claravox Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 8 minuti fa, Plot ha scritto: la constatazione era per @maurodg65 Fingo stupore 2
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 ...ma aspettiamoci un post chiarificatore, more solito.
Uncino Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 C'è un interessante articolo sulla Pravda russa (geberalmente riporto estratti di quella ucraina, ma ovviamente leggo anche quella russa) che elenca i vantaggi di avere l'Etiopia nel BRICS+, che in questo momento ha come presidenza di turno proprio la Russia, oltre che ovviamente quelli della stessa Etiopia. È fatto abbastanza bene e Google traduce discretamente il russo anche senza ricorrere alle IA generative. La cosa particolarmente interessante dell'articolo riguarda la parte militare. BRICS non è un'alleanza militare, tuttavia l'articolo fa riferimento diretto ad una sua possibile estensione proprio in senso militare in Africa. Sappiamo da molto che la Cina aveva deciso di aumentare la propria presenza militare dal solo Gibuti ad altri Paesi (pare cinque), ma evidentemente sotto la spinta di ciò che si è venuto a creare negli ultimi mesi in tutto il Medio Oriente, BRICS+ ritiene adesso necessaria un'azione coordinata che investa il complesso dei suoi membri. Perché tutti i suoi membri hanno interessi in quella regione, a cominciare da Suez. È un grande casino, il primo piede messo da Israele dentro Gaza ha portato inevitabilmente ad un ripensamento di una miriade di equilibri. Consiglio di leggerlo
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 45 minuti fa, claravox ha scritto: Fingo stupore Tu non capisci di default, poco male. 41 minuti fa, Plot ha scritto: ma aspettiamoci un post chiarificatore, more solito. Che senza l’Occidente il mercato per il gas ed il petrolio e le materie prime i brics non lo avrebbero ed i. Base alla stessa logica il PIL cinese che rappresenta il 70% di quello complessivo dei Brics crollerebbe, ragion per cui auspicate che la scelta di chiudere i rapporti non si verifichi altrimenti finirebbero con le pezze al cūlus. Così è chiaro?
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Così è chiaro? E' chiaro per te.., ma tu non fai parte del gotha della finanza Cinese. Ma davvero credi che la Cina esporti pupazzetti e cianfrusaglie varie che vedi nei negozietti cinesi ? 1 1
Uncino Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 1 minuto fa, Plot ha scritto: E' chiaro per te.., ma tu non fai parte del gotha della finanza Cinese. Ma davvero credi che la Cina esporti pupazzetti e cianfrusaglie varie che vedi nei negozietti cinesi ? Temo che ne sia realmente convinto... sì 😂 1
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: 3 minuti fa, Plot ha scritto: E' chiaro per te.., ma tu non fai parte del gotha della finanza Cinese. Ma davvero credi che la Cina esporti pupazzetti e cianfrusaglie varie che vedi nei negozietti cinesi ? Temo che ne sia realmente convinto... sì 😂 Ma anche questo: "Che senza l’Occidente il mercato per il gas ed il petrolio e le materie prime i brics non lo avrebbero" PS: scusa se ti riporto alcuni passaggi del nostro, so che lo hai messo nel Kill-File.., ma cosi' ti perdi la fiera delle stunz@ate. 1
Uncino Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Perché per noi della UE (in particolare Italia e Germania)la Cina non è "il nemico" ma un partner commerciale. Innanzitutto non lo è perché la Germania è il primo investitore in Cina, in particolare nella R&D nel campo tecnologico, per beneficenza ma perché grazie all'elevato livello tecnologico del contesto cinese e della facilità di reperimento dei capitali, favorito dal sistema di credito garantito dallo Stato, rende possibile ottenere l'enorme liquidità necessaria alla moderna ricerca. Portare avanti la R&D nei settori ad alta tecnologia ai giorni nostri non è più cosa che si possa fare a basso costo nel garage di casa, servono decine di miliardi. D Decine di miliardi che in questa parte di mondo semplicemente non esistono. E questa è una parte. L'altra è che la maggior parte delle produzioni "Made in UE" sono creare attorno a componenti e semilavorati cinesi, e spesso questo "attorno" significa che l'azienda Europea infila il semi lavorato cinese dentro il suo contenitore, applica il proprio brand e lo immette sul mercato come suo prodotto. Ora, la UE potrebbe portare al suo interno quelle produzioni come in tanti vaneggiano? La risposta è NO. Non abbiamo i capitali, non abbiamo linee di produzione adatte, non abbiamo la manodopera e, soprattutto, i brevetti sono delle aziende da cui li acquistiamo. Perché questa è un'altra cosa che viene sempre taciuta: ormai da molto la Cina è il primo Paese brevettatore mondiale. In parole povere, senza la Cina si fermerebbe gran parte della produzione europea occidentale. Altro che pupazzetti! 😂
Uncino Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 12 minuti fa, Plot ha scritto: Ma anche questo: "Che senza l’Occidente il mercato per il gas ed il petrolio e le materie prime i brics non lo avrebbero" PS: scusa se ti riporto alcuni passaggi del nostro, so che lo hai messo nel Kill-File.., ma cosi' ti perdi la fiera delle stunz@ate. C'è parecchia umidità nell'aria, le sinapsi fanno cortocircuito 😂
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 19 minuti fa, Plot ha scritto: E' chiaro per te.., ma tu non fai parte del gotha della finanza Cinese. Ma davvero credi che la Cina esporti pupazzetti e cianfrusaglie varie che vedi nei negozietti cinesi ? Scusa ma chi ha parlato di pupazzetti e cianfrusaglie? Solo tu, io no perché è da decenni che non è più così ma non cambia nulla, senza l’export in Occidente la Cina sarebbe in difficoltà più di quanto non lo sia già oggi per motivi diversi.
