semplice e geniale.
Panurge Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @mozarteum kleiber fece con Strauss quello che Kiril fa con certo repertorio minore, magia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora