Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh e Sonus Faber Amati, qualcuno li ha?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, come da titolo, mi interesserebbe conoscere i pareri di chi utilizza tale abbinamento (anche elettroniche e modello di diffusore) ed anche il tipo di musica ascoltato

Grazie

Lorenzo

  • Amministratori
Inviato

@Medrol02 Benvenuto Lorenzo.

Sicuramente qualche amico della sezione ha questo abbinamento. Per la precisione, a quale versione delle Amati ti riferisci?

Inviato

Ecco, appunto…

Conoscevo le Amati originali, poi le ho perse di vista, adesso vedo che ce ne sono diverse declinazioni e mi piacerebbe anche sapere che differenze possono presentare…

Al momento sto’ cambiando il mio impianto principale ed utilizzo come finale un 8000 (che utilizzavo nel secondo impianto) e come pre un c53 acquistato da poco, vorrei acquistare un finale, pensavo dei 1.25 oppure dei 3500 e stavo anche valutando dei diffusori, visto che le Amati mi piacevano, ho pensato di chiedere…🤗

Lorenzo

  • Amministratori
Inviato

@Medrol02 delle Amati ci sono state diverse edizioni. Amati, Amati Palladio, Amati Evolution, Amati Tradition e Amati V^ generazione, quella attuale.

Ho conosciuto molto bene le Evolution e un pò meno le Tradition. La V^ generazione non ho ancora avuto modo di vederla dal vivo.

Della Evolution ricordo molto bene il suo suono meraviglioso sulle medio alte e, purtroppo, un basso poco articolato e molto difficile da gestire. 

Delle Tradition posso evidenziare il lavoro fatto per gestire proprio la parte bassa e la medesima qualità sul medio alto.

 

Inviato

Grazie, in effetti queste cose non le sapevo, sono proprio le notizie che mi interessano…

Lorenzo

Inviato

Ciao, io ho Amati Tradition con C2700+MC462, prima di prenderle ho girato parecchio e ascoltato molte cose, e queste sono state quelle che mi sono piaciute di più per il prezzo, se avessi potuto più che raddoppiare forse le Wilson Sasha DAW, ascolto principalmente jazz acustico.

Inviato

Grazie!

In effetti sono anche interessato ai generi musicali…

Io ascolto un po’ di tutto ma con una certa predilezione per il rock classico…

Inviato

@Medrol02 forse, per il rock, le Sonus Faber Amati, non sono proprio la scelta ideale. Cercherei più tra JBL, Klipsh, Tannoy. 

Inviato

E anche questa e’ una cosa che mi interessava valutare…

Lorenzo

Inviato
1 ora fa, Cptaz ha scritto:

Ciao, io ho Amati Tradition con C2700+MC462, prima di prenderle ho girato parecchio e ascoltato molte cose, e queste sono state quelle che mi sono piaciute di più per il prezzo, se avessi potuto più che raddoppiare forse le Wilson Sasha DAW, ascolto principalmente jazz acustico.

complimenti per il tuo impianto.

eri tu ad avere in precedenza le Triangle Magellan amplificate da Mastersound? cosa ti ha spinto a sostituirle?

 

Inviato

@Azoto One Ciao, si ero io, niente solo la voglia di cambiare, anche se dopo 17 anni di onorato servizio le triangle ancora mi piacevano molto. Le SF però mi piacciono di più, l’unica cosa che mi manca delle Magellan sono i midrange e tweeter posteriori, che davano una profondità dell’immagine più accentuata.

Inviato
29 minuti fa, Cptaz ha scritto:

@Azoto One Ciao, si ero io, niente solo la voglia di cambiare, anche se dopo 17 anni di onorato servizio le triangle ancora mi piacevano molto. Le SF però mi piacciono di più, l’unica cosa che mi manca delle Magellan sono i midrange e tweeter posteriori, che davano una profondità dell’immagine più accentuata.

Grazie

  • Amministratori
Inviato

@Mister le amati Futura sono quelle che chiamo Evolution.

Inviato

@Medrol02

 

Come in parte già detto anche a mio avviso è un abbinamento fattibilissimo a patto di amplificazione con tanti watt. 

Con 300 watt per canale a salire non avrai certo problemi. Conosco le Amati futura. Bel suono esteso per chi ama i bassi pieni e profondi.

Le recenti sono diventate sempre più precise e dettagliate sul medio alto. Affermazione basata su altri modelli della casa quindi da verificare primandi un acquisto così impegnativo. In sintesi rimane a mio avvviso uno dei progetti più belli di Sonus Faber per il compromesso tra dimensioni e completezza e inseribilita' in ambienti medi

 

Inviato

@Jarvis Grazie per la risposta.

Le Futura sarebbero quelle che Vignotra dice con basso difficile da controllare?

Comunque ho scritto che ascolto prevalentemente rock classico, intendo non metal, piuttosto, tanto per fare i soliti nomi, Pink Floyd, Dire Straits, Prog, etc.

Credo che si comportino bene con tale tipo di musica, vero?

Ciao

Lorenzo

Inviato

@Medrol02

 

La distinzione tra basso abbondante ( giustamente generoso) e difficile da controllare è labile e spesso soggettiva. Talvolta resto stupito da come alcuni audiofili considerino adeguata una resa ai gravi obbiettivamente limitata. Ma è così...

In secondo luogo un diffusore completo e ben abbinato dovrebbe suonare bene, con tutti i generi.

In linea di massima per i classici del rock anche altre scelte potrebbero essere pari o superiori per resa. 

Esistono pur sempre i gusti. Ad esempio quanto a dinamica con certe Klipsch potresti avere risultati ancora più esaltanti ( penso a delle Cornwall o delle La Scala munite di un subwoofer Svs) oppure delle JBL serie monitor fino alle k2. Dipende quanto spazio hai, dal budget se ti aggrada l'estetica e se hai un'idea di certi sound classici. Perché come sai il diffusore è quello che più caratterizza ed equalizza e quindi una Klipsch non suona come una JBL e soprattutto non come una Sonus Faber, anche tutte e 3 sono eccellenti diffusori. In ogni caso con McIntosh gli abbinamenti che ti ho proposto vanno alla grande!

Inviato

@Jarvis Beh, devo dire che condivido quanto hai scritto…

Non ho problemi di spazio (sala di circa 60 mq dedicata), mi piace il basso profondo, mi piace anche l’immagine ampia e profonda. In effetti una coppia di Cornwall III ce l’ho e le utilizzo come diffusore alternativo, mi piace la sensazione un po’ “live” che danno, pero’ i diffusori principali scendono di piu’ e meglio…

Solo che hanno una impostazione lievemente monitor, ed io vorrei provare qualcosa con immagine piu’ profonda, e sono un poco asciuttini su acute e medie…

Insomma, ogni tanto (qualche anno) mi piace variare il sound e, memore di ascolti passati, mi sono tornate in mente le Amati e cerco di saperne un po’ di piu’ giusto per non iniziare una serie di ascolti infruttuosi (non ho purtroppo molto tempo per andare in giro…)

Lorenzo

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...