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: L'altra è che la maggior parte delle produzioni "Made in UE" sono creare attorno a componenti e semilavorati cinesi, e spesso questo "attorno" significa che l'azienda Europea infila il semi lavorato cinese dentro il suo contenitore, applica il proprio brand e lo immette sul mercato come suo prodotto. Ora, la UE potrebbe portare al suo interno quelle produzioni come in tanti vaneggiano? Piu' chiaro di cosi' non si poteva, ma la cosa e' nota gia' da qualche anno (ipotizzo un 20-25 anni) ma forse di piu'.
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 18 minuti fa, Plot ha scritto: Ma anche questo: "Che senza l’Occidente il mercato per il gas ed il petrolio e le materie prime i brics non lo avrebbero" PS: scusa se ti riporto alcuni passaggi del nostro, so che lo hai messo nel Kill-File.., ma cosi' ti perdi la fiera delle stunz@ate. Sai cosa è accaduto alla COP28 a Dubai appena conclusa? P.S. Un esempio te lo ha dato il mercato del gas russo dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e la chiusura politica della UE nei confronti della Russia, chiusura che ha portato al crollo del mercato russo del gas.
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: senza l’export in Occidente la Cina sarebbe in difficoltà più di quanto non lo sia già oggi per motivi diversi. Scusa, ma vedo che insisti., ma cosa centra questo o fai parte di quelli che si tagliano le p@lle per far dispetto alla moglie ? Ma li leggi i post altrui prima di ficcarti in situazioni e giudizi quantomeno senza fondamento ?
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 10 minuti fa, Uncino ha scritto: Perché questa è un'altra cosa che viene sempre taciuta: ormai da molto la Cina è il primo Paese brevettatore mondiale. In parole povere, senza la Cina si fermerebbe gran parte della produzione europea occidentale. Altro che pupazzetti! 😂 Sei un conta balle senza vergogna, un pagliaccio che parla a vanvera, sul resto del post meglio sorvolare tante sono le minchiate riportate: https://mglobale.promositalia.camcom.it/altre-tematiche/tutte-le-news/brevetti-epo-2022.kl#:~:text=Sul podio della classifica dei,domande (-0%2C4%). Top 10 dell’innovazione Sul podio della classifica dei Paesi più virtuosi troviamo al primo posto gli Stati Uniti con 48.088 domande di brevetti (+2,9% rispetto al 2021); al secondo la Germania con 24.684 domande (-4,7%); al terzo posto il Giappone con 21.576 domande (-0,4%). Completano la Top 10, nell’ordine: Cina (19.041, +15,1%) Francia (10.900, +1,9%) Corea del Sud (10.367, +10,0%) Svizzera (9.008, +5,9%) Paesi Bassi (6.806, +3,5%) Regno Unito (5.697, +1,9%) Svezia (5.036, +1,8%). L’Italia si conferma undicesima, con 4.864 brevetti, un numero elevato in serie storica, ma in leggero calo dal picco raggiunto nel 2021 (-1,1%).
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sai cosa è accaduto alla COP28 a Dubai appena conclusa? No, poi mi informo...
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 3 minuti fa, Plot ha scritto: Scusa, ma vedo che insisti., ma cosa centra questo o fai parte di quelli che si tagliano le p@lle per far dispetto alla moglie ? Ma li leggi i post altrui prima di ficcarti in situazioni e giudizi quantomeno senza fondamento ? Non capisci quindi è un tuo problema, è un discorso fatto molte volte vatti a cercare i thread in cui ne abbiamo parlato.
Uncino Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 1 minuto fa, Plot ha scritto: Piu' chiaro di cosi' non si poteva, ma la cosa e' nota gia' da qualche anno (ipotizzo un 20-25 anni) ma forse di piu'. No, prima di Xi Jinping la Cina era un Paese-fabbrica governato dal comunismo reale. Un certo miglioramento era venuto con Deng Xiaoping, che lo trasformò in quello che qui chiamavamo "comunismo di mercato", ma sempre che Paese-fabbrica comunista restava. Xi Jinping ha cambiato tutto, distruggendo il comunismo dal suo interno in modo non dissimile da ciò che in Russia fece Gorbaciov, ma evidentemente con risultati molto diversi. Magari perché Xi Jinping è un Grande Maestro di scacchi, il che può sembrare una banalità, ma influisce molto sulla visione strategica e sulle capacità di prevedere le azioni degli oppositori. Non è che Xi Jinping non abbia avuto i suoi equivalenti di Boris Eltsin... li ha avuti, ma li ha sconfitti tutti. Nella Cina attuale di comunista restano solo il nome del brand ed il logo, per il resto è una società capitalistica ad elevata competitività. Non esattamente come il modello americano, basato unicamente sul capitale privato e competizione mentre quello cinese è un capitalismo sociale capace di sussidiarietà, ma sempre che capitalismo è.
Plot Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: No, prima di Xi Jinping la Cina era un Paese-fabbrica governato dal comunismo reale. Fatto bene a precisare, ho lavorato per una azienda che aveva gia' una forte produzione in Cina ben prima di Xi.., ma nella mia mente e' rimasta la concezione di paese-fabbrica.
Messaggi raccomandati