Vai al contenuto
Melius Club

BRICS+


Uncino

Messaggi raccomandati

Inviato

Gli interessi convergono?

Ma dove?

Ma quando?

Gli Stati Uniti sono un competitor della UE, altro che convergenza di interessi!

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ma sei serio? 

 

extermination
Inviato

Dire United States of America vuol di poco! Metti un Trump piuttosto che un Biden e per certi aspetti, ti cambia la terra sotto i piedi se non il "mondo".

Inviato
6 minuti fa, Uncino ha scritto:

Mauro ma che cazz... dici?

Qui nella UE abbiamo devastato le nostre economie per dare retta agli americani!

Balle.

6 minuti fa, Uncino ha scritto:

Il nucleare non c'entra un piffero, nessuno sarebbe mai così folle da considerare l'opzione nucleare.

Ecco dimostrato che non capisci nulla di quello cui si discute, con la COP28 è stato chiaro che ai possessori di fonti di energia fossili le rinnovabili vanno benissimo perché non risolvono il problema energetico, ma rendono necessaria l’integrazione appunto con il petrolio ed il gas, al contrario il nucleare rende in prospettiva i carburanti fossili obsoleti e tutte le tue teorie geopolitiche fallaci ed infatti il problema così si è palesato a Dubai.

 

Inviato

Vabbè ma qual è la notizia?

A Mosca e San Pietroburgo trovi quello che ti pare.

Le merci entrano dal Tagikistan e vengono pagate tramite triangolazione CIPS <-> SWIFT.

Anzi a quanto pare adesso pure la svizzera ha iniziato a ricevere i pagamenti destinati alla Russia, visto che il mio rinnovo Yandex è passato dalla Svizzera.

Inviato

Cioè stai tentando di sostenere che si potrebbe sostituire il fabbisogno coperto dagli idrocarburi usando il nucleare? 😂😂😂

Inviato
14 minuti fa, claravox ha scritto:

Non hai capito, la Coca Cola? 😂

Parlando di sanzioni nel mondo esistono leggi contro il furto e contro gli omicidi, ma dovunque quelle leggi esistono ci sono furti ed omicidi, tu cosa ne dedurresti che sono leggi inutili perché non azzerano il problema oppure che a prescindere sono leggi eticamente e moralmente corrette a prescindere? 

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Cioè stai tentando di sostenere che si potrebbe sostituire il fabbisogno coperto dagli idrocarburi usando il nucleare? 😂😂😂

Sicuramente il nucleare potrebbe farlo completamente, a maggior ragione lo poterebbe fare combinato alle rinnovabili, le sole rinnovabili non potrebbero farlo mai, non con le tecnologie attuali quantomeno, sono numeri e non fantasie a differenza delle tue.

Inviato

@extermination probabilmente sì, ma ho qualche dubbio riguardo al fatto che sarebbe un cambiamento a favore di noi europei.

Però va detto che se non altro con Trump alla guida non ci sarebbe stata una guerra in Ucraina, perché è un pragmatico ed avrebbe preferito la trattativa alla guerra, e già quello non sarebbe stato male.

Però Trump potrebbe trascinarci in una guerra in Medio Oriente, e quello sarebbe peggio.

Guardandola dalla parte degli americani, rimpiango molto Reagan, perché mi pare che dopo di lui la qualità delle presidenze sia stata un continuo declino.

Lui aveva come nemico il comunismo, lo ha battuto ed è finita lì.

Inviato

Credo tu non abbia ben chiari il fabbisogno energetico dei nostri Paesi e la capillarità necessaria.

Il nucleare è un importante sostegno, ma non potrà mai essere sostitutivo degli idrocarburi.

extermination
Inviato
7 minuti fa, Uncino ha scritto:

ma non potrà mai essere sostitutivo degli idrocarburi.

Ad esempio, prendi il Gas. chiusi i rubinetti con la Russia, aperti i rubinetti  (necessariamente per soddisfare i propri fabbisogni) con altri paesi instabili con i quali oggi funziona e domani può non funzionare più.. oppure con gnl di provenienza  americana che costa di piu!

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad esempio, prendi il Gas. chiusi i rubinetti con la Russia, aperti i rubinetti  (necessariamente per soddisfare i propri fabbisogni) con altri paesi instabili con i quali oggi funziona e domani può non funzionare più.. oppure con gnl di provenienza  americana che costa di piu!

E hai citato un punto importante che due anni fa nessuno fece notare: i nuovi canali di approvvigionamento non solo si sapeva già che sarebbero entrati nel BRICS, ma sono anche fra le zone più instabili del pianeta.

Questo per il gas tramite condotte.

Il GNL invece la UE continua a comprarlo dalla Russia perché quello statunitense ha prezzi fuori di testa.

È ovvio che gli americani abbiano provato a vendercelo, ma almeno quello ci siamo rifiutati di farlo se non in minima quantità.

 

Inviato
29 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Parlando di sanzioni nel mondo esistono leggi contro il furto e contro gli omicidi, ma dovunque quelle leggi esistono ci sono furti ed omicidi

Ma di cosa stai parlando?

Afghanistan...si, nell'Afghanistan dei talebani nemici acerrimi degli americani viene prodotta la Coca-Cola su licenza del colosso di Atlanta

Inviato

La Coca Cola viene prodotta in tutto il mondo, non è che qualcuno spedisca navi cisterna cariche di Coca Cola.

Però rappresenta solo una minuscola frazione delle merci occidentali che continuano a trovarsi in Russia, ad essere cambiata è solo la proprietà delle catene commerciali che adesso o è russa o è cinese.

In pratica trovi pure un completo di Armani o scarpe Ferragamo, solo che negozi e catene di approvvigionamento sono cinesi.

 

Inviato

@extermination

I principali importatori UE di LNG russo sono Spagna, Francia e Belgio e non sono molto distanti dalla Cina (!)

Invece noi e la Germania compriamo petrolio russo sia sotto forma di greggio dopo cambio di denominazione di origine (Paesi arabi) che di raffinati (India e Turchia).

extermination
Inviato

Dopo 4 anni in cui è successo di tutto, l'economia mondiale si è mostrata più resiliente del previsto. Al netto dei numerosi imprevisti e delle tensioni geopolitiche sempre più accentuate, il tracollo economico che alcuni analisti si aspettavano non si è verificato. A parte il 2020.che è stato un anno eccezionale sotto tutti i punti di vista, negli anni successivi l'economia globale ha ripreso a crescere seppure con ritmi inferiori rispetto a quelli pre_pandemia. Le.economie emergenti avranno una crescita superiore alla.media mentre continua la frenata dell'occidente.con l'Europa.con crescita debole, usa che potranno godere degli effetti benefici del 2023 nettamente al di sopra delle attese. E la Cina che chiude con un anno complicato con un modello di sviluppo giunto al.capolinea e una domanda interna molto debole. la crescita Cinese dunque potrebbe andare incontro ad un rallentamento che potrebbe avere conseguenze significative anche per il resto del.mondo.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Stati Uniti sono un competitor della UE,

E ci stanno sodomizzando di brutto. Certo, camminare a chiappe all’aria… li aiutiamo un po’ troppo. 


×
×
  • Crea Nuovo